Allelopatia, possibile controllarla?
- Savior
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 03/10/15, 14:45
-
Profilo Completo
Allelopatia, possibile controllarla?
Oggi parlando con un negoziante, che sembrava abbastanza esperto, mi ha detto che l'allelopatia fra le piante degli acquari dipende da noi. Cioè, se noi diamo nutrimento a sufficienza valutando l'esigenza di tutte le piante ospitate nell'acquario, non avremo mai problemi di allelopatia.
Io non sono un esperto quindi pongo questo quesito a voi, è possibile che si possa fertilizzare abbastanza da poter tenere due piante in acquario che in natura non potrebbero assolutamente convivere?
Io non sono un esperto quindi pongo questo quesito a voi, è possibile che si possa fertilizzare abbastanza da poter tenere due piante in acquario che in natura non potrebbero assolutamente convivere?
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Allelopatia, possibile controllarla?
Io so il contrario, per produrre alleopatici le piante consumano energie quindi necessitano di più elementi, se no quando le piante si bloccano perché arrivano le alghe?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Allelopatia, possibile controllarla?
Intanto ti linko l'articolo del nostro portale: alleppatia tra le piante d'acquario.
Poi ti posso dire che noi la possiamo si controllare, ma solo con frequenti cambi d'acqua che asportino le sostanze allelopatiche rilasciate dalle piante.
Quelle sostanze sono la difesa che la pianta mette in atto per sopravvivere e se trova da "mangiare" in maniera abbondante ne produce anche di più perché é in salute e quindi "piena di energie" da spendere per produrle.
Infatti qui diciamo spesso che per combattere le alghe non bisogna far morire di fame le piante che tradotto vuol dire fertilizzare in maniera corretta e tenere le piante sempre con la pancia piena (ovviamente le sostanze "colpiscono" sia alghe che piante).
Poi ti posso dire che noi la possiamo si controllare, ma solo con frequenti cambi d'acqua che asportino le sostanze allelopatiche rilasciate dalle piante.
Quelle sostanze sono la difesa che la pianta mette in atto per sopravvivere e se trova da "mangiare" in maniera abbondante ne produce anche di più perché é in salute e quindi "piena di energie" da spendere per produrle.
Infatti qui diciamo spesso che per combattere le alghe non bisogna far morire di fame le piante che tradotto vuol dire fertilizzare in maniera corretta e tenere le piante sempre con la pancia piena (ovviamente le sostanze "colpiscono" sia alghe che piante).
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Allelopatia, possibile controllarla?
Quoto in tutto Giuseppe, si possono controllare le allelopatie o meglio non si manifesteranno poiché si gestisce l'acquario con i cambi d'acqua settimanali. Ma se fai una prova e metti Ceratophyllum e Egeria senza cambiare l'acqua per uno o due mesi vedi cosa succede.GiuseppeA ha scritto:Intanto ti linko l'articolo del nostro portale: alleppatia tra le piante d'acquario.
Poi ti posso dire che noi la possiamo si controllare, ma solo con frequenti cambi d'acqua che asportino le sostanze allelopatiche rilasciate dalle piante.
Quelle sostanze sono la difesa che la pianta mette in atto per sopravvivere e se trova da "mangiare" in maniera abbondante ne produce anche di più perché é in salute e quindi "piena di energie" da spendere per produrle.
Infatti qui diciamo spesso che per combattere le alghe non bisogna far morire di fame le piante che tradotto vuol dire fertilizzare in maniera corretta e tenere le piante sempre con la pancia piena (ovviamente le sostanze "colpiscono" sia alghe che piante).
Io ho problemi solo per competizioni alimentari figuriamoci con le allelopatie cosa succede.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Savior
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 03/10/15, 14:45
-
Profilo Completo
Re: Allelopatia, possibile controllarla?
La competizione alimentare la gestisci semplicemente aumentando i disagi dei fertilizzanti, in particolare le sostanze richieste dalle piante in competizione.
Allelopatia si può gestire con frequenti cambi d'acqua, ma riflettendo bene, questa soluzione potrebbe portare scompensi dei valori dell'acqua e fastidio ai pinnuti che teniamo nel nostro acquario.
Ho detto bene?
Allelopatia si può gestire con frequenti cambi d'acqua, ma riflettendo bene, questa soluzione potrebbe portare scompensi dei valori dell'acqua e fastidio ai pinnuti che teniamo nel nostro acquario.
Ho detto bene?
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Allelopatia, possibile controllarla?
Allora che la competizione alimentare la gestisci con i fertilizzanti è vero, ma vallo a dire alla mia Egeria che non tira avanti....
I cambi d'acqua fondamentale resettato la vasca, la problematiche di farlo è che la tua vasca non sarà mai in grado di raggiungere un equilibrio, le sostanze allelopatiche rilasciate dalle piante le togli e le alghe ne approfitto, detti cambi portano a maturazioni in tempi biblici del filtro.Insomma rendono l'acquario dipendente da ciò è il giorno che non lo fai si incasina tutto.
I cambi d'acqua fondamentale resettato la vasca, la problematiche di farlo è che la tua vasca non sarà mai in grado di raggiungere un equilibrio, le sostanze allelopatiche rilasciate dalle piante le togli e le alghe ne approfitto, detti cambi portano a maturazioni in tempi biblici del filtro.Insomma rendono l'acquario dipendente da ciò è il giorno che non lo fai si incasina tutto.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Allelopatia, possibile controllarla?
oppure dillo alle mie piante.....la fase butto tanto dentro l'ho fatta,devo dire che le piante andavano pure bene,ma cominci a cambiare acqua una volta a settimana perche la conducibilità fà faccia allo strumento,ora fertilizzo,diciamo con criterio,almeno quello che tiesco a capire...mà è una gestione abbastanza pesantegiampy77 ha scritto:Allora che la competizione alimentare la gestisci con i fertilizzanti è vero, ma vallo a dire alla mia Egeria che non tira avanti....

Scusa l'ot....Giampy,la connessione rifunziona bene bene....

Stand by
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Allelopatia, possibile controllarla?
...però ti si è scassato l'italiano!cicerchia80 ha scritto:la connessione rifunziona bene bene....

Eh lo so, maledetto T9....
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Allelopatia, possibile controllarla?
nò il t9 è innocente.....è proprio gnoranzaRiccardoMazzei ha scritto:..però ti si è scassato l'italiano!

Stand by
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Allelopatia, possibile controllarla?
cicerchia80 ha scritto:nò il t9 è innocente.....è proprio gnoranzaRiccardoMazzei ha scritto:..però ti si è scassato l'italiano!




La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti