Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
Dome84c

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 21/01/20, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 70x50x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite live
- Altre informazioni: Primo Acquario marino
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Dome84c » 11/01/2021, 19:33
Chi USA il metodo dsr o triton? Viene trovate bene?
Posted with AF APP
Dome84c
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 12/01/2021, 11:18
Dome84c ha scritto: ↑11/01/2021, 19:33
Chi USA il metodo dsr o triton? Viene trovate bene?
Bhe parliamo praticamente di due metodi simili se non uguali,praticamente.
Non li uso personalmente, che vasca hai?
Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Dome84c

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 21/01/20, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 70x50x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite live
- Altre informazioni: Primo Acquario marino
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Dome84c » 20/02/2021, 11:19
Ciao un 100 litri ...... Lo attivato da 2 giorni
Aggiunto dopo 41 secondi:
In tanti si trovano bene comunque per la gestione del marino da quello che leggo in giro
Aggiunto dopo 9 minuti 42 secondi:
La mia vasca da 4 giorni avviata
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dome84c
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 20/02/2021, 15:12
Dome84c ha scritto: ↑20/02/2021, 11:30
Ciao un 100 litri ...... Lo attivato da 2 giorni
Aggiunto dopo 41 secondi:
In tanti si trovano bene comunque per la gestione del marino da quello che leggo in giro
Aggiunto dopo 9 minuti 42 secondi:
La mia vasca da 4 giorni avviata
Sostanzialmente tieni monitorati tutti i valori, ed gli elementi, andando ad agire solo su quelli in carenza,in questo modo puoi diradare e di molto anche i cambi,hanno un bel costo comunque
La sabbia però non mi convince molto
Troppo bassa per un dsb,che gestione hai applicato berlinese?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Bradcar (20/02/2021, 15:34)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Dome84c

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 21/01/20, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 70x50x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite live
- Altre informazioni: Primo Acquario marino
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Dome84c » 20/02/2021, 15:49
Metodo americano ora non ricordo la sigla di preciso ..... In Italia tutti fissata con sta sabbia alta mille metri.... Allora voglio provare il loro metodo e ho visto delle bellissime vasche.... Si sperimenta ✌
Aggiunto dopo 13 minuti 46 secondi:
Sono da 2 2,5 cm di sabbia
Posted with AF APP
Dome84c
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 20/02/2021, 17:52
Dome84c ha scritto: ↑20/02/2021, 16:03
Si sperimenta ✌

ah non lo dire a me
Più esperimento di questo, dai un un'occhio
acquario-marino-f58/reef-calabrese-t80911.html
Ritornando a triton il metodo è ottimo, unico inconveniente come dicevo il prezzo

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Dome84c

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 21/01/20, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 70x50x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite live
- Altre informazioni: Primo Acquario marino
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Dome84c » 20/02/2021, 18:18
E il dsr?
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Hai sperimentato bene ✌

Posted with AF APP
Dome84c
-
Bradcar
- Messaggi: 5355
- Messaggi: 5355
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 20/02/2021, 19:32
Giueli ha scritto: ↑20/02/2021, 17:52
triton il metodo è ottimo, unico inconveniente come dicevo il prezzo
Aggiungo che necessita di dosometriche molto precise e quindi costosissime perché ne dosi davvero in bassissime quantità ; io mi sto trovando bene con il balling UNica
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Dome84c

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 21/01/20, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 70x50x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite live
- Altre informazioni: Primo Acquario marino
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Dome84c » 20/02/2021, 19:44
Per la dosometrica nessun problema già acquistata..... Ti trovi bene con il tuo metodo? Fai cambi d'acqua ? Comunque piacere Domenico da Verona
Posted with AF APP
Dome84c
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 20/02/2021, 19:58
Dome84c ha scritto: ↑20/02/2021, 18:20
E il dsr?
Stessa cosa praticamente ,si tratta sempre di monitorare e misurare ogni singolo elemento ed agire solo su quello,invece di fare cambi per ripristinare gli elementi mancanti.
Famosa la vasca di Fong senza non erro senza cambi per più di 10 anni.
Utilizzo di carboni attivi per evitare l'ingiallimento dell'acqua naturalmente

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite