Pagina 1 di 3

Di quale alga si tratta?

Inviato: 22/12/2021, 15:31
di MassiL
Ho un acquario da 120 L con CO2, luce LED ( non so i lumen) per 8 ore giornaliere, piante e fondo fertile della JBL . Per adesso ancora senza pesci in quanto è poco più di un mese che è attivo.
Ho questo problema che penso sia un alga .
Come posso risolverlo?
Temperatura 25°.
I valori dovrei farli questa sera.

Aggiunto dopo 28 minuti 41 secondi:
Ho notato anche questi essere bianchi.

Di quale alga si tratta?

Inviato: 22/12/2021, 16:18
di Topo
Quelle sul vetro sembrano delle idra quelle sul fondo non si vedono bene

Di quale alga si tratta?

Inviato: 22/12/2021, 16:43
di Matteod97
@MassiL quelli sul fondo mi sembrano cianobatteri, puoi fare Un foto piu nitida?
Se sono cianobatteri puoi risolvere spruzzandoci sopra a filtro spento dell'acqua ossigenata con una siringa, ma poi ritornano se non risolvi la causa per cui si sono formati....

Di quale alga si tratta?

Inviato: 23/12/2021, 1:09
di MassiL
Cosa posso fare per le idra??
Invece per quanto riguarda i cianobatteri quale potrebbe essere la causa?

Di quale alga si tratta?

Inviato: 23/12/2021, 7:08
di Topo
Per le idra non farei nulla sono esseri viventi😎 per i ciano le cause sono le più disparate… prova a mettere altre foto

Di quale alga si tratta?

Inviato: 24/12/2021, 18:53
di MassiL
Questa potrebbe essere più nitida??

Di quale alga si tratta?

Inviato: 24/12/2021, 20:49
di Matias
Non è proprio chiarissima, ma secondo me sono ciano.

Di quale alga si tratta?

Inviato: 25/12/2021, 0:53
di bitless
Matias ha scritto:
24/12/2021, 20:49
ma secondo me sono ciano
concordo in pieno!

Di quale alga si tratta?

Inviato: 25/12/2021, 18:03
di MassiL
Come dovrei combatterli??
Questa foto è più nitida??

Di quale alga si tratta?

Inviato: 25/12/2021, 19:06
di Matias
MassiL ha scritto:
25/12/2021, 18:03
Questa foto è più nitida?
Sì, stavolta si vede chiaramente che sono ciano batteri. Vista la piccola superficie su cui sono presenti potresti provare spruzzandogli sopra con una siringa senza ago dell'acqua ossigenata, coprire la zona interessata con qualcosa (qualche giorno di buio e muoiono), oppure eliminarli manualmente se riesci...

Io quando avevo il mio acquario in maturazione vidi spuntare qualche focolaio qua e là, mi bastava mischiare il punto di sabbia su cui erano cresciuti e sparivano da soli... Per farti capire che sei ancora in tempo per risolvere senza nessuna invasione :)