Alimentazione: come valutare un mangime
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- stefanogh
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 27/04/18, 15:41
-
Profilo Completo
Alimentazione: come valutare un mangime
Come suggerito da dandano ho aperto una discussione qui per avere informazione sull'alimentazione del betta, la mia domanda era:" i betta sono animali soggetti ad obesità quindi 1 giorno a settimana devono fare digiuno?
Oltre a vivo cosa date al betta scaglie o granuli?"
Nel caso fosse possibile mi suggerite anche qualche marca?
Qui la prima discussione.
anabantidi-f26/nuovo-acquario-per-betta-t54007.html
Oltre a vivo cosa date al betta scaglie o granuli?"
Nel caso fosse possibile mi suggerite anche qualche marca?
Qui la prima discussione.
anabantidi-f26/nuovo-acquario-per-betta-t54007.html
Posted with AF APP
Ultima modifica di fernando89 il 11/04/2019, 21:05, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: modificato titolo
Motivazione: modificato titolo
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Alimentazione betta
@Matty gli daresti qualche dritta sulla scelta di un buon mangime 

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Alimentazione betta
1-2 giorni a settimana di digiuno vanno bene, io di solito non sono precisissimo e vado un po' a caso.
Per il secco ti consiglio un granulato della Northfin acquistabile direttamente dal loro sito; se non ricordo male hanno anche quello specifico per Betta.
Oltre al secco potresti somministrare del cibo vivo o congelato (chironomus o artemia per esempio).
Per il secco ti consiglio un granulato della Northfin acquistabile direttamente dal loro sito; se non ricordo male hanno anche quello specifico per Betta.
Oltre al secco potresti somministrare del cibo vivo o congelato (chironomus o artemia per esempio).
Posted with AF APP
- stefanogh
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 27/04/18, 15:41
-
Profilo Completo
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Alimentazione betta
Non ci siamo capiti mi sa 
Ti ho mandato a cercare Matty per farti aiutare nella scelta di un buon mangime secco
Qualche consiglio su cosa guardare tra gli ingredienti e come valutare i prodotti

Ti ho mandato a cercare Matty per farti aiutare nella scelta di un buon mangime secco

Qualche consiglio su cosa guardare tra gli ingredienti e come valutare i prodotti

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- tropicano
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: 08/01/19, 10:22
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Alimentazione betta
Allora in linea generale ti ha già consigliato bene Dandano nell'altra discussione, comunque...
Nella scelta di un buon prodotto devi tener conto fondamentalmente di questi fattori:
-i valori di proteine riportati in etichetta contano ben poco e possono essere facilmente alterati con qualche trucchetto, quindi meglio basarsi sugli ingredienti.
-gli ingredienti sono riportati in ordine decrescente di quantità, quindi il primo è quello più presente e l'ultimo è quello in minor quantità.
-meglio preferire le diciture "pesce intero" o "farina integrale di" alle diciture "farina di" o "sottoprodotti". Questo perchè le farine integrali sono prodotte da pesci interi e contengono quindi carne, viscere, lische, ecc nelle giuste proporzioni. Negli altri casi non è possibile stabilire le varie proporzioni e nei casi peggiori potremmo avere un mangime composto principalmente da sottoprodotti (lische, viscere, carne avariata, resti di animali malati e tutto ciò che non è destinabile all'alimentazione umana). Infatti spesso i sottoprodotti rientrano nella dicitura "farina di".
-preferire sempre un elenco semplice ma dettagliato. Ad esempio "olio di krill" e "farina integrale di sardine" vanno preferiti a "oli e grassi" o "pesci e sottoprodotti dei pesci". E' sempre meglio sapere cosa c'è dentro.
-i cereali devono essere in minore quantità possibile, quindi devono essere il più in fondo possibile nella lista degli ingredienti.
-valutare anche il contenuto di pigmentanti (cantaxantina, astaxantina, ecc) perchè in grandi quantità potrebbero essere dannosi, quindi meglio evitare i prodotti studiati apposta per accentuare la colorazione. Ad esempio l'astaxantina deve essere di origine naturale (haematococcus Algae) e in dosi non superiori ai 100mg/Kg, meglio se 50mg/Kg.
-evitare mangimi che abbiano come conservante "etossichina" (ethoxyquin).
I mangimi della Northfin rispettano tutti i requisiti e vai sul sicuro con ogni loro prodotto.
Anche i New Life Spectrum (NLS) sono ottimi ma in Italia è difficile trovarli.
Della Tropical è abbastanza buona la linea "softline" anche se sono un po' sotto gli altri citati.
Sono molto buoni anche i granuli Soll Organix, ma contengono 600mg/Kg di astaxantina che è veramente tanta, quindi li darei massimo una volta a settimana e in dosi dimezzate rispetto agli altri mangimi.
Nella scelta di un buon prodotto devi tener conto fondamentalmente di questi fattori:
-i valori di proteine riportati in etichetta contano ben poco e possono essere facilmente alterati con qualche trucchetto, quindi meglio basarsi sugli ingredienti.
-gli ingredienti sono riportati in ordine decrescente di quantità, quindi il primo è quello più presente e l'ultimo è quello in minor quantità.
-meglio preferire le diciture "pesce intero" o "farina integrale di" alle diciture "farina di" o "sottoprodotti". Questo perchè le farine integrali sono prodotte da pesci interi e contengono quindi carne, viscere, lische, ecc nelle giuste proporzioni. Negli altri casi non è possibile stabilire le varie proporzioni e nei casi peggiori potremmo avere un mangime composto principalmente da sottoprodotti (lische, viscere, carne avariata, resti di animali malati e tutto ciò che non è destinabile all'alimentazione umana). Infatti spesso i sottoprodotti rientrano nella dicitura "farina di".
-preferire sempre un elenco semplice ma dettagliato. Ad esempio "olio di krill" e "farina integrale di sardine" vanno preferiti a "oli e grassi" o "pesci e sottoprodotti dei pesci". E' sempre meglio sapere cosa c'è dentro.
-i cereali devono essere in minore quantità possibile, quindi devono essere il più in fondo possibile nella lista degli ingredienti.
-valutare anche il contenuto di pigmentanti (cantaxantina, astaxantina, ecc) perchè in grandi quantità potrebbero essere dannosi, quindi meglio evitare i prodotti studiati apposta per accentuare la colorazione. Ad esempio l'astaxantina deve essere di origine naturale (haematococcus Algae) e in dosi non superiori ai 100mg/Kg, meglio se 50mg/Kg.
-evitare mangimi che abbiano come conservante "etossichina" (ethoxyquin).
I mangimi della Northfin rispettano tutti i requisiti e vai sul sicuro con ogni loro prodotto.
Anche i New Life Spectrum (NLS) sono ottimi ma in Italia è difficile trovarli.
Della Tropical è abbastanza buona la linea "softline" anche se sono un po' sotto gli altri citati.
Sono molto buoni anche i granuli Soll Organix, ma contengono 600mg/Kg di astaxantina che è veramente tanta, quindi li darei massimo una volta a settimana e in dosi dimezzate rispetto agli altri mangimi.
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Alimentazione betta
modifico il titolo allora!
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- stefanogh
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 27/04/18, 15:41
-
Profilo Completo
Alimentazione: come valutare un mangime
Fantastico, grazie milleMatty ha scritto: ↑Allora in linea generale ti ha già consigliato bene Dandano nell'altra discussione, comunque...
Nella scelta di un buon prodotto devi tener conto fondamentalmente di questi fattori:
-i valori di proteine riportati in etichetta contano ben poco e possono essere facilmente alterati con qualche trucchetto, quindi meglio basarsi sugli ingredienti.
-gli ingredienti sono riportati in ordine decrescente di quantità, quindi il primo è quello più presente e l'ultimo è quello in minor quantità.
-meglio preferire le diciture "pesce intero" o "farina integrale di" alle diciture "farina di" o "sottoprodotti". Questo perchè le farine integrali sono prodotte da pesci interi e contengono quindi carne, viscere, lische, ecc nelle giuste proporzioni. Negli altri casi non è possibile stabilire le varie proporzioni e nei casi peggiori potremmo avere un mangime composto principalmente da sottoprodotti (lische, viscere, carne avariata, resti di animali malati e tutto ciò che non è destinabile all'alimentazione umana). Infatti spesso i sottoprodotti rientrano nella dicitura "farina di".
-preferire sempre un elenco semplice ma dettagliato. Ad esempio "olio di krill" e "farina integrale di sardine" vanno preferiti a "oli e grassi" o "pesci e sottoprodotti dei pesci". E' sempre meglio sapere cosa c'è dentro.
-i cereali devono essere in minore quantità possibile, quindi devono essere il più in fondo possibile nella lista degli ingredienti.
-valutare anche il contenuto di pigmentanti (cantaxantina, astaxantina, ecc) perchè in grandi quantità potrebbero essere dannosi, quindi meglio evitare i prodotti studiati apposta per accentuare la colorazione. Ad esempio l'astaxantina deve essere di origine naturale (haematococcus Algae) e in dosi non superiori ai 100mg/Kg, meglio se 50mg/Kg.
-evitare mangimi che abbiano come conservante "etossichina" (ethoxyquin).
I mangimi della Northfin rispettano tutti i requisiti e vai sul sicuro con ogni loro prodotto.
Anche i New Life Spectrum (NLS) sono ottimi ma in Italia è difficile trovarli.
Della Tropical è abbastanza buona la linea "softline" anche se sono un po' sotto gli altri citati.
Sono molto buoni anche i granuli Soll Organix, ma contengono 600mg/Kg di astaxantina che è veramente tanta, quindi li darei massimo una volta a settimana e in dosi dimezzate rispetto agli altri mangimi.

Ultima domanda, in un giorno quanti pasti deve fare?
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti