Vasca Carassi
Inviato: 20/09/2022, 14:20
Apr un topic dedicato per chiedervi aiuto su questo nuovo progetto. Sui pesci rossi so davvero poco, sto iniziando adesso a documentarmi. Premessa: pomeriggio porto tutti i miei pesci a un negoziante, ho visto le vasche dedicate agli P. scalare e sono abbastanza grandi, staranno bene.
Le specie a cui ristretto il cerchio sono:
- Shobukin (con la prospettiva di passare al Rio 450 entro uno-due anni)
- Oranda & simili
Devo ovviamente sceglierne una e nei prossimi giorni comincerò a cercare i nuovi ospiti. A parte questo, avrei un paio di domande specifiche. Ma andiamo con ordine:
IL FONDO
Una perplessità sul fondo da usare. Nell'altro topic mi era stato consigliato di mettere sabbia fine.
Questa cosa viene detta in questo vecchio topic:
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 39361.html
nello specifico:
https://acquariofilia.org/pesci-rossi-a ... -carassio/
Un alta domanda.
MOVIMENTO SUPERFICIALE
Attualmente in vasca ho delle galleggianti ai due lati, mentre tutta la zona centrale della superficie (2/3 di vasca) è ancora vuota. Quando ho preso le galleggianti (due mesetti fa) ho tolto dalla mandata del filtro il becco d'anatra che prima mi smuoveva la superficie. IL cilindretto della mandata è quindi verticale. Ma, avevo comunque l'areatore acceso H24 che smuoveva un pò la zona centrale.
Adesso ho staccato l'areatore (viste le temperature scese) e l'acqua in superficie, ad eccezione dei due lati estremi, è totalmente ferma. La cosa non mi lascia tranquillo, non vorrei si creassero biofilm che impediscono ai pesci di respirare bene.. fra l'altro ho anche i corydoras.
Cosa faccio? se rimetto il becco d'anatra avrò il lato sx della vasca con le galleggianti e il lato centro destra libero ma smosso. Anche se non mi piace molto averle solo da un lato. Oppure, se mi dite che posso stare tranquillo, lascio tutto così con l'acqua ferma.
PIANTE
Ci sono piante a crescita rapida che si possono tenere? che so hygrophila polysperma, Limnophila sessiliflora, Egeria Densa? eventualmente dovrei togliere le galleggianti o crescerebbero anche sotto di esse con luce un pò schermata?
scusate le tante domande. @Fiamma @HCanon @Giueli @Gioele e chiunque altro voglia partecipare. Grazie in anticipo per l'aiuto :x
Le specie a cui ristretto il cerchio sono:
- Shobukin (con la prospettiva di passare al Rio 450 entro uno-due anni)
- Oranda & simili
Devo ovviamente sceglierne una e nei prossimi giorni comincerò a cercare i nuovi ospiti. A parte questo, avrei un paio di domande specifiche. Ma andiamo con ordine:
IL FONDO
Una perplessità sul fondo da usare. Nell'altro topic mi era stato consigliato di mettere sabbia fine.
A parte che il fondo c'è, è sabbia fine.. anche se solo un paio di cm. Ma ovunque leggo che può essere deleteria perchè potrebbero ingoiarla quindi sarebbe più indicato il ghiaino.
Questa cosa viene detta in questo vecchio topic:
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 39361.html
nello specifico:
C'è anche un articolo di questo sito dove viene indicato il ghiaietto come fondo ideale:
https://acquariofilia.org/pesci-rossi-a ... -carassio/
Io sinceramente preferirei tornare al ghiaino 1-2 mm di quarzo ceramizzato. Se mi dite che va bene...Il fondo
Il pesce rosso ha l’abitudine di scandagliare il fondo con la bocca alla ricerca di cibo come fosse un’aspirapolvere, motivo per cui si sconsiglia l’uso di fondo fertile.
È opportuno predisporre un fondo di ghiaietto inerte di granulometria non troppo fine e dai bordi non taglienti. Si sente dire, infatti, che alcuni esemplari siamo morti per occlusione intestinale dopo aver ingerito accidentalmente granelli di dimensioni non adatte. Non è stato confermato, ma nel dubbio è meglio evitare.
Un alta domanda.
MOVIMENTO SUPERFICIALE
Attualmente in vasca ho delle galleggianti ai due lati, mentre tutta la zona centrale della superficie (2/3 di vasca) è ancora vuota. Quando ho preso le galleggianti (due mesetti fa) ho tolto dalla mandata del filtro il becco d'anatra che prima mi smuoveva la superficie. IL cilindretto della mandata è quindi verticale. Ma, avevo comunque l'areatore acceso H24 che smuoveva un pò la zona centrale.
Adesso ho staccato l'areatore (viste le temperature scese) e l'acqua in superficie, ad eccezione dei due lati estremi, è totalmente ferma. La cosa non mi lascia tranquillo, non vorrei si creassero biofilm che impediscono ai pesci di respirare bene.. fra l'altro ho anche i corydoras.
Cosa faccio? se rimetto il becco d'anatra avrò il lato sx della vasca con le galleggianti e il lato centro destra libero ma smosso. Anche se non mi piace molto averle solo da un lato. Oppure, se mi dite che posso stare tranquillo, lascio tutto così con l'acqua ferma.
PIANTE
Ci sono piante a crescita rapida che si possono tenere? che so hygrophila polysperma, Limnophila sessiliflora, Egeria Densa? eventualmente dovrei togliere le galleggianti o crescerebbero anche sotto di esse con luce un pò schermata?
scusate le tante domande. @Fiamma @HCanon @Giueli @Gioele e chiunque altro voglia partecipare. Grazie in anticipo per l'aiuto :x