Pagina 1 di 2
Convivenza con Alghe
Inviato: 21/01/2022, 15:05
di Leocopa
ciao,
nel mio cubotto per le cardine ormai da mesi rimuovo manualmente delle alghe. Ho provato con le luci spente per qualche giorno ma non ho visto miglioramenti. Volevo chiedere che tipo di alghe sono e quale può essere la possibile soluzione,
Allego foto.
Convivenza con Alghe
Inviato: 21/01/2022, 15:43
di mmarco
Dovrebbero essere filamentose.
Hai provato una tecnica che si chiama "convivenza"?
Nel frattempo un pochetto di indagini.

@
Topo
@
Andcost
Ciao
Convivenza con Alghe
Inviato: 21/01/2022, 17:27
di Leocopa
ciao e grazie della risposta.
Con le filamentose ho avuto a che fare (anche ora in parte con l'acquario più grande), queste mi sembrano abbiano una consistenza diversa, al tatto sembrano essere più spesse, 'ruvide' e compatte non tendono a crescere in lunghezza con la rapidità delle filamentose.
grazie
Leonardo
Convivenza con Alghe
Inviato: 21/01/2022, 20:38
di mmarco

Sì.... avevo visto.
Sono come le mie.
Preferisco ritenerle "filamentose"

Convivenza con Alghe
Inviato: 21/01/2022, 22:31
di Topo
Ciao intanto appena puoi potresti descrivere la vasca, gestione, valori luci ecc… nella seconda foto non le distinguo bene, metteresti altre foto dove si vedono meglio? Odorano di qualcosa ?
Convivenza con Alghe
Inviato: 22/01/2022, 8:42
di Platyno75
Leocopa ha scritto: ↑21/01/2022, 17:27
consistenza diversa,
► Mostra testo
crispata?
Convivenza con Alghe
Inviato: 22/01/2022, 9:37
di mmarco
Convivenza con Alghe
Inviato: 24/01/2022, 8:04
di Leocopa
Platyno75 ha scritto: ↑22/01/2022, 8:42
Leocopa ha scritto: ↑21/01/2022, 17:27
consistenza diversa,
► Mostra testo
crispata?
ciao è proprio alga crispata. Da quello che ho letto non c'è modo di eliminarle, sembra che alcuni siano arrivati a riallestire l'acquario.
grazie
Leonardo
Convivenza con Alghe
Inviato: 24/01/2022, 17:55
di Topo
Be se sei sicuro sia lei potresti provare con acido salicilico
Convivenza con Alghe
Inviato: 24/01/2022, 19:00
di Leocopa
Topo ha scritto: ↑24/01/2022, 17:55
Be se sei sicuro sia lei potresti provare con acido salicilico
Ciao Topo, dopo tuo suggerimento mi sono andato a leggere i post del forum che contengono info su come va utilizzato e se ho capito bene è 1 grammo x 1 litro di acqua. una volta fatta la soluzione ne devo utilizzare 1ml per ogni litro netto dell'acquario.corretto?
la somministrazione con quale cadenza e per quanto tempo deve essere fatta?
grazie