Aiuto valori acqua
Inviato: 24/03/2022, 18:52
Il 15 di gennaio ho avviato il mio primo acquario 80x40x40.
Fondo sabbia sensibar dark jbl, filtro esterno.
Ho messo come piante: Cryptocoryne lutea, limnophila, Microsorum pteropus, rotala macrandra e Vesicularia dubyana. In un secondo momento ho inserito anche Riccia fluitans, ceratophyllum demersum ed infine Hygrophila difformis.
Ho riempito l'acquario con la mia acqua di rubinetto (metto i valori in allegato) ed ho fertilizzato la prima volta dopo 3 giorni dall'avviamento secondo le dosi riportate in etichetta con initial sticks della tetra da interrare nel substrato. Poi ho interrato sempre seguendo le dosi riportate in etichetta le pastiglie Crypto della tetra (ossido di potassio, boro, cobalto, ferro, manganese, molibdeno).
Per assorbimento fogliare ho usato Planta in della tetra (ferro, potassio, manganese e oligominerali essenziali).
Ho fatto le prime analisi il 26 gennaio:
pH 7,5
GH 2
KH 3
NO2- 0, 05
NO3- 10
PO43- 0,00
Con i primi di febbraio Microsorum e Vesicularia hanno iniziato a non avere un bell'aspetto (colore scuro e crescita ferma). Non avendo ricevuto consigli mi sono letta gli articoli riguardo al PMDD e a metà febbraio ho quindi fertilizzato con: 5ml di rinverdente, ferro celato (fino ad un leggerissimo arrossamento dell'acqua), 5ml di magnesio.
Ho aggiunto poi 5 gocce di cifo fosforo che hanno aumentato i fosfati da 0 a 0,25.
Ho spezzettato poi uno stick e mezzo in vari pezzetti che ho interrato in prossimità delle Cryptocoryne.
Le piante a questo punto hanno reagito bene e i valori post fertilizzazione erano:
pH 7.5
GH 4
KH 3
NO2- 0
NO3- tra 0 e 5
PO43- 0,25
Nel frattempo mi sono procurata un conduttivimetro e I valori dell'acqua dell'acquario erano EC 340, TDS 170.
La conducibilità da me misurata dell'acqua di rubinetto è EC 44, TDS 22.
Aggiunto dopo 46 secondi:
Ora provo ad allegare i dati dell'acqua
Aggiunto dopo 29 secondi:
Ecco qua
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Poi è successo che chiedendo consigli sul forum, il pH alto ha fatto venire dei dubbi per cui ho ripetuto il test dell'acido muriatico per la sabbia e ho notato che, seppur debolmente, sfrigola
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Ho fatto anche una prova con un bicchiere, mettendoci un po' di sabbia e l'acqua mia di rete ed effettivamente in una settimana sono aumentati conducibilità e KH
Fondo sabbia sensibar dark jbl, filtro esterno.
Ho messo come piante: Cryptocoryne lutea, limnophila, Microsorum pteropus, rotala macrandra e Vesicularia dubyana. In un secondo momento ho inserito anche Riccia fluitans, ceratophyllum demersum ed infine Hygrophila difformis.
Ho riempito l'acquario con la mia acqua di rubinetto (metto i valori in allegato) ed ho fertilizzato la prima volta dopo 3 giorni dall'avviamento secondo le dosi riportate in etichetta con initial sticks della tetra da interrare nel substrato. Poi ho interrato sempre seguendo le dosi riportate in etichetta le pastiglie Crypto della tetra (ossido di potassio, boro, cobalto, ferro, manganese, molibdeno).
Per assorbimento fogliare ho usato Planta in della tetra (ferro, potassio, manganese e oligominerali essenziali).
Ho fatto le prime analisi il 26 gennaio:
pH 7,5
GH 2
KH 3
NO2- 0, 05
NO3- 10
PO43- 0,00
Con i primi di febbraio Microsorum e Vesicularia hanno iniziato a non avere un bell'aspetto (colore scuro e crescita ferma). Non avendo ricevuto consigli mi sono letta gli articoli riguardo al PMDD e a metà febbraio ho quindi fertilizzato con: 5ml di rinverdente, ferro celato (fino ad un leggerissimo arrossamento dell'acqua), 5ml di magnesio.
Ho aggiunto poi 5 gocce di cifo fosforo che hanno aumentato i fosfati da 0 a 0,25.
Ho spezzettato poi uno stick e mezzo in vari pezzetti che ho interrato in prossimità delle Cryptocoryne.
Le piante a questo punto hanno reagito bene e i valori post fertilizzazione erano:
pH 7.5
GH 4
KH 3
NO2- 0
NO3- tra 0 e 5
PO43- 0,25
Nel frattempo mi sono procurata un conduttivimetro e I valori dell'acqua dell'acquario erano EC 340, TDS 170.
La conducibilità da me misurata dell'acqua di rubinetto è EC 44, TDS 22.
Aggiunto dopo 46 secondi:
Ora provo ad allegare i dati dell'acqua
Aggiunto dopo 29 secondi:
Ecco qua
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Poi è successo che chiedendo consigli sul forum, il pH alto ha fatto venire dei dubbi per cui ho ripetuto il test dell'acido muriatico per la sabbia e ho notato che, seppur debolmente, sfrigola
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Ho fatto anche una prova con un bicchiere, mettendoci un po' di sabbia e l'acqua mia di rete ed effettivamente in una settimana sono aumentati conducibilità e KH