Questa volta inizio per davvero
Inviato: 15/11/2021, 12:58
Buongiorno a tutti, ho scritto più volte post su come iniziare questo fantastico mondo, ma il più delle volte mi sono ritrovato a dover smantellare tutto per mia negligenza.
Ho allestito più acquari nel corso di questi anni, ma ho sempre avuto problemi maggiormente con i valori dell’acqua, o meglio nel mantenimento dei valori idonei per la fauna ospitante.
Prima di (ri)cominciare, vorrei approfondire argomenti di estrema importanza, come chimica dell’acqua, ed altre nozioni.
Vi chiedo innanzitutto un consiglio da dove poter studiare, frequento biologia all’università, e mi piacerebbe studiare approfonditamente.
Arriviamo al dunque:
Posseggo un acquario di 60 litri, per la precisione 60cm x 30 x30, l’acquario è il ciano 60 LED.
Ho avuto Guppy, molly, e per mia negligenza anche neon e ciclidi africani nonostante lo spazio ridotto e l’incompatibilità chimica
Vorrei sapere quali potrebbero essere le possibilità in 60 litri lordi, io avevo pensato ai colisa, sia perché sono pesci con una dimensione media, sia perché mi affascinano i colori, solo che informandomi ho letto che la convivenza maschio femmina dipende fondamentalmente dal carattere di quest’ultimi.
Inoltre vi riporto l’acqua di rete di casa, in modo da poter capire se in base alla fauna scelta, c’è la necessità di tagliare l’acqua con osmosi inversa: Per quanto riguarda l’allestimento dell’acquario ho già abbozzato qualche idea l’idea potrebbe essere questa:
Mi scuso in anticipo per le mancate abilità di disegno ^:)^ e mi rendo conto anche che fondamentalmente il layout dipende dalla fauna scelta, ma in acquario già ho ghiaia fine inerte marrone granulometria 3-4mm e i sassi posizionati come in disegno.
Molto spesso mi sono trovato in conflitto con il mio negoziante, reputando assurde alcune mie abitudini in questo ambito, ad esempio il fatto che non ho mai sifonato il fondo d’acquario, siccome penso sia una parte organica abbastanza importante è che abbia un ruolo preponderante nella maturità di un’acqua rio o di non fare cambi parziali di acqua in modo regolare.
Dimenticavo inoltre di dire che l’acquario ha una barra LED 6300k a 8 Watt, e ho la possibilità di acquistarne un’altra siccome predispone l’alloggio.
Oppure in alternativa c’è barra LED con luce ultravioletta
BLUE WAVELENGTH - 455 nm
RED WAVELENGTH- 660 nm
8w-18vdc
Se non è off-topic vorrei sapere se acquistare un’altra barra LED sia significativo per la crescita di piante o con queste barre LED migliorerebbe solo l’aspetto visivo
Aspetto vostre risposte e consigli!
Ho allestito più acquari nel corso di questi anni, ma ho sempre avuto problemi maggiormente con i valori dell’acqua, o meglio nel mantenimento dei valori idonei per la fauna ospitante.
Prima di (ri)cominciare, vorrei approfondire argomenti di estrema importanza, come chimica dell’acqua, ed altre nozioni.
Vi chiedo innanzitutto un consiglio da dove poter studiare, frequento biologia all’università, e mi piacerebbe studiare approfonditamente.
Arriviamo al dunque:
Posseggo un acquario di 60 litri, per la precisione 60cm x 30 x30, l’acquario è il ciano 60 LED.
Ho avuto Guppy, molly, e per mia negligenza anche neon e ciclidi africani nonostante lo spazio ridotto e l’incompatibilità chimica

Vorrei sapere quali potrebbero essere le possibilità in 60 litri lordi, io avevo pensato ai colisa, sia perché sono pesci con una dimensione media, sia perché mi affascinano i colori, solo che informandomi ho letto che la convivenza maschio femmina dipende fondamentalmente dal carattere di quest’ultimi.
Inoltre vi riporto l’acqua di rete di casa, in modo da poter capire se in base alla fauna scelta, c’è la necessità di tagliare l’acqua con osmosi inversa: Per quanto riguarda l’allestimento dell’acquario ho già abbozzato qualche idea l’idea potrebbe essere questa:
Mi scuso in anticipo per le mancate abilità di disegno ^:)^ e mi rendo conto anche che fondamentalmente il layout dipende dalla fauna scelta, ma in acquario già ho ghiaia fine inerte marrone granulometria 3-4mm e i sassi posizionati come in disegno.
Molto spesso mi sono trovato in conflitto con il mio negoziante, reputando assurde alcune mie abitudini in questo ambito, ad esempio il fatto che non ho mai sifonato il fondo d’acquario, siccome penso sia una parte organica abbastanza importante è che abbia un ruolo preponderante nella maturità di un’acqua rio o di non fare cambi parziali di acqua in modo regolare.
Dimenticavo inoltre di dire che l’acquario ha una barra LED 6300k a 8 Watt, e ho la possibilità di acquistarne un’altra siccome predispone l’alloggio.
Oppure in alternativa c’è barra LED con luce ultravioletta
BLUE WAVELENGTH - 455 nm
RED WAVELENGTH- 660 nm
8w-18vdc
Se non è off-topic vorrei sapere se acquistare un’altra barra LED sia significativo per la crescita di piante o con queste barre LED migliorerebbe solo l’aspetto visivo
Aspetto vostre risposte e consigli!