oggi sono stato chiamato da un collega di lavoro totalmente neofita perchè mi diceva che aveva problemi con il betta (dovrebbe essere un Combtail).
Caso disperato!!!!
Purtroppo non sapeva nemmeno cosa fossero i test dell' acqua, mai sifonato, vasca sui 40 litri con filtro "giocattolo" cinese a zainetto

Fortunatamente gli avevano venduto con l'acquario qualche mese anche un fondo e qualche pianta vera (ho riconosciuto Sessiliflora Polysperma e Sagittaria che stavano messe abbastanza bene e solo qualche segno di carenza e un minimo di diatomee).
I GENIALI VENDITORI gli avevano detto di fare ogni tanto cambio d'acqua di rubinetto e biocondizionatore (Aquasafe) senza dirgli che i rabbocchi d'estate doveva farli con osmotica!!!! Quindi aggiungendo sempre acqua di rubinetto ha concentrato sempre di più la vasca
Quando ho fatto i test mi sono messo le mani nei capelli:
Temp 24,7
pH: 7.7
GH : 17 (!!!!!!!!!!)
KH : 11 (!!!!!!!!)
Conducibilità : 390
Per fortuna Nitriti, nitrati e ammonio sono inspiegabilmente a zero (forse la sessiliflora lo ha salvato!)
Come ha fatto a sopravvivere finora quel betta non lo so!!!
Ora il betta ha le pinne abbastanza corrose e chiuse, si muove poco e sembra molto apatico e sempre fermo adagiato sulle foglie. Non va in parata e non ci sono nidi di bolle. I colori sono ancora accettabili ma non brillanti. Mangia a fatica.
Non ha sceglie sollevate ne puntini bianchi ne ventre gonfio.
Non avendo acqua osmotica a portata di mano, per gestire l'emergenza mi sono limitato a sifonare il fondo e togliere tutta quella abbondante melma, ho pulito i vetri dalle diatomee (immagino avrà anche i silicati alti), pulito il filtro che ormai era intasato di alche marroni quasi del tutto.
Per il cambio acqua ho usato SOLO 9 litri di Acqua Sant'Anna comprata al bangladesh sotto casa sua. Non ho voluto cambiarne di più per evitare lo shock repentino al betta e farlo adattare.
Lunedi gli porto intanto le foglie di catappa e le pignette di ontano che ho a casa per cominciare a rilasciare almeno un pò di tannini e abbassare il pH (difficile con quel KH!!).
Bisognerà sicuramente riadeguare i valori della vasca, ma cosa consigliate ? Deve solo fare dei cambi giornalieri con solo osmotica per abbassare gradualmente GH e KH? Con tutti i cambi di acqua che dovrà fare, rischia di compromettere anche la maturazione batterica (soprattutto con quel filtro giocattolo con pochi cannolicchi che ha!)
E per quel povero betta?
Dessamor?
Bagni nel sale? (so che per i betta bisogna abbassare i dosaggi perchè non li sopportano bene come i poecilidi)
un areatore a manetta?
Gli ho dato già dei consigli su come variare l'alimentazione tra Artemie congelate, Tubiflex, larve zanzara.... scaglie, granulato, ogni tanto piselli e zucchine sbollentate e cosparse con aglio e la domenica digiuno.... e soprattutto di buttare quel barattolo di marca ignota che gli hanno venduto con pezzettoni di scaglie attaccati tra loro sul marroncino che sembravano più per pesci rossi che per betta

Qualsiasi consiglio è ben accetto. Io quello che sò è solo merito della mia vasca con il mio betta e di questo forum, ma non so come ripristinare una vasca con quei valori e lo stato di salute del suo combattente!
Grazie