Pagina 1 di 2

Nebbia batterica persistente, cosa fare?

Inviato: 11/02/2022, 12:37
di Cerdic
Salve a tutti, mi ritrovo qui a chiedere consiglio su di una esplosione di nebbia batterica che affligge una delle mie vasche dal 25 gennaio scorso.
Vasca avviata il 27/07/21 e tranne per qualche ciuffo di crispata, che riuscivo a tenere sotto controllo, non mi ha mai dato altri problemi.

La nebbia è esplosa proprio qualche giorno dopo che ho rimosso delle rocce per fare spazio a nuove piante rapide. Non so, forse toccando il fondo i batteri mi sono impazziti :-??

Vasca da 28 litri netti filtro a zainetto riempito con cannolicchi e spugna, fertilizzazione PMDD
Valori attuali:
KH 3
GH 2
pH 6,5
NO3- 0
PO43- 0
cond. 190 µS
temp. 24/25 gradi

NO3- e PO43- sono a zero perché ho smesso di fertilizzare da quando ho la nebbia.

Fauna: 10 Rasbora brigittae, qualche planorbaris.
Flora: Eleocharis minima - Bucephalandra - Anubias mini - Staurogyne repens - Bacopa caroliniana - Myriophyllum mattogrossense - Limnobium - Phyllanthus fluitans

La comparsa della nebbia batterica non è stata graduale, nell'arco di 24 ore mi sono ritrovato l'acqua da cristallina a "bianco latte".
Il giorno dopo la comparsa ho inserito un aeratore e la situazione dopo 48 ore sembrava essere migliorata, tanto che riuscivo a vedere la vasca nella sua intera profondità, pur con acqua non proprio limpida.
Per non stressare i pesci che nel mentre erano passati dal loro bel rosso ad un rosa pallido, ho tolto l'aeratore e dopo altre 48 ore mi sono trovato nuovamente con acqua completamente bianca.
Allora ho rimesso l'aeratore nuovamente, ma la situazione non è mai più migliorata.

Avete qualche consiglio su come devo comportarmi?
Oltre alle rasbore sbiadite, anche le piante paiono iniziare a palesare qualche carenza.

Vi allego delle foto della situazione attuale (scusate le condizioni del vetro dovute agli schizzi dell'aeratore)

Aggiunto dopo 5 minuti 15 secondi:
Ho sbagliato sezione ~x(

Chiedo gentilmente ai mod, se possono spostare il post in "Chimica".

Scusatemi :(

Nebbia batterica persistente, cosa fare?

Inviato: 11/02/2022, 12:47
di siryo1981
Spostato in chimica

Nebbia batterica persistente, cosa fare?

Inviato: 11/02/2022, 14:45
di siryo1981
L'aeratore ti conviene tenerlo acceso per ora, i batteri consumano ossigeno.

Aggiunto dopo 34 secondi:
Contestualmente alla rimozione delle rocce, hai anche pulito il filtro?

Nebbia batterica persistente, cosa fare?

Inviato: 11/02/2022, 14:51
di cicerchia80
Ma il fondo é fertile?
Le piante si sono ingiallite dopo che hai smosso il fondo?

Nebbia batterica persistente, cosa fare?

Inviato: 11/02/2022, 18:02
di Cerdic
siryo1981 ha scritto:
11/02/2022, 14:45
L'aeratore ti conviene tenerlo acceso per ora, i batteri consumano ossigeno.

Contestualmente alla rimozione delle rocce, hai anche pulito il filtro?
Dalla seconda volta che ho inserito l'aeratore non l'ho più rimosso.
Solitamente pulisco la spugna con la stessa acqua della vasca, ma non lo faccio da parecchio tempo. I cannolicchi non li ho mai toccati.
cicerchia80 ha scritto:
11/02/2022, 14:51
Ma il fondo é fertile?
Le piante si sono ingiallite dopo che hai smosso il fondo?
Il fondo è allofano e l'ho recuperato a luglio da una vasca che si era rotta durante un trasloco, ma prima di usarlo è rimasto inutilizzato fuori dall'acqua per un mese. Prima di arrivare in questa vasca è stato utilizzato per 13 14 mesi, ma non è saturo perché non ho mai usato acqua dura per lui.

Le Staurogyne e la Limnobium hanno iniziato a ingiallire solo da qualche giorno. La Limnobium in particolare ingiallisce e inizia a marcire, infatti ne ho buttato via la maggior parte.

Nebbia batterica persistente, cosa fare?

Inviato: 11/02/2022, 23:38
di cicerchia80
Cerdic ha scritto:
11/02/2022, 18:02
fondo è allofano
Marca/tipo?

Nebbia batterica persistente, cosa fare?

Inviato: 12/02/2022, 6:55
di Cerdic
Prodibio AquaShrimp Powder...
Pensi potrebbe essere colpa del fondo in qualche modo?

Nebbia batterica persistente, cosa fare?

Inviato: 12/02/2022, 14:02
di Asterix
Ciao,
ho avuto il tuo stesso problema circa 2 anni fa. A me è durata una decina di giorni.
Ti riassumo i principali rimedi conosciuti:

- Aeratore: aumenta l'ossigeno in acqua e quindi evita che i batteri asfissino l'acqua. Non rsolve nulla ma evita che muoiano i pesci.
- Lampada UV montata in serie all'uscita del filtro. Pare funzioni, ma a me si è bruciata quasi subito quindi non posso dirne nè bene nè male.
- Buio totale a oltranza. Funziona, ma danneggia anche tutto il creato. Io ho risolto con quello aiutato da un paio di cambi generosi. Chi ne fa le spese sono le piante basse, eleocharis e calli nel mio caso, ma tornata la situazione alla normalità poi pian piano si sono riprese.
20190703_172839.jpg

Nebbia batterica persistente, cosa fare?

Inviato: 12/02/2022, 20:28
di Cerdic
Ciao @Asterix, dalla tua foto mi sembra che la tua vasca abbia avuto una infestazione di volvox e non la nebbia batterica.
L'acqua era verde?

Nebbia batterica persistente, cosa fare?

Inviato: 13/02/2022, 18:00
di Asterix
Sisì, era volvox.
Allora ho accomunato due fenomeni diversi?
Beh se è così la giuria non tenga conto della dichiarazione precedente! Sorry !!! #-o