Si, puoi far a meno di un fotometro. Io ho sempre allevato coralli duri senza mai misurare NO3- e PO43-.
In quanto, la loro presenza, spesso poi è la causa di alghe, ecc. In loro assenza la vasca è "pulita".
Tutto ciò comporta sviluppar tanto occhio clinico, un po' come quando guardiamo le piante ed individuiamo una carenza di fosforo senza misurar il valore dei PO43-.
E' questione di pratica ed esperienza.
In genere quando poi si alimentano i coralli (ma nel caso di una vasca di molli e LPS è quasi non necessario), si tende a sporcar l'acqua, e la colorazione della vasca, le alghe che si formano o meno, sono un indicatore a mio parere più affidabile dei test.
Sono solo diverse scuole di pensiero. Io penso che se dovessi misurare NO3- e PO43-, a tal punto vorrei anche misurare NO2-, NH4 e tanti altri sali.
Tanto val sviluppar "occhio" !
Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Tra l'altro, fai caso al fatto che molte persone lamentano di vasche piene di alghe pur avendo NO3- e PO43- a zero.
Io in passato ho avuto un fotometro (che scroccavo ad un amico), e c'erano tracce d'alghe anche quando il valore era molto basso, compreso tra 0.01 e 0.04 mg/lt.
Io reputo i test inutili, a meno che non si abbia un quadro generale della situazione. Ma siccome siamo acquariofili, è solo un hobby, e non siamo chimici da laboratorio... Meglio farsi l'occhio e amen !
Aggiunto dopo 4 minuti 27 secondi:
Ah, ovviamente escludiamo dai "test inutili" quel che sono Calcio, magnesio e alcalinità. Seppur i test che usiamo non misurino di certo in valor assoluto (non sono poi così precisi), quel che almeno ci interessa e avere un valore della variazione di ogni singolo elemento (calcio, mg) in un intervallo di tempo. Un delta, insomma, non tanto il valor esatto della concentrazione di calcio in acqua.
Cioè, giorno 1 del mese misuri calcio a 420 mg/lt.
7 giorni dopo misuri il calcio e lo trovi a 410 mg/lt. In una settimana hai consumato 10 mg/lt. Allora quel che ti interessa è che ogni 7 giorni il consumo da reintegrare sia di 10 mg/lt. Che poi l'effettivo valore del calcio sia 410 o 430 mg/lt , cambia poco (o meglio, essendo acquariofili dobbiamo accontentarci).
Stessi ragionamenti iterati per KH e Mg