Pagina 1 di 2
					
				Inizia una nuova avventura con il 200L
				Inviato: 26/01/2022, 20:04
				di mike7515
				Ciao ragazzi, buonasera a tutti 

Questo è il mio acquario da 200L in funzione da 2 mesi circa.
Dopo la maturazione di oltre 30 giorni ed i valori perfettamente nella norma ho inserito i pesci (15 giorni fa circa) spostandoli dall'altra vasca in dismissione. Vorrei capire come poter avere l'acqua più limpida perchè sembra torbida. Qui di seguito i valori dell'acqua.
NO
3-: 25mg/L
NO
2-: 0mg/L
NH4: NH3 0mg/L
PO
43-: 0,25 mg/L
FE: 0,25mg/L
Conducibilità: 254 µS/cm
Illuminazione:
1 lampada Chihiros WRGB 90cm da 6200lm
1 lampada originale ciano 6500K da 2900lm
Nella vasca somministro CO
2 e le piante sembrano stare benone (con tanto di pearling serale)
Il filtro è quello in dotazione con l'acquario, un Askoll Pratiko 200.
Altra domanda: il filtro è sufficiente oppure mi conviene installarne uno più potente ? (es. Askoll Pratiko 300 o 400)
Grazie ancora a tutti
3DB94D52-EB65-4640-9E92-631E72B4D73F.jpg
 
			
					
				Inizia una nuova avventura con il 200L
				Inviato: 26/01/2022, 20:10
				di mmarco
				Ciao.
Lo è sempre stata o lo è diventata?
Che acqua usi?
Grazie
			 
			
					
				Inizia una nuova avventura con il 200L
				Inviato: 26/01/2022, 20:21
				di marko66
				La maturazione sembra ok,ma mancano i valori dell'acqua(pH durezze),e magari se ci dici che pesci hai inserito e quanti possiamo capirci meglio....
La risposta sul filtro è anche in funzione di questo.
			 
			
					
				Inizia una nuova avventura con il 200L
				Inviato: 26/01/2022, 20:24
				di mike7515
				Si corretto scusate.
Ho sempre usato acqua di rete con biocondizionatore.
pH: 7,6 con somministrazione di CO2 scende a 7,2
GH:11
KH: 4/5
			 
			
					
				Inizia una nuova avventura con il 200L
				Inviato: 26/01/2022, 20:24
				di mmarco
				mike7515 ha scritto: ↑26/01/2022, 20:24
biocondizionatore
 
  Aggiunto dopo      16 secondi:
Aggiunto dopo      16 secondi:
 Aggiunto dopo      41 secondi:
Aggiunto dopo      41 secondi:
Comunque passa...
 

 
			
					
				Inizia una nuova avventura con il 200L
				Inviato: 26/01/2022, 20:26
				di mike7515
				I pesci attualmente nell'acquario sono 6 guppy adulti (2 maschi e 4 femmine), una 30ina di avannotti nati da 4 parti ed 8 corydoras.
			 
			
					
				Inizia una nuova avventura con il 200L
				Inviato: 26/01/2022, 22:35
				di gem1978
				mike7515 ha scritto: ↑26/01/2022, 20:24
pH: 7,6 con somministrazione di CO
2 scende a 7,2
GH:11
KH: 4/5
 
Direi che durezze e pH sono alti per i corydoras, di che specie parliamo poi?
mike7515 ha scritto: ↑26/01/2022, 20:24
acqua di rete
 
Di questa hai le analisi del gestore idrico? Di solito le trovi online o in bolletta, gli diamo uno sguardo assieme. 
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
mike7515 ha scritto: ↑26/01/2022, 20:04
Vorrei capire come poter avere l'acqua più limpida perchè sembra torbida
 
Dalla foto non capisco bene, tende al verde? Nel dubbio metti in un bicchiere di plastica bianco un po' d'acqua della vasca, in un altro acqua di rubinetto e confronta i colori, se vuoi posta una foto qui. 
Con cosa e quanto alimenti i pesci? Che fondo hai usato?
Aggiunto dopo      44 secondi:
Dimenticavo, fertilizzi?
 
			
					
				Inizia una nuova avventura con il 200L
				Inviato: 27/01/2022, 11:25
				di mike7515
				gem1978 ha scritto: ↑26/01/2022, 22:36
Di questa hai le analisi del gestore idrico? Di solito le trovi online o in bolletta, gli diamo uno sguardo assieme.
 
si le analisi del gestore sono queste:
Analisi acqua Torino CIRC 5.pdf
gem1978 ha scritto: ↑26/01/2022, 22:36
Direi che durezze e pH sono alti per i corydoras, di che specie parliamo poi?
 
Corydoras Julii
gem1978 ha scritto: ↑26/01/2022, 22:36
Dalla foto non capisco bene, tende al verde? Nel dubbio metti in un bicchiere di plastica bianco un po' d'acqua della vasca, in un altro acqua di rubinetto e confronta i colori, se vuoi posta una foto qui.
 
Si sembra tendente leggermente al verde
IMG_1837.jpeg
gem1978 ha scritto: ↑26/01/2022, 22:36
Con cosa e quanto alimenti i pesci?
 
Alimento 1 volta al giorno variando cibo. Secco, fresco (tipo zucchine, piselli ecc.) e congelato (artemia) ed una volta a settimana cibo con gocce all'aglio
gem1978 ha scritto: ↑26/01/2022, 22:36
Che fondo hai usato?
 
Ho usato il fondo fertile della sera più ghiaino. Circa 10/12kg di fondo fertile ed una 20ina di ghiaino
gem1978 ha scritto: ↑26/01/2022, 22:36
Dimenticavo, fertilizzi?
 
Si ho iniziato a fertilizzare PMDD somministrando ferro, potassio e rinverdente
Domanda, il filtro è sufficiente per un 200L lordi ? mi conviene cambiarlo con un Askoll Pratiko 300 o 400 ?
Grazie
 
			
					
				Inizia una nuova avventura con il 200L
				Inviato: 27/01/2022, 13:09
				di roby70
				mike7515 ha scritto: ↑27/01/2022, 11:25
si le analisi del gestore sono queste:
 
Invece del pdf puoi cortesemente allegare l'immagine o riportarle che spesso da cellulare non si aprono? Comunque visto che le hai trovate puoi provare a calcolarti tu GH e KH con i valori delle analisi, qui c'è scritto come fare: 
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
mike7515 ha scritto: ↑27/01/2022, 11:25
Si sembra tendente leggermente al verde
 
Non mi sembra ma magari è la foto che inganna. Magari apri un topic in alghe con qualche foto per capire se sono volvox.
mike7515 ha scritto: ↑27/01/2022, 11:25
Ho usato il fondo fertile della sera più ghiaino. Circa 10/12kg di fondo fertile ed una 20ina di ghiaino
 
Per i cory non va bene  

  Ci vorrebbe sabbia o comunque un fondo fine e arrotondato. Poi c'è il rischio che ti portino a contatto con l'acqua il fondo fertile provocando problemi. LA cosa migliore sarebbe forse toigliere i cory, cambiare fondo la vedo più complicata.
mike7515 ha scritto: ↑27/01/2022, 11:25
Si ho iniziato a fertilizzare PMDD somministrando ferro, potassio e rinverdente
 
Sei seguito in fertilizzazione? O hai fatto le dosi tu? IN questo secondo caso cosa hai dato?
mike7515 ha scritto: ↑27/01/2022, 11:25
Domanda, il filtro è sufficiente per un 200L lordi ? mi conviene cambiarlo con un Askoll Pratiko 300 o 400 ?
 
Il filtro è sopravvalutato come importanza  

  Comunque non penso sia questo il problema visto che hai anche molte piante.
 
			
					
				Inizia una nuova avventura con il 200L
				Inviato: 27/01/2022, 15:12
				di mike7515
				roby70 ha scritto: ↑27/01/2022, 13:09
Invece del pdf puoi cortesemente allegare l'immagine o riportarle che spesso da cellulare non si aprono? Comunque visto che le hai trovate puoi provare a calcolarti tu GH e KH con i valori delle analisi, qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
 
Schermata 2022-01-27 alle 14.59.59.png
Calcolando il GH ottengo 11,73
invece KH 8,57
il GH con quello misurato dai test a reagente è in linea il KH invece no. Ho misurato più volte il KH ottenendo lo stesso risultato anche facendo il test direttamente con l'acqua del rubinetto e non dell'acquario.
roby70 ha scritto: ↑27/01/2022, 13:09
Non mi sembra ma magari è la foto che inganna. Magari apri un topic in alghe con qualche foto per capire se sono volvox.
 
Oggi faccio un piccolo cambio d'acqua e verifico il colore dell'acqua nel secchio. Sembra tendere comunque al verde.
roby70 ha scritto: ↑27/01/2022, 13:09
Per i cory non va bene  Ci vorrebbe sabbia o comunque un fondo fine e arrotondato. Poi c'è il rischio che ti portino a contatto con l'acqua il fondo fertile provocando problemi. LA cosa migliore sarebbe forse toigliere i cory, cambiare fondo la vedo più complicata.
 
Si in realtà mi sono informato tardi, ma il venditore mi ha assicurato che non avrebbero avuto alcun problema poichè anche se non è sabbioso il fondo è comunque arrotondato e non avrebbe lacerato o danneggiato alcun Cory. Li ho da più di 2 mesi(li avevo nell'altro acquario) e stanno benissimo 
 
 
roby70 ha scritto: ↑27/01/2022, 13:09
Sei seguito in fertilizzazione? O hai fatto le dosi tu? IN questo secondo caso cosa hai dato?
 
In fertilizzazione non mi ha seguito nessuno ma ho cercato di documentarmi molto a riguardo ed ho comprato i test a reagente PO
43- e FE ed il conduttivimetro. Per ora ho somministrato 2 volte 40ml di potassio, 10ml di rinverdente e ferro ogni 2 settimane (questo nei 2 mesi dalla partenza dell'acquario).
roby70 ha scritto: ↑27/01/2022, 13:09
Il filtro è sopravvalutato come importanza  Comunque non penso sia questo il problema visto che hai anche molte piante.
 
Il filtro mi sembra troppo giusto che ne pensi ? se comprassi l'askoll 300 o 400 sarebbe meglio ?
Aggiungo che dopo 20 giorni dalla partenza ho avuto un'infestazione di volvox (l'acqua era davvero verde) che ho combattuto con una lampada UVC messa in serie al filtro esterno (la lampada è l'askoll UVC) ma l'acqua non è mai diventata limpidissima. Le piante comunque crescono benissimo e la sera fanno anche pearling.