Pagina 1 di 2

Salvinia Natans...quanta?

Inviato: 21/12/2021, 18:47
di Asghino
Buonasera a tutti!
Innanzitutto volevi ringraziare il forum per avermi dato l'idea su come realizzare una paratia per contenere le piante galleggianti in acquario! :-bd
Vi scrivo perché ho un dubbio sulla quantità di Salvinia da lasciare in acquario.
Mi spiego meglio, guardando le foto che allego, ci sono troppe piantine? Dovrei lasciare qualche spazio vuoto all'interno del "recinto" per dare la possibilità alle piantine di espandersi? :-?

Salvinia Natans...quanta?

Inviato: 21/12/2021, 18:58
di Platyno75
Asghino ha scritto:
21/12/2021, 18:47
ci sono troppe piantine
Ciao
Io valuterei in base alla luce che serve sotto. Se hai piante lente e poco esigenti puoi anche tappezzare, se ti serve luce devi relegarle in una zona in cui la minor luminosità non nuoce.
Facciamo prima se ci dici le specie in vasca :) con una bella foto frontale.
:-h

Salvinia Natans...quanta?

Inviato: 21/12/2021, 19:12
di Asghino
Ciao @Platyno75!
Ti allego una foto frontale dell'acquario, che è un Askoll Pure LED M.
Come piante ho vallisneria sul fondo, limnophila a centro vasca e più recentemente ho inserito una Ninfea Lotus Red nella parte centrale a sinistra (non si vede perché x ora c'è solo poco più del bulbo), delle pogostemon e la salvinia come galleggiante. La piantina in primo piano a destra è una Bucephalandra che è quella più in sofferenza per le alghe ed è quella x cui avevo pensato di creare la zona d'ombra.
L'acquario è attivo da gennaio e io sono assolutamente un neofita, per cui accetto volentieri ogni consiglio.
PS non erogo alcuna CO2 al momento e fertilizzo solo con PlantaPro della Tetra una volta alla settimana e PlantaMin una volta al mese.

Salvinia Natans...quanta?

Inviato: 21/12/2021, 20:57
di Platyno75
Asghino ha scritto:
21/12/2021, 18:47
quantità di Salvinia da lasciare in acquario.
Adesso secondo me va bene così, se si infittisce troppo diradi togliendo le più brutte.
Asghino ha scritto:
21/12/2021, 19:12
Bucephalandra
Non andrebbe messa nel fondo, meglio ancorarla al legno, se riesci inserita in qualche fessura.

Quando finisci i fertilizzanti prima di comprare quelli nuovi dai una lettura qui ;)

https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/

https://acquariofilia.org/fertilizzazione/aggiornamento-pmdd/

https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-protocollo-avanzato/

Salvinia Natans...quanta?

Inviato: 22/12/2021, 13:18
di Matty
Platyno75 ha scritto:
21/12/2021, 18:58
Non andrebbe messa nel fondo, meglio ancorarla al legno, se riesci inserita in qualche fessura.
Concordo, tra l’altro non è che disdegni la luce.

Salvinia Natans...quanta?

Inviato: 24/12/2021, 13:01
di Asghino
Grazie della info ragazzi, non immaginavo che la Bucephalandra fosse da ancorare al legno.
Eventualmente @Matty e @Platyno75 quale pianta mi consigliereste da posizionare in quell'angolo in primo piano? ^:)^

Salvinia Natans...quanta?

Inviato: 24/12/2021, 13:03
di Platyno75
Asghino ha scritto:
24/12/2021, 13:01
quale pianta
Cryptocoryne
Ciao

Salvinia Natans...quanta?

Inviato: 30/12/2021, 16:41
di Asghino
Ciao @Platyno75, come consigliato ho spostato la Bucephalandra incastrandola in una fessura del legno, vediamo se si riprende. Inoltre approfittando del periodo di ferie ho ordinato e installato l'impianto di erogazione della CO2 della Aquili, secondo te può andar bene dove ho posizionato il diffusore? Al momento sto erogando 10 bolle al minuto, in attesa che mi arrivi anche il tester della Jbl da inserire nell'acquario, è corretto come numero di bolle?
Dagli ultimi test fatti avevo un KH di 4 e un pH tra 6,9 e 7.

Salvinia Natans...quanta?

Inviato: 30/12/2021, 18:04
di Platyno75
Asghino ha scritto:
30/12/2021, 16:41
diffusore
L'importante è che sia in zona in cui c'è movimento d'acqua, se non sbaglio vedo uscita filtro quindi ok
Asghino ha scritto:
30/12/2021, 16:41
Al momento sto erogando 10 bolle al minuto, in attesa che mi arrivi anche il tester della Jbl
Monitora il pH usando pHmetro digitale e confronta valori con calcolatore CO2 di AF o le tabelle che trovi in rete. A naso sembra ok ma 10 bolle secondo me sono tante in quel litraggio, considera che devi aspettare qualche giorno affinché il tutto si stabilizzi quindi eroga con molta attenzione e misura spesso. Comunque meglio di meno che di più per i pesci, io abbasserei a 6 o 7 bolle e controlla sempre il comportamento e la respirazione dei pesci.
Ciao

Salvinia Natans...quanta?

Inviato: 01/01/2022, 11:26
di Asghino
Ciao @Platyno75, ieri ho abbassato l'erogazione a 7 bolle al minuto e ho inserito il tester permanente della JBL. Oggi ho verificato la colorazione del reagente e vedo che il colore è rimasto molto vicino al blu quindi immagino di poter aumentare il numero di bolle erogate. Visto che è la prima volta che lo uso, posso stare tranquillo sul fatto che questo tipo di test sia affidabile? In ogni caso in giornata rifarò una misurazione di KH e pH (ho i test a reagenti) mentre per quanto riguarda i pesci non ho notato alcuna differenza di comportamento e non sono infastiditi dal diffusore di CO2.