Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Salve a tutti,
Mi rivolgo a Voi per avere chiarimenti ed eventuali aiuti.
Da un po’ di tempo (qualche mese) mi sono ritrovato la Conducibilità sempre ferma ai valori precedenti o con piccolissimi cambiamenti anche dopo aver fertilizzato (PMDD) come si può vedere dal diario, ovviamente gli unici cambiamenti degni di tale nome li avevo a seguito di cambi d’acqua.
Diario fertilizzazione al 26-10-2021.pdf
I reagenti che uso sono tutti della JBL (GH, KH, NO3-, PO43-, MG) escluso il FE (SERA) e il K (EASI-LIFE).
Poi Conduttivimetro (n.2) e PHmetro con sonda fissa in acqua.
Erogo CO2 h24 35/40 bolle/min. circa.
Le (rare) misurazioni del Potassio mi davano valori che variavano da 5 a 20mg/l e io ero tranquillo e le piante vanno abbastanza bene (di seguito un video della vasca).
La settimana scorsa mi e venuto un dubbio :-\ : può il potassio in eccesso creare questo problema se problema si tratta?
Allora pensando che il mio reagente fosse farlocco (?) ne ho ordinato uno della JBL e oggi ho fatto il test.
Per poter ottenere una lettura ho dovuto diluire l’acqua da testare con 3ml della vasca e 12ml di demineralizzata (per ottenere i 15ml richiesti) e moltiplicare per 5 la lettura ottenuta che è risultata 70/75 mg/l.
Ora cosa dite....mi devo preoccupare?
Non posso che aspettare vostri chiarimenti o aiuti. ^:)^
Chiedevo se il potassio a 70/75mg/l creasse problemi, e se la conducililità ferma dipendesse da questo "eccesso"
Se ne sei certo si ad entrambe le domande!
L'eccesso di potassio comporta un blocco totale con conseguente proliferazione algale. Io non andrei oltre i 20 mg/l
Ps. Complimenti per la splendida vasca!
Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
Intanto quoto @aragorn che può darci una mano a vederci meglio
fortunatamente pochissime alghe.
Ora ti chiedo: è il caso di abbassare il K? E come con dei cambi?
Secondo me si! Però ripeto: sei sicuro di questo valore così insolitamente alto?
Potassio in eccesso?!?!
Inviato: 26/10/2021, 23:41
di ClaudioP
@Ragnar ^:)^ , Il reagente mi è appena arrivato (JBL) e per poter vedere la croce come da istruzioni ho dovuto diluire molto il campione da testare (3ml acquario e 12ml di demineralizzata) e nella provetta segnava 15 (circa) che moltiplicato 5 mi da 70/75 mg/l.
Forse ho sbagliato la procedura di diluizione ma non credo si scosti di molto dal mio risultato.
Potassio in eccesso?!?!
Inviato: 26/10/2021, 23:43
di Ragnar
Leggendo il tuo diario di fertilizzazione sei passato ad avere da 10 a 75 mg/l di K con una sola fertilizzazione di 5 mg di K. Vorrei capire bene però in che forma lo somministri ed in quale concentrazione
Guarda se si trattasse di qualsiasi altro componente ti direi che non è un problema.
Se fosse ad esempio il magnesio non avresti effetti collaterali, se fossero NO3- ti direi di aggiungere il fosforo, ma per il K non vedo altra soluzione che effettuare dei cambi per ridurne la concentrazione, sono convinto che come elemento in eccesso blocchi l'assorbimento degli altri elementi da parte delle piante e favorisca lo sviluppo delle.alghe, più le.piante resteranno bloccate e più le alghe ne risulteranno agevolate!
Leggendo il tuo diario di fertilizzazione sei passato ad avere da 10 a 75 mg/l di K con una sola fertilizzazione di 5 mg di K. Vorrei capire bene però in che forma lo somministri ed in quale concentrazione
@Ragnar grazie per la pazienza, quando facevo le misurazioni del K usavo il reagente della EASI-LIFE, preso dal dubbio sulla conducibilità sempre ferma (come spiego nel primo post) o pensato che una parte di colpa potesse essere del K sballato e per essere sicuro ne ho acquistato un altro ed è li che ho avuto questo risultato (75mg/l).
Io somministravo il K quando vedevo che dai test era scarso, e una volta o due per alzate il PO43-
Io somministravo il K quando vedevo che dai test era scarso, e una volta o due per alzate il PO43-
Allora cerchiamo di capirci bene, usi il cifo fosforo per i fosfati (PO43-) e il nitroK per reintegrare il potassio (K)? Giusto?
Comunque credo che in questo frangente la tempestività sia tutto, già domani se puoi, farei un cambio del 30% con un acqua che abbia circa la stessa conducibilità e senza potassio (ovviamente). Aspetti un giorno e ripeti il test, così vediamo come sei messo, che ne dici?