da CFL a LED

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

da CFL a LED

Messaggio di kumuvenisikunta » 02/09/2017, 19:33

ciao a tutti
un anno e mezzo fa,non avendo nessuna esperienza,ho acquistato un acquario da 80 litri netti di quelli molto vecchi (quelli con il coperchio a tre scomparti,uno chiuso con il ballast e due aperti dove in uno si appoggiava il neon).
Dopo essermi iscritto al forum capii chi i 18W erano troppo pochi e siccome su quel coperchio l'illuminazione era difficile da ampliare, decisi di ricostruirlo interamente con compensato marino mantenendo solo la cornice e mettere le CFL.
Per non forare il vetro il coperchio è stato incernierato a degli scatolati in plastica rinforzati internamente con delle piastre in acciaio,inoltre le pareti interne rivestite con lastre di acciaio inox piegate a 120 gradi nella parte più bassa per far scendere l'acqua di condensa direttamente in acquario evitando di uscire fuori,dimensionato in altezza in modo da distanziare le CFL dall'acqua e poter mettere la mangiatoia automatica al bisogno.
markaf___135336.jpg
markaf__135533.jpg
markaf__5500.jpg
markaf__7.jpg
markaf__2_135346.jpg
markaf__02.jpg
Ora vorrei passare ai LED
principalmente per 3 motivi
  • avendo 110 w su 80 litri,le CFL emanano troppo calore riscaldando troppo l'acqua(quest'estate,anche a causa del caldo eccessivo,l'acqua è arrivata a 32 gradi)=
  • mettere un coperchio meno alto e con sportello per la mangiatoia
  • provare a contivare le piante con i LED
Ho visto qualche lavoro di @Gery e devo dire che mi piace molto l'idea dell'alluminio :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

da CFL a LED

Messaggio di Silver21100 » 02/09/2017, 20:27

In teoria potresti fare il gran passo in modo graduale... sostituire le attuali CFL con lampade LED (quelle con attacco E27) e verificare la reazione delle piante, fatto questo potrai riprogettare un coperchio più sottile.
La cornice originale concede già un bello spazio e questo potrebbe consentirti la progettazione di una copertura meno massiccia

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

da CFL a LED

Messaggio di Gery » 02/09/2017, 21:36

all'ottimo consigli di Silver aggiungo che se prendi le LED e27 da plafoniera, avendo i LED direzionati tutti da una parte, puoi usarne meno ed avere il doppio di resa luminosa, unica nota dolente, costano un pochino di più.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

da CFL a LED

Messaggio di Silver21100 » 02/09/2017, 22:34

Gery ha scritto: all'ottimo consigli di Silver aggiungo che se prendi le LED e27 da plafoniera, avendo i LED direzionati tutti da una parte, puoi usarne meno ed avere il doppio di resa luminosa, unica nota dolente, costano un pochino di più.
Costano un po' di più ma durano molto di più :D
Attualmente sto facendo qualcosa di simile anch'io ma orientata verso la conversione di un dolce ad un marino, è vero che nel marino ci sono esigenze più specifiche e costose ma il metodo AF in modalità Silver sembra promettere bene :)) :ymdevil:

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

da CFL a LED

Messaggio di Gery » 02/09/2017, 23:21

Silver21100 ha scritto: Costano un po' di più ma durano molto di più
Attualmente sto facendo qualcosa di simile anch'io ma orientata verso la conversione di un dolce ad un marino, è vero che nel marino ci sono esigenze più specifiche e costose ma il metodo AF in modalità Silver sembra promettere bene
:-bd
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

da CFL a LED

Messaggio di Gery » 03/09/2017, 16:02

Aggiungo che se invece vuoi cimentarti in qualcosa di completamente ex novo, puoi dare un'occhiata a questo:
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 27700.html

Purtroppo @Bertocchio è un po' pigro e non ha ancora finito il coperchio, :D per cui non posso mostrarti il lavoro terminato. :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

da CFL a LED

Messaggio di kumuvenisikunta » 03/09/2017, 21:44

Silver21100 ha scritto: In teoria potresti fare il gran passo in modo graduale... sostituire le attuali CFL con lampade LED (quelle con attacco E27) e verificare la reazione delle piante, fatto questo potrai riprogettare un coperchio più sottile.
La cornice originale concede già un bello spazio e questo potrebbe consentirti la progettazione di una copertura meno massiccia
Gery ha scritto: all'ottimo consigli di Silver aggiungo che se prendi le LED e27 da plafoniera, avendo i LED direzionati tutti da una parte, puoi usarne meno ed avere il doppio di resa luminosa, unica nota dolente, costano un pochino di più.
Innanzitutto grazie per i consigli :)
Vorrei evitare di fare una doppia spesa,quindi meglio rifare il coperchio e mettere le strisce/barre LED :-??
Poi una cosa,con le lampade LED si ha una sola graduazione di colore giusto?
Non è meglio con le barre,inserendo anche quelle da idroponica,per un acquario molto piantumato e con alcune piante esigenti?
Gery ha scritto: Aggiungo che se invece vuoi cimentarti in qualcosa di completamente ex novo, puoi dare un'occhiata a questo:
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 27700.html
Ho cominciato a leggerlo ;)
Ho già letto quello di @FrancescoFabbri,un bel lavoro :)
Alessandro

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

da CFL a LED

Messaggio di Silver21100 » 03/09/2017, 23:44

Di LED ne esistono di varie gradazioni tant'è che nel marino sto inserendo LED bianchi dichiarati per 14000 k e LED blu da 25000k... ovviamente nel dolce queste gradazioni non vanno bene ma dal momento che esistono tubi neon che per favorire la crescita hanno un colore rosato , scommetto che qualche LED sul rosso possa andare bene.
Ti suggerisco di curiosare nei negozi online e leggere le descrizioni delle barre a LED in vendita... troverai sicuramente qualche riferimento interessante


Posted with AF APP

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

da CFL a LED

Messaggio di Bertocchio » 04/09/2017, 23:20

kumuvenisikunta ha scritto:
Silver21100 ha scritto: In teoria potresti fare il gran passo in modo graduale... sostituire le attuali CFL con lampade LED (quelle con attacco E27) e verificare la reazione delle piante, fatto questo potrai riprogettare un coperchio più sottile.
La cornice originale concede già un bello spazio e questo potrebbe consentirti la progettazione di una copertura meno massiccia
Gery ha scritto: all'ottimo consigli di Silver aggiungo che se prendi le LED e27 da plafoniera, avendo i LED direzionati tutti da una parte, puoi usarne meno ed avere il doppio di resa luminosa, unica nota dolente, costano un pochino di più.
Innanzitutto grazie per i consigli :)
Vorrei evitare di fare una doppia spesa,quindi meglio rifare il coperchio e mettere le strisce/barre LED :-??
Poi una cosa,con le lampade LED si ha una sola graduazione di colore giusto?
Non è meglio con le barre,inserendo anche quelle da idroponica,per un acquario molto piantumato e con alcune piante esigenti?
Gery ha scritto: Aggiungo che se invece vuoi cimentarti in qualcosa di completamente ex novo, puoi dare un'occhiata a questo:
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 27700.html
Ho cominciato a leggerlo ;)
Ho già letto quello di Francesco Fabbri,un bel lavoro :)
Purtroppo, come ti ha anticipato @gery, sono un po' indietro con il lavoro e non riesco a farti vedere l'idea geniale che ha avuto @gery per il mio coperchio. Appena lo finisco ti farò un fischio. Per quanto riguarda i kelvin dei LED, come anche suggerito da gery, eviterei i 3000 e i 4000 k, quindi adoperando principalmente i 6500k. Mi sento di consigliarti, ma prendi questo consiglio cn pinze, di utilizzare anche una/due barre di idroponiche che sicuramente male non fanno e che certamente un po' di benefici alle piante danno. Nel mio coperchio ad esempio ci sono 4 barre LED 6400k e due barre LED idroponica.

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

da CFL a LED

Messaggio di kumuvenisikunta » 05/09/2017, 11:47

Silver21100 ha scritto: Di LED ne esistono di varie gradazioni
ma parli li lampade E27 o barre?
Perchè credo che con le lampade non viene una luce omogenea ma a zone :-??

In alternativa per non rifare il coperchio,potrei modificare il mio :-??
tolgo le piastre di acciaio,abbasso l'altezza,rimetto le piastre tagliate nelle nuova misura e sostituisco i portalampada con le barre LED :-??
I miei dubbi a questo punto sarebbero :
dissipazione LED
sportello mangiatoia

Infine che LED dovrei prendere?non ne capisco nulla :-s
tra l'altro nei negozi ho visto le plafoniere LED che esaltano anche i colori di piante e pesci :)
Alessandro

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti