Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								CiccioMau							
 
- Messaggi:  26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27/10/21, 13:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45*25*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 270
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Aquabasis plus + sera gravel
- Flora: Vallisneria, hygrophyla, bacopa caroliniana, eleocharis acicularis mini, staurogyne rubescens
- Fauna: Al momento nessuno, è in maturazione
- Altre informazioni: Ho appena avviato il mio acquario e vorrei delle informazioni e degli aiuti a riguardo, oltre alle componenti già inserite nei campi sovrastanti, utilizzo un impianto di CO2 dell'Aquili con circa 5 bolle al minuto. Oltretutto sono presenti altre piante di cui non conosco il nome e chiedo una mano anche per questo.
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di CiccioMau » 02/01/2022, 13:07
			
			
			
			
			Buongiorno a tutti e tanti auguri di buon anno innanzitutto. Vorrei delle informazioni a riguardo delle condizioni della mia vasca, avviata il 16 ottobre. L'acquario non contiene ancora fauna, fertilizzo regolarmente col protocollo base Seachem (Excel, Flourish, Trace, Iron e Potassium), somministro CO2 ed uso acqua osmotica (rabbocco con la mia acqua di rubinetto con KH 3/4). Non capisco perché l'acquario sia così "sporco" e pieno di quelle alghe che se non sbaglio dovrebbe essere alghe a pennello (?). Qualcuno potrebbe aiutarmi a trovare la causa di tutto ciò? Grazie mille in anticipo
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	CiccioMau
 
	
		
		
		
			- 
				
								markfree							
  
- Messaggi:  1635
- Messaggi: 1635
- Ringraziato: 190 
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
- Flora: Echinodorus Bleheri,  Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
- Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
- Altre informazioni: Illuminazione
 
 LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
 NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
- 
    Grazie inviati:
    75 
- 
    Grazie ricevuti:
    190 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di markfree » 02/01/2022, 13:12
			
			
			
			
			probabilmente la sezione migliore era quelle della alghe, ma in attesa che venga spostato anticipo la domanda che ti verrà fatta: quali sono i valori di NO3-, PO43-, fe, KH, GH, pH, conducibilita e K?
Usi test a reagente?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	markfree
 
	
		
		
		
			- 
				
								roby70							
  
- Messaggi:  44246
- Messaggi: 44246
- Ringraziato: 6644 
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle,  Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
 Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
 Filtro: rimosso
 Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
 Termoriscaldatore: tolto
 Erogazione CO2: No, è finita la bombola
 Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
 fertilizzazione: PMDD
 Ultimi valori : .......
- 
    Grazie inviati:
    285 
- 
    Grazie ricevuti:
    6644 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roby70 » 02/01/2022, 13:41
			
			
			
			
			Ti sposto in alghe  

	
	
			"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roby70
 
	
		
		
		
			- 
				
								CiccioMau							
 
- Messaggi:  26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27/10/21, 13:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45*25*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 270
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Aquabasis plus + sera gravel
- Flora: Vallisneria, hygrophyla, bacopa caroliniana, eleocharis acicularis mini, staurogyne rubescens
- Fauna: Al momento nessuno, è in maturazione
- Altre informazioni: Ho appena avviato il mio acquario e vorrei delle informazioni e degli aiuti a riguardo, oltre alle componenti già inserite nei campi sovrastanti, utilizzo un impianto di CO2 dell'Aquili con circa 5 bolle al minuto. Oltretutto sono presenti altre piante di cui non conosco il nome e chiedo una mano anche per questo.
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di CiccioMau » 02/01/2022, 14:21
			
			
			
			
			Perdonatemi, non mi ero accorto che ci fosse la sezione alghe. I valori sono i seguenti:
pH 7.5
KH 7
GH 13
NO2- ed NO3- pari a 0
PO43- 0,25
Fe tra 0.25 e 0.5
K non ho modi per misurarlo ma fertilizzo due/tre volte a settimana con 0,6ml di seachem potassium
Conducibilità non ho modo per misurarla
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	CiccioMau
 
	
		
		
		
			- 
				
								markfree							
  
- Messaggi:  1635
- Messaggi: 1635
- Ringraziato: 190 
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
- Flora: Echinodorus Bleheri,  Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
- Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
- Altre informazioni: Illuminazione
 
 LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
 NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
- 
    Grazie inviati:
    75 
- 
    Grazie ricevuti:
    190 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di markfree » 02/01/2022, 14:28
			
			
			
			
			incrociando pH e KH si evidenzia una carenza di CO2, quante bolle eroghi? quanto è grande la vasca e dove hai messo il diffusore?
Inoltre che luci utilizzi, quanti kelvin hanno?
Porterei i fosfati ad 1 ed i nitrati a 10, andrei più calmo con il ferro che dovrebbe essere intorno 0,1
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	markfree
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8133
- Messaggi: 8133
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 02/01/2022, 15:03
			
			
			
			
			Ciao, con il protocollo che segui sono previsti dei cambi periodici, li fai? Se si come? Sospenderei Excel, il fotoperiodo quanto ti dura? La Temperatura di colore delle lampade è altina, che plafo hai?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								CiccioMau							
 
- Messaggi:  26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27/10/21, 13:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45*25*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 270
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Aquabasis plus + sera gravel
- Flora: Vallisneria, hygrophyla, bacopa caroliniana, eleocharis acicularis mini, staurogyne rubescens
- Fauna: Al momento nessuno, è in maturazione
- Altre informazioni: Ho appena avviato il mio acquario e vorrei delle informazioni e degli aiuti a riguardo, oltre alle componenti già inserite nei campi sovrastanti, utilizzo un impianto di CO2 dell'Aquili con circa 5 bolle al minuto. Oltretutto sono presenti altre piante di cui non conosco il nome e chiedo una mano anche per questo.
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di CiccioMau » 02/01/2022, 15:06
			
			
			
			
			La plafoniera è una rgb da 14W a 920 lumen, con 8 ore di illuminazione. La vasca è una 45x25x30h
Aggiunto dopo     1 minuto 17 secondi:
Il diffusore è posto dal lato opposto al tubo di entrata del filtro, erogo circa 15 bolle al minuto, il misuratore di CO2 è verde chiaro. Eseguo cambi settimanali
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	CiccioMau
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8133
- Messaggi: 8133
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 03/01/2022, 17:26
			
			
			
			
			Riduci a 6 per il momento, intanto che capiamo qualcosa, le durezze (GH) sono volute? hai uno storico delle analisi? mi pare alto come valore
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti