Curiosità sulla gestione di un Caridinaio
Inviato: 30/10/2021, 23:20
Ciao a tutti!
Sto per avviare un Caridinaio e volevo avere un'informazione.
Mentre mi informavo sulla gestione della vasca e la specie Neocaridina, non ho letto da nessuna parte per quanto riguarda la sifonatura del fondo.
Leggo ovunque del soliti cambi d'acqua settimanali o ogni 15 giorni in base alle caratteristiche della vasca e piantumazione, ma nulla riguardo questo punto.
Qualcuno sa darmi una risposta?
Ovviamente l'idea è quella di fare un bell'acquario ben piantumato con presenza di legni.
L'acquario ha un filtro interno nel coperchio, con possibilità di inserimento di spugne e cannolicchi. Dimensioni 25 x 23 x 30 (16 litri)
Grazie in anticipo
Aggiunto dopo 8 minuti 51 secondi:
Domando perché mi affligge questo conflitto….
A regor di logica viste le dimensioni di questi animali, sifonando rischierei di tirare su adulti e eventuali piccoli, ma allo stesso tempo penso… tutti i loro bisogni, se non aspirati, non mi alzano il carico organico?

Sto per avviare un Caridinaio e volevo avere un'informazione.
Mentre mi informavo sulla gestione della vasca e la specie Neocaridina, non ho letto da nessuna parte per quanto riguarda la sifonatura del fondo.
Leggo ovunque del soliti cambi d'acqua settimanali o ogni 15 giorni in base alle caratteristiche della vasca e piantumazione, ma nulla riguardo questo punto.
Qualcuno sa darmi una risposta?
Ovviamente l'idea è quella di fare un bell'acquario ben piantumato con presenza di legni.
L'acquario ha un filtro interno nel coperchio, con possibilità di inserimento di spugne e cannolicchi. Dimensioni 25 x 23 x 30 (16 litri)
Grazie in anticipo
Aggiunto dopo 8 minuti 51 secondi:
Domando perché mi affligge questo conflitto….
A regor di logica viste le dimensioni di questi animali, sifonando rischierei di tirare su adulti e eventuali piccoli, ma allo stesso tempo penso… tutti i loro bisogni, se non aspirati, non mi alzano il carico organico?