Giuggiole in piscina
Inviato: 27/03/2022, 23:30
Non l'ho mai mostrato questo perché era un esperimento. Adesso che ho capito diverse cose sugli ospiti, mi sento di poter presentare il tutto.
"le giuggiole" è una traduzione grezza dall'inglese del nome assegnato sino ad ora alla specie che ospito.
Descrizione:
250 litri riempito per un po' meno della metà, misure120x40x50
Data di Avvio:
Avviato inizialmente con filtro a maggio 2021, ho tolto il filtro da poco più di una settimana perché dava più fastidi che benefici nel mio caso.
Sistema di illuminazione:
Plafoniera fatta da me, strisce LED circuiti epistar, 6000k per 12000lm totali dimmerata al 70% con centralina tc- 421
Riscaldatore sui 22/24 gradi
Allestimento:
Sabbia quarzifera inerte, legni di edera, rocce del fiume dietro casa più ciottoli di porfido.
Manutenzione:
Cambietti settimanali, sifonatura leggera del fondo saltuaria per eliminare eccesso di sostanza organica in decomposizione prodotta da foglie di catappa.
Fauna:
Gruppetto di betta compuncta sp. Candy
Alimentazione:
Alimentato una volta al giorno ruotando drosophile, artemia congelata, White Worms, pellet, lombrichi.
Flora:
tradescantia, sfagno, ficus pumila, dracena, kentia, Pothos, calathea, bucephalandra come piante emerse.
Cryptocoryne, Christmas Moss, ceratophillum, felce di Java.
lemna, salvinia cucullata, phillantus fluitans galleggianti.
Fertilizzazione:
Nessuna
Somministrazione della CO2:
Non somministro CO2
Valori dell'acqua:
Conducibilità tra 5 e 15 u/s
KH 0
pH sotto il 6 mantenuto con foglie di catappa
Note:
Il layout è stato leggermente alleggerito per visionare meglio i pesci.
Ho tolto un po' di radici aeree, una felce che era diventata enorme e portava via metà vasca e un paio di sassi.
Il risultato di adesso è questo.
"le giuggiole" è una traduzione grezza dall'inglese del nome assegnato sino ad ora alla specie che ospito.
Descrizione:
250 litri riempito per un po' meno della metà, misure120x40x50
Data di Avvio:
Avviato inizialmente con filtro a maggio 2021, ho tolto il filtro da poco più di una settimana perché dava più fastidi che benefici nel mio caso.
Sistema di illuminazione:
Plafoniera fatta da me, strisce LED circuiti epistar, 6000k per 12000lm totali dimmerata al 70% con centralina tc- 421
Riscaldatore sui 22/24 gradi
Allestimento:
Sabbia quarzifera inerte, legni di edera, rocce del fiume dietro casa più ciottoli di porfido.
Manutenzione:
Cambietti settimanali, sifonatura leggera del fondo saltuaria per eliminare eccesso di sostanza organica in decomposizione prodotta da foglie di catappa.
Fauna:
Gruppetto di betta compuncta sp. Candy
Alimentazione:
Alimentato una volta al giorno ruotando drosophile, artemia congelata, White Worms, pellet, lombrichi.
Flora:
tradescantia, sfagno, ficus pumila, dracena, kentia, Pothos, calathea, bucephalandra come piante emerse.
Cryptocoryne, Christmas Moss, ceratophillum, felce di Java.
lemna, salvinia cucullata, phillantus fluitans galleggianti.
Fertilizzazione:
Nessuna
Somministrazione della CO2:
Non somministro CO2
Valori dell'acqua:
Conducibilità tra 5 e 15 u/s
KH 0
pH sotto il 6 mantenuto con foglie di catappa
Note:
Il layout è stato leggermente alleggerito per visionare meglio i pesci.
Ho tolto un po' di radici aeree, una felce che era diventata enorme e portava via metà vasca e un paio di sassi.
Il risultato di adesso è questo.