Buonasera ragazzi, ormai è da tempo che mi chiedo quando e in quali condizioni queste piccole scheggie luminose mostrano la colorazione rossa... Il mio gruppo ha quasi sempre solo la banda blu/azzurro/ verde a seconda dell'illuminazione, ma quella rossa raramente. La noto solo su alcuni esemplari appena accendo le luci, o più raramente subito dopo averli nutriti. In casi più rari mi è capitato di vedere esemplari un po' rossi senza un particolare motivo, ma ripeto, quasi sempre la parte sottostante alla banda non è per nulla rossa.
Ho ipotizzato che la sua comparsa sia un segno di eccitazione, che sia essa dovuta allo stress, o alla frenesia alimentare... Ma sinceramente rimango abbastanza dubbioso (tra l'altro non sono riuscito a trovare nessuna letteratura a riguardo). Aggiungo che il fenomeno dura qualche minuto al massimo...
Cosa sapete dirmi a riguardo?
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Matias ha scritto: 10/03/2022, 23:19
Buonasera ragazzi, ormai è da tempo che mi chiedo quando e in quali condizioni queste piccole scheggie luminose mostrano la colorazione rossa... Il mio gruppo ha quasi sempre solo la banda blu/azzurro/ verde a seconda dell'illuminazione, ma quella rossa raramente. La noto solo su alcuni esemplari appena accendo le luci, o più raramente subito dopo averli nutriti. In casi più rari mi è capitato di vedere esemplari un po' rossi senza un particolare motivo, ma ripeto, quasi sempre la parte sottostante alla banda non è per nulla rossa.
Ho ipotizzato che la sua comparsa sia un segno di eccitazione, che sia essa dovuta allo stress, o alla frenesia alimentare... Ma sinceramente rimango abbastanza dubbioso (tra l'altro non sono riuscito a trovare nessuna letteratura a riguardo). Aggiungo che il fenomeno dura qualche minuto al massimo...
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
A questo punto mi sorge la domanda, è giusto secondo voi dire che un simulans con colorazione rossa è più sano e "felice" (ci siamo capiti in che senso) di un esemplare senza la colorazione rossa? Più che altro perché i miei sembrano decisamente in salute, ma appunto, sono solo blu.
Per il resto sono consapevole dei benefici dell'acqua ambrata nei simulans, dove sono ancora più marcati rispetto ad altre specie. L'intenzione era infatti quella di ambrare parecchio, ma sto cercando di risolvere un problema con un po' di ciano che si stanno formando sul fondo (prima la nebbia, ora questi... ).
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci