Pagina 1 di 1

GH e KH

Inviato: 20/03/2022, 20:25
di Pasqualerre
Buonasera

Leggendo un vecchio post (chimica-dell-acquario-f14/come-alzare-i ... t3414.html) ho letto la risposta di @lucazio00 e mi sono illuminato.
IMG_20220320_200654_2040875487839406282.jpg
È da un po' che mi chiedo come "preparare" acqua con i valori desiderati di KH e GH facendomi allo stesso tempo la pi@@a mentale della triade Ca K Mg.

In poche parole, per quel poco che ho capito , posso costituire la mia acqua a GH e KH noti così :

1) Utilizzando carbonato di calcio e magnesio solfato ... ma poi sono sotto di potassio.

2)Utilizzando solfato di magnesio e bicarbonato di potassio ... ma poi sono sotto di calcio.

3)Utilizzando carbonato di calcio prima e solfato di magnesio e bicarbonato di potassio dopo ... riuscendo così ad avere tutti e tre gli elementi necessari.

Utilizzando questi metodi dovrei riuscire con tutti ad ottenere le durezze desiderate ma solo nel terzo caso potrò avere la presenza dei tre elementi necessari, ma, tenendo presente che troppo Ca inibisce l'assorbimento delle piante del K e Mg, che rapporti dovrei avere tra i 3 elementi ?

Altra domanda:

Con il tool di AF
IMG_20220320_200345_3181856215180468469.jpg
È possibile inserire i tre elementi per ricavare le durezze?

GH e KH

Inviato: 20/03/2022, 23:48
di Tiziano92
Pasqualerre ha scritto:
20/03/2022, 20:25
È possibile inserire i tre elementi per ricavare le durezze?
1 punto GH =4.33 mg/l di magnesio
1 punto GH = 7mg/l di calcio
1 punto KH =22 mg/l di bicarbonato
Potassio puoi stare tra i 5 e i 10 mg/l
Usi il calcolatore e ti puoi ricostruire l'acqua. Però poi ti mancherebbero elementi traccia. Un po' di rubinetto la potresti usare ... ... almeno ogni tanto...

GH e KH

Inviato: 21/03/2022, 0:57
di cicerchia80
... Con la risposta di Lucazio, ti sei accecato piú che illuminato :))

Guarda la data, all'epoca, anche le aziende come la Sera aggiungevano bicarbonato di sodio oer aumentare il KH, per poi rendersi conto che non andava bene, e fare sali anche peggiori)(i nuovi Sera non aumentano il KH)

Vero.. Puoi aumentare il KH con il bicarbonato di potassio, é potassio al 39% e Bicarbonato al 61,di conseguenza, ogni punto di KH, hai messo una bomba di 13 -14mg/l di potassio
Tiziano92 ha scritto:
20/03/2022, 23:48
punto KH =22 mg/l di bicarbonato
Stando ai conti di Tiziano (giusti)
Scordati il PMDD poi, tanto per dire :D

GH e KH

Inviato: 21/03/2022, 8:05
di Pasqualerre
cicerchia80 ha scritto:
21/03/2022, 0:57
Con la risposta di Lucazio, ti sei accecato piú che illuminato
https://youtu.be/Tp-KoSRV4Pw
Tiziano92 ha scritto:
20/03/2022, 23:48
1 punto GH =4.33 mg/l di magnesio
1 punto GH = 7mg/l di calcio
1 punto KH =22 mg/l di bicarbonato
Con il calcio non dovrebbe aumentare anche il KH?
Tiziano92 ha scritto:
20/03/2022, 23:48
Potassio puoi stare tra i 5 e i 10 mg/l
Come faccio a calcolare quanto potassio sto mettendo? 22 mg/l di bicarbonato di potassio a quanto potassio corrisponde?

Come faccio a calcolare anche la quantità di Mg e Ca ?
Tiziano92 ha scritto:
20/03/2022, 23:48
Usi il calcolatore e ti puoi ricostruire l'acqua
Nella casella bicarbonati inserisco i mg di bicarbonato di potassio, nella casella calcio i mg di carbonato di calcio e nella casella magnesio i mg di solfato di magnesio?
IMG_20220321_081618_3690735038006681800.jpg
Perché se inserisco il calcio nella tabella non aumenta GH e KH ? 🥺
Tiziano92 ha scritto:
20/03/2022, 23:48
Però poi ti mancherebbero elementi traccia. Un po' di rubinetto la potresti usare ... ... almeno ogni tanto...
Ok
cicerchia80 ha scritto:
21/03/2022, 0:57
Puoi aumentare il KH con il bicarbonato di potassio, é potassio al 39% e Bicarbonato al 61,di conseguenza, ogni punto di KH, hai messo una bomba di 13 -14mg/l di potassio
Quindi devo metterne meno potassio, magari usando anche il carbonato di calcio, per aumentare il KH?
cicerchia80 ha scritto:
21/03/2022, 0:57
Scordati il PMDD poi, tanto per dire
Non ho capito! 🥺

Scusate se sono un po' lento ma sono passati solo 20 anni dall'ultima lezione di chimica 🤦🏻‍♂️

GH e KH

Inviato: 21/03/2022, 12:20
di Tiziano92
Pasqualerre ha scritto:
21/03/2022, 8:05
Con il calcio non dovrebbe aumentare anche il KH?
Calcio è una cosa bicarbonato un altra. Uno aumenta il GH uno il KH
Pasqualerre ha scritto:
21/03/2022, 8:05
Come faccio a calcolare quanto potassio sto mettendo?
Se hai la dose da pmdd vai sul calcolatore solidi pre diluiti. Scegli NK metti 250g x 1 litro e la capacità della vasca.
Pasqualerre ha scritto:
21/03/2022, 8:05
Come faccio a calcolare anche la quantità di Mg e Ca ?
Magnesio stesso discorso ma diluito 300 a 1
Pasqualerre ha scritto:
21/03/2022, 8:05
Ca ?
Non so cosa tu abbia. Guarda se c'è qualcosa di preimpostato come il tuo prodotto.
Pasqualerre ha scritto:
21/03/2022, 8:05
Nella casella bicarbonati inserisco i mg di bicarbonato di potassio, nella casella calcio i mg di carbonato di calcio e nella casella magnesio i mg di solfato di magnesio?
Aspetta cosa usi per il calcio?
Pasqualerre ha scritto:
21/03/2022, 8:05
Perché se inserisco il calcio nella tabella non aumenta GH e KH ?
Vedi più sopra.

Aggiunto dopo 22 minuti 29 secondi:
Ma sai che adesso che mi ci fai pensare.. pensavo di aver capito ma mi pare che mi sto sbagliando.. o mi sto incasinando. Io chiamo @cicerchia80 in aiuto. :((

GH e KH

Inviato: 21/03/2022, 13:45
di cicerchia80
quí hai guadagnato punti :-bd
Pasqualerre ha scritto:
21/03/2022, 8:05
Con il calcio non dovrebbe aumentare anche il KH?
Se é come bicarbonato si, altrimenti no
Pasqualerre ha scritto:
21/03/2022, 8:05
Come faccio a calcolare quanto potassio sto mettendo? 22 mg/l di bicarbonato di potassio a quanto potassio corrisponde?
E te l'ho scritto...
cicerchia80 ha scritto:
21/03/2022, 0:57
ogni punto di KH, hai messo una bomba di 13 -14mg/l di potassio
Quindi ogni 21.78 (per precisione) di bicarbonato
Pasqualerre ha scritto:
21/03/2022, 8:05
Nella casella bicarbonati inserisco i mg di bicarbonato di potassio, nella casella calcio i mg di carbonato di calcio e nella casella magnesio i mg di solfato di magnesio?
No, quel calcolatore ragiona a mg/l disciolti in acqua

Se sai quanto calcio c'é nell'osso di seppia per dire, allora hai un dato da inserire
Pasqualerre ha scritto:
21/03/2022, 8:05
Quindi devo metterne meno potassio, magari usando anche il carbonato di calcio, per aumentare il KH?
Che ne dica @lucazio00, non devi proprio usare il bicarbonato di potassio, perché 40 punti di KH dato dal bicarbonato di potassio, sono oltre 40 mg/l di potassio
Un botto...
Pasqualerre ha scritto:
21/03/2022, 8:05
Non ho capito!
Che poi non puoi usare nitrato di potassio (che comunque apporta nitrati che sono sempre comodi)
Tiziano92 ha scritto:
21/03/2022, 12:42
Calcio è una cosa bicarbonato un altra. Uno aumenta il GH uno il KH
Si
Tiziano92 ha scritto:
21/03/2022, 12:42
pensavo di aver capito ma mi pare che mi sto sbagliando.. o mi sto incasinando.
Non ho capito che non hai capito :-$

GH e KH

Inviato: 21/03/2022, 18:15
di Tiziano92
cicerchia80 ha scritto:
21/03/2022, 13:45
Non ho capito che non hai capito
Yea ! :ymparty: oh, io ci provo boss :-B a volte la azzecco :D

GH e KH

Inviato: 23/03/2022, 9:42
di lucazio00
cicerchia80 ha scritto:
21/03/2022, 0:57
... Con la risposta di Lucazio, ti sei accecato piú che illuminato :))
A me risulta facile...
Pasqualerre ha scritto:
21/03/2022, 8:05
Con il calcio non dovrebbe aumentare anche il KH?
Aumenta se dosato come carbonato,
► Mostra testo
cicerchia80 ha scritto:
21/03/2022, 13:45
sono oltre 40 mg/l di potassio
Sono arrivato a 120 mg/l circa (con forte diluzione del campione da 1 a 30)...L'unica pianta morta è (forse) la Rotala mexicana (il resto è tutta una foresta da potare...)

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Pasqualerre ha scritto:
20/03/2022, 20:25
posso costituire la mia acqua
Perchè che problemi ha l'acqua di rubinetto?

GH e KH

Inviato: 24/03/2022, 12:57
di Pasqualerre
Tiziano92 ha scritto:
21/03/2022, 12:42
Calcio è una cosa bicarbonato un altra. Uno aumenta il GH uno il KH
Ok capito
cicerchia80 ha scritto:
21/03/2022, 13:45
Se é come bicarbonato si, altrimenti no
Ok capito