Finalmente un escursus delle mie vasche...
Inviato: 18/11/2021, 18:06
Ebbene si, dopo essermi iscritto nel 2015 non credo di aver mai mostrato bene le mie vasche (eccetto il Juwel Trigon in salotto) anche perché sempre ero alle prese con grossi grossi problemi di ogni genere; con la maturità per fortuna molti si sono risolti es. la famigerata Cladophora.
Piano pano nei giorni a venire metterò tutte le vasche che ho in casa con le descrizioni, vorrei far notare che molte vasche sperimentali non conseguivano l'unico scopo dell'estetica ma più che altro il ricreare condizioni ambientali di particolari biotopi estremi, il mio interesse era appunto cercare di capire come la biologia e la chimica si modificassero nella conduzione dell'acquario a seconda delle differenti condizioni chimiche motivo per cui eseguivo test e misurazioni quotidianamente e le riportavo sul mio diario.
Veniamo al dunque:
Cominciamo con quelle più classiche,
Ho così creato varie tipologie alcune però le ho dismesse in quanto sono poi difficili da seguire.
1) Vasca iper-acida con piante rosse, pH 5,0 durezza bassissima, conduttività 150.
2) Vasca alcalina con pH 9,3 GH 20 KH 15 conduttività 1.000.
3) Vasca Salmastra I, salinità bassa max 1006 (circa 1/4 di quella del mare).
4) Vasca Salmastra II, salinità alta min 1018, (1/4 in meno di quella del mare).
5) Vasca marina per le alghe
6) Vasca nostrana fredda
7) Vasca esclusivamente per le alghe d'acqua dolce
8) Vasca per la Thorea e la Caloglossa
9) Vasca a bassa luminosità senza luce e senza filtro
Piano pano nei giorni a venire metterò tutte le vasche che ho in casa con le descrizioni, vorrei far notare che molte vasche sperimentali non conseguivano l'unico scopo dell'estetica ma più che altro il ricreare condizioni ambientali di particolari biotopi estremi, il mio interesse era appunto cercare di capire come la biologia e la chimica si modificassero nella conduzione dell'acquario a seconda delle differenti condizioni chimiche motivo per cui eseguivo test e misurazioni quotidianamente e le riportavo sul mio diario.
Veniamo al dunque:
Cominciamo con quelle più classiche,
Ho così creato varie tipologie alcune però le ho dismesse in quanto sono poi difficili da seguire.
1) Vasca iper-acida con piante rosse, pH 5,0 durezza bassissima, conduttività 150.
2) Vasca alcalina con pH 9,3 GH 20 KH 15 conduttività 1.000.
3) Vasca Salmastra I, salinità bassa max 1006 (circa 1/4 di quella del mare).
4) Vasca Salmastra II, salinità alta min 1018, (1/4 in meno di quella del mare).
5) Vasca marina per le alghe
6) Vasca nostrana fredda
7) Vasca esclusivamente per le alghe d'acqua dolce
8) Vasca per la Thorea e la Caloglossa
9) Vasca a bassa luminosità senza luce e senza filtro