Aumentare progressivamente i lumen
Inviato: 31/12/2021, 20:44
Ciao ragazzi! spero di non aver sbagliato sezione...
Dopo 14 mesi dall’avvio e un semi abbandono, voglio finalmente riprendere in mano in mio acquario e sistemare gli errori da principiante che ho fatto. Primo fra tutti l’illuminazione insufficiente.
Lo starter kit della mia vasca comprendeva un faretto LED da neanche 500 lumen (per 45 litri lordi!), e in un anno mi si sono letteralmente sciolte il 90% delle piante che ho provato a inserire.
Anno nuovo, vita nuova! Ho preso una Chihiros A451 \:D/ 4350 lumen (dimmerabile), 8000k...
Mi aiutate a gestire la transizione dal buio a una sana illuminazione senza avere esplosioni di alghe?
Breve descrizione della vasca: 35 litri netti, no CO2, no fertilizzazione recente (per ora, ma vorrei cominciare), basso carico organico (20-30 neocaridine, 9 Danio Margaritatus, lumache), NO2- NO3- PO43- sotto zero, faretto LED osceno 6500k da 450 lumen acceso 10 ore al giorno, pH sul 6.8, KH 3 GH 4 o giù di lì l’ultima volta che ho misurato (2 mesi fa, prometto che rifaccio). Fondo inerte. Classico filtro interno. T 23 gradi. Coperchio di vetro su 3/4 della superficie.
Flora attuale: Bacopa monnieri (resiste imperterrita da quasi un anno!), Anubias nana. Aggiunte recenti (2 mesi): Limnophila sessiliflora, Microsorum petite, Pellia. Galleggianti: Pistia, Limnobium, Ceratophillum.
Ho tanti dubbi. Come procedo? Quante ore al giorno e quanti lumen per cominciare? E a quanti lumen definitivi arrivare? Va tenuto conto della luce schermata dalle galleggianti? (che ho confinato su un lato). Immagino che con l’aumento dei lumen dovrò iniziare a fertilizzare. Non voglio dare CO2 né diventare matta con la fertilizzazione, ma avere un bell’acquario piantumato e con piante sane e rigogliose. Le specie di piante eventualmente posso cambiarle se avete consigli per migliorare il tutto.
Grazie mille e buon anno!
:
Dopo 14 mesi dall’avvio e un semi abbandono, voglio finalmente riprendere in mano in mio acquario e sistemare gli errori da principiante che ho fatto. Primo fra tutti l’illuminazione insufficiente.
Lo starter kit della mia vasca comprendeva un faretto LED da neanche 500 lumen (per 45 litri lordi!), e in un anno mi si sono letteralmente sciolte il 90% delle piante che ho provato a inserire.
Anno nuovo, vita nuova! Ho preso una Chihiros A451 \:D/ 4350 lumen (dimmerabile), 8000k...
Mi aiutate a gestire la transizione dal buio a una sana illuminazione senza avere esplosioni di alghe?
Breve descrizione della vasca: 35 litri netti, no CO2, no fertilizzazione recente (per ora, ma vorrei cominciare), basso carico organico (20-30 neocaridine, 9 Danio Margaritatus, lumache), NO2- NO3- PO43- sotto zero, faretto LED osceno 6500k da 450 lumen acceso 10 ore al giorno, pH sul 6.8, KH 3 GH 4 o giù di lì l’ultima volta che ho misurato (2 mesi fa, prometto che rifaccio). Fondo inerte. Classico filtro interno. T 23 gradi. Coperchio di vetro su 3/4 della superficie.
Flora attuale: Bacopa monnieri (resiste imperterrita da quasi un anno!), Anubias nana. Aggiunte recenti (2 mesi): Limnophila sessiliflora, Microsorum petite, Pellia. Galleggianti: Pistia, Limnobium, Ceratophillum.
Ho tanti dubbi. Come procedo? Quante ore al giorno e quanti lumen per cominciare? E a quanti lumen definitivi arrivare? Va tenuto conto della luce schermata dalle galleggianti? (che ho confinato su un lato). Immagino che con l’aumento dei lumen dovrò iniziare a fertilizzare. Non voglio dare CO2 né diventare matta con la fertilizzazione, ma avere un bell’acquario piantumato e con piante sane e rigogliose. Le specie di piante eventualmente posso cambiarle se avete consigli per migliorare il tutto.
Grazie mille e buon anno!


