Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania. Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
Ragazzi, qualcuno alleva cyclops? Me li son ritrovati a centinaia nel senza filtro e francamente visto che posso ne approfitterei per allevarli e riprodurli per alimentare i pesci
Ehi questi cosi li ho anch'io in una vaschetta di 6 litri stracolma di muschio
Speriamo che qualcuno ci possa dare qualche dritta, anche se li vedo proliferare già benino così, in questa vaschetta abbandonata vicino a una finestra
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Ragazzi, qualcuno alleva cyclops? Me li son ritrovati a centinaia nel senza filtro e francamente visto che posso ne approfitterei per allevarli e riprodurli per alimentare i pesci
Sono questi qui, sono cyclops, vero?
Fra appena metterai i pesci non li vedrai più... anche se da me ricompaiono ciclicamente... ma io ho zone dove i pesci non posso arrivare
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania. Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
FrancescoFabbri ha scritto: ↑A proposito, MatteoR mi pare che li venda in mercatino Che cosa mangiano questi cyclops? Potrei nutrirli ad infusori? A lieviti?
Predano di tutto: batteri, protisti, lieviti, alghe, larve di zanzara appena nate, altri crostacei in momenti particolari e assenza di altre fonti alimenti; possono cibarsi anche di micro particolato e detrito organico.
Li puoi crescere inserendo terra d'orto sul fondo della coltura, acqua d'acquario ed eventualmente pochissimo lievito ogni tanto.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio (totale 2):
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!” Konrad Lorenz
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania. Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
MatteoR ha scritto: ↑Predano di tutto: batteri, protisti, lieviti, alghe, larve di zanzara appena nate, altri crostacei in momenti particolari e assenza di altre fonti alimenti; possono cibarsi anche di micro particolato e detrito organico.
Li puoi crescere inserendo terra d'orto sul fondo della coltura, acqua d'acquario ed eventualmente pochissimo lievito ogni tanto.
Interessante Grazie mille per l'aiuto! ^:)^
Ora il problema vero sarà quello di catturarli...
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out»(Kelly Slater)
Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b. termoriscaldatore assente. -------- 60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides Piante: qualche potatura di quell'altro.
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania. Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.