Pagina 1 di 2

tarlo GH

Inviato: 30/05/2022, 15:45
di Catia73
buongiorno
questa domanda mi rulla nella testa

cosa ha fatto alzare il GH di un punto?!
era a 7 e dopo una settimana lo trovo a 8.
non parliamo poi del KH. certo: ho la sabbia quella maledetta che rilascia!
il KH lo tengo a bada con la demi.
ma al GH non avevo mai pensato ~x(

sett scorsa erano KH 6 e GH 7
questa il KH 7 e GH 8.

tentando di darmi una spiegazione riporto il mio ragionamento fatto in fert
( fertilizzazione-in-acquario-f21/fertili ... 6-s40.html)

"mi balena una idea: il mio fondo rilascia carbonati/ calcio che se non sbaglio incide sul GH, giusto?
ora, se mi trovo KH e GH a salire significa che il GH è salito di certo non per il magnesio, che infatti non ho aggiunto. ma per il calcio che viene dal fondo. se si continua così avro per forza carenza di magnesio. o già ce l'ho da mesi xD!
diciamo che vengo ingannata credendo che "se ho un GH a 9 sto bene di mg" e invece dall'avvio della vasca, di FATTO, va a diminuire sempre il mg e cioè alla lunga avrò uno scompenso tra calcio e mg.
e non vorrei sbagliarmi ma, guarda caso, ho avuto l'impressione, guardando la ec, che essa tende a scendere proprio quando ho messo (sia NK che) MgSO4.
puo essere questo il motivo"


ho le allucinazioni o c'è qualcosa di vero in questo ragionamento al netto di variabili??

@lucazio00
@nicolatc

tarlo GH

Inviato: 30/05/2022, 16:20
di nicolatc
Catia73 ha scritto:
30/05/2022, 15:45
ho le allucinazioni o c'è qualcosa di vero in questo ragionamento al netto di variabili??
Non ho letto l'altro link ma è tutto giusto. Quello che principalmente viene rilasciato è il carbonato di calcio, che in teoria alza KH e GH della stessa identica quantità. Quindi il magnesio che poco alla volte è assorbito dalle piante, lo devi reintegrare tu

tarlo GH

Inviato: 01/06/2022, 22:10
di Asterix
Grossolanamente, ogni punto di differenza tra GH e KH sono 4.3 mg di Mg. Conta che dovrebbe stare in rapporto di 1/3 - 1/4 col calcio...Vai giù dura di sale inglese O:-)

tarlo GH

Inviato: 01/06/2022, 22:16
di cicerchia80
download (12)_1621931613729.jpeg

tarlo GH

Inviato: 02/06/2022, 8:14
di Catia73
Asterix ha scritto:
01/06/2022, 22:10
ogni punto di differenza tra GH e KH sono 4.3 mg di Mg. Conta che dovrebbe stare in rapporto di 1/3 - 1/4 col calcio.
grazie!
mi stavo giusto chiedendo, ora ne approfitto,
se un punto GH è 4.3 mg/l di Mg per il GH,
per il KH ho trovato questo:

《1 dGH = 7,158 mg/l di Ca++ (un grado di GH corrisponde a 7,158 milligrammi/litro di Calcio disciolto in acqua》

1. ora tra carbonati e calcio posso evincere la quantità di ognuno di essi dal KH?

2. posso evincere il calcio dal GH non usando alcun test ?
3. come faccio a sapere quanto calcio ho nel mio GH e quanto invece è magnesio? perche il punto è che posso sapere solo quanto mg ( e S) introduco col MgSO4 , ma che ne so quanto calcio c'era?

per rapporto 1:3 non devo fare, per es 《 KH 2: GH 6》 giusto? perche comunque siccome il GH contiene pure calcio.... dovrei considerare anche quello nel rapporto 1:3.

4 nel mio caso, di fondo che rilascia, non sarebbe meglio e piu sicuro introdurre magnesio ogni volta che concimo o ogni volta che risalgono GH e KH?
5 alla lunga nel mio caso non avrò eccesso di zolfo???

( se c'è qualche santo che ha voglia di rispondere ad ogni punto ringrazio molto ^:)^ )

tarlo GH

Inviato: 02/06/2022, 9:59
di Asterix
Catia con le tue domande ci vorrebbe un chimico di quelli seri!
Rispondo per il poco che so:
Non bisogna considerare il rapporto tra KH e GH.
E' un'approssimazione equiparare il KH al contenuto di Calcio, visto che il KH sono carbonati, comunque, alla grossa:
GH = (Mg / 4.3) + (Ca / 7.2).
La cosa migliore è misurare uno dei due e ricavare l'altro.
Riguardo all'eccesso di zolfo, mi fido di Rox: se lui consiglia di reintegrare il manesio col solfato senza correggere in altra maniera, si vede che zolfo e magnesio sono assorbiti più o meno nelle stesse proporzioni in cui sono nel solfato. Se non è così sappiamo a chi chiedre i danni :)

tarlo GH

Inviato: 02/06/2022, 20:13
di cicerchia80
Catia73 ha scritto:
02/06/2022, 8:14
nel mio caso, di fondo che rilascia, non sarebbe meglio e piu sicuro introdurre magnesio ogni volta che concimo o ogni volta che risalgono GH e KH?
Nel tuo caso o cambi fondo, o allevi guppy, soprattutto se uno vuole erogare CO2, sarebbe impensabile con una sonda pH, ma nemmeno con i test, e poi porteresti per ovvi motivi la conducibilità alle stelle
Catia73 ha scritto:
02/06/2022, 8:14
per rapporto 1:3 non devo fare, per es 《 KH 2: GH 6》 giusto? perche comunque siccome il GH contiene pure calcio.... dovrei considerare anche quello nel rapporto 1:3.
No, il rapporto andrebbe a mg/l...poi qual é quello giusto non ci é dato sapere :D

Aggiunto dopo 8 minuti 4 secondi:
Asterix ha scritto:
02/06/2022, 9:59
Se
Lo zolfo inserito con il solfato di magnesio, al contrario di quello che dice Rox, puó anche essere poco, non in eccesso, comunque meno di quello che inseriresti con i sali commerciali fi quasi qualsiasi marca (anche perché altrimenti sarebbero cloruri)

Cosi al volo, mi viene in mente Alxyon che si attesta sopra i 30 mg/l, per arrivare alla stessa concentrazione con il solfato di magnesio, dovresti apportare ben 5 punti di GH di solo magnesio, ovvero 23 mg/l circa

tarlo GH

Inviato: 02/06/2022, 21:56
di Catia73
cicerchia80 ha scritto:
02/06/2022, 20:21
cambi fondo
è quello che farò ! i guppy no. troppi figli per il mondo.
sto " preparando" unaltra vasca dove spostare momentaneamente i pesci e
poi smantello questa. cambio fondo tolgo le piante che non vanno, e una volta ristabiliti i giusti valori ci rimetto i caracidi ( che qui stanno piu larghi) e nellaltra nuova ci metto qualcosina d'altro
( dove sta l'icona che si strofina le mani? hihihi ahahah)

ok quindi non credo avrò rischi di andare in eccesso di S :-bd

ps comunque sta cosa dell' 1:3 la devo ancora macinare :-B

tarlo GH

Inviato: 02/06/2022, 22:04
di cicerchia80
Catia73 ha scritto:
02/06/2022, 21:56
ps comunque sta cosa dell' 1:3 la devo ancora macinare
... Io pure

tarlo GH

Inviato: 02/06/2022, 22:07
di nicolatc
Catia73 ha scritto:
02/06/2022, 21:56
ps comunque sta cosa dell' 1:3 la devo ancora macinare
Come dice cicerchia è in mg/l: significa che se il calcio fosse ad eempio 30 mg/l (quindi contribuisce al GH di circa 4 gradi e mezzo) allora il magnesio dovrebbe stare a 10 mg/l (poco più di 2 gradi GH).
Che poi non è detto che sia il rapporto migliore in ogni caso :D