Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 14/04/2017, 21:50
famadeje ha scritto: ↑Grazie Francesco per esserti ricordato di me..
Per così poco?

Grazie per essermi venuta in soccorso quando tutti mi dicono di cambiare idea!
Tornando seri, scusate il ritardo nella risposta, Diciamo che quello che potrebbe servire è proprio il metodo "intelligente" (e indiscreto così siamo tutti più tranquilli

) per essere certi di non fare danno. Nel senso che non dobbiamo far nascere NESSUNA ZANZARA, ma allo stesso tempo magari "convincere le madri" ad andare solo dove vogliamo noi, ovvero nel recipiente destinato al nostro uso.
L'idea dell'ovitrappola che ho linkato è, a mio avviso, geniale perché se per qualche strano motivo ci dimentichiamo per più giorni di andare a prelevare il cibo, basta riempire fino all'orlo il contenitore per affogare le zanzare già formate (e intrappolate all'interno di esso) così non facciamo danno all'ambiente. Vista la dimensione del contenitore, immagino che intorno a questa trappola non ci sia una vera e propria invasione di madri affamate di sangue come con ad esempio una tinozza lasciata abbandonata in giardino piena di acqua
Steinoff ha scritto: ↑14/04/2017, 0:30
(abito al quindo piano, e chi me vede

)
Beh te hai una posizione privilegiata

Penso tuttavia che tu abbia bisogno di un terrazzo, altrimenti le zanzare mangiano anche te!!

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
famadeje

- Messaggi: 391
- Messaggi: 391
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/01/17, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Celle Ligure
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500 /2700
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto quarzo , fondo fertile
- Flora: ,Limnophila sessiliflora,Limnophila acquatica dwarf, Lysimachia nummularia, Bacopa monnieri, Ludwigia messancana, Hydrocotyle tripartita, Vallisneria nana, Hygrophila difformis, Hygrophila rosanervig, riccia fluitans, muschi, Criptocorine Becchetti, Microsorum Windelow, Hygrophila corimbosa, Ceratophyllum demersum , Ceratopteris thalictroides.
- Fauna: Guppy, Platy, portaspada, lumache varie.
- Altre informazioni: Dismesso da 18 mesi con lui altri due un caridinaio ed un piccolo senza filtro da 35 lt.
- Secondo Acquario: Asiatico 120lt lordo, attuale fauna:1 esemplare di Trigonogaster Leeri,( presto 3), trigonostigma heteromorpha e panjo khulii. Stesse piante dell' 80 per allopatie varie ora sono rimaste solo vallisneria gigantea e nana, cabomba e lemna minor.
- Altri Acquari: 130lt acqua fredda fauna: tanyctis albonubes, ancistrus normale e albino con prole e prossimo inserimento 2 carassi a due code..probabilmente oranda. Flora ceratophyllum demersum, najas guadalupensis, ceraptoteris.
-
Grazie inviati:
72
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di famadeje » 14/04/2017, 22:25
@
FrancescoFabbri..Caspita mi ero persa la ovitrappola.

E' geniale ed è come unire l' utile al dilettevole..Insomma è un metodo naturale per eliminarle ..ma noi ci creiamo anche una fonte di proteine per i pesciotti...Davvero senza parole...Però si può ricostruire con un fai da te..una cosa simile?
La masonite la trovo sicuro ma il resto non è molto chiaro come sia fatto...l' imbuto soprattutto..
Tutti siamo ignoranti in qualche campo..quindi tutti (ma proprio tutti) siamo ignoranti! Accettarlo vuol dire vivere meglio con se stessi e vivere meglio con gli altri..

famadeje
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 14/04/2017, 22:35
famadeje ha scritto: ↑che fa un reato? Se una larva di zanzara esce in mezzo ad altre creaturelle e passa la polizia ..lo arresta??
No ma temo che in qualche comune, arrivano multe interessanti!
2017041422325557165264.png
Ci sarebbe da provare nel vostro! Fateci sapere cosa ne pensa il sindaco!
famadeje ha scritto: ↑quindi zanzariere, repellenti etc...bastano per proteggersi..mica arriva l' invasione degli ultracorpi... o di calabroni ( ben più pericolosi!)
Già solo questo mi basta per fregarmene altamente delle larve di zanzara!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
famadeje

- Messaggi: 391
- Messaggi: 391
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/01/17, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Celle Ligure
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500 /2700
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto quarzo , fondo fertile
- Flora: ,Limnophila sessiliflora,Limnophila acquatica dwarf, Lysimachia nummularia, Bacopa monnieri, Ludwigia messancana, Hydrocotyle tripartita, Vallisneria nana, Hygrophila difformis, Hygrophila rosanervig, riccia fluitans, muschi, Criptocorine Becchetti, Microsorum Windelow, Hygrophila corimbosa, Ceratophyllum demersum , Ceratopteris thalictroides.
- Fauna: Guppy, Platy, portaspada, lumache varie.
- Altre informazioni: Dismesso da 18 mesi con lui altri due un caridinaio ed un piccolo senza filtro da 35 lt.
- Secondo Acquario: Asiatico 120lt lordo, attuale fauna:1 esemplare di Trigonogaster Leeri,( presto 3), trigonostigma heteromorpha e panjo khulii. Stesse piante dell' 80 per allopatie varie ora sono rimaste solo vallisneria gigantea e nana, cabomba e lemna minor.
- Altri Acquari: 130lt acqua fredda fauna: tanyctis albonubes, ancistrus normale e albino con prole e prossimo inserimento 2 carassi a due code..probabilmente oranda. Flora ceratophyllum demersum, najas guadalupensis, ceraptoteris.
-
Grazie inviati:
72
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di famadeje » 14/04/2017, 23:05
@
Luca.s fermo restando che ognuno conosce l' ambiente dove vive, grado di sviluppo e pericolosità e che ognuno conosce quelle che possono essere le sue eventuali problematiche di salute relative alla ricezione di una o più punture di zanzara, vorrei chiarirti che non parli con una sprovveduta! Io sono nata ed ho vissuto per 37 anni in una città della bassa Padana dove le zanzare ti prendono e ti portano in giro per quante sono...aggiungendoci che il mio sangue pare essere per una zanzara ciò che per me potrebbe essere una fiorentina alla griglia...puoi credermi che sò benissimo cosa si rischia..Però ribadisco che Francesco ed io parliamo di un metodo sicuro sia per noi che per chi vive intorno a noi..Il suo topic è orientato appunto a capire come farlo senza creare problemi o incorrere in problemi..anche ascoltando esperienze altrui...Inoltre la ovitrappola che ha linkato è semmai da proporre ai comuni come metodo alternativo per il controllo del problema...Quindi prima di cercare di far cambiare idea a Francesco o di riportare i dati di una ordinanza comunale...( di quale comune poi?) prova almeno a guardare il link che ha inserito..
E comunque che succede se io vado in ferie e piove per due giorni riempiendomi il secchio del mocho..che per il vento si è cappottato? Se per sfiga le zanzare depongono dubito che un mio vicino chiami il vigile per farmi fare una multa di 500 euro...Sarebbe ridicolo lui e pure il comune che la eleva...credo che l' ordinanza sia rivolta a coloro che fanno grandi depositi..non un sotto vasetto..
E riguardo al mio sindaco..io vivo vicino ad un canale che d'estate scroscia e si sentono le rane...e sono in paese! Vedi tu...
Tutti siamo ignoranti in qualche campo..quindi tutti (ma proprio tutti) siamo ignoranti! Accettarlo vuol dire vivere meglio con se stessi e vivere meglio con gli altri..

famadeje
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 14/04/2017, 23:19
famadeje ha scritto: ↑@
Luca.s fermo restando che ognuno conosce l' ambiente dove vive, grado di sviluppo e pericolosità e che ognuno conosce quelle che possono essere le sue eventuali problematiche di salute relative alla ricezione di una o più punture di zanzara, vorrei chiarirti che non parli con una sprovveduta! Io sono nata ed ho vissuto per 37 anni in una città della bassa Padana dove le zanzare ti prendono e ti portano in giro per quante sono...aggiungendoci che il mio sangue pare essere per una zanzara ciò che per me potrebbe essere una fiorentina alla griglia...puoi credermi che sò benissimo cosa si rischia..Però ribadisco che Francesco ed io parliamo di un metodo sicuro sia per noi che per chi vive intorno a noi..Il suo topic è orientato appunto a capire come farlo senza creare problemi o incorrere in problemi..anche ascoltando esperienze altrui...Inoltre la ovitrappola che ha linkato è semmai da proporre ai comuni come metodo alternativo per il controllo del problema...Quindi prima di cercare di far cambiare idea a Francesco o di riportare i dati di una ordinanza comunale...( di quale comune poi?) prova almeno a guardare il link che ha inserito..
E comunque che succede se io vado in ferie e piove per due giorni riempiendomi il secchio del mocho..che per il vento si è cappottato? Se per sfiga le zanzare depongono dubito che un mio vicino chiami il vigile per farmi fare una multa di 500 euro...Sarebbe ridicolo lui e pure il comune che la eleva...credo che l' ordinanza sia rivolta a coloro che fanno grandi depositi..non un sotto vasetto..
E riguardo al mio sindaco..io vivo vicino ad un canale che d'estate scroscia e si sentono le rane...e sono in paese! Vedi tu...
Voglio essere chiaro, a me non frega nulla se le allevate o meno. Il mio compito è quello di dire che in alcuni luoghi è vietato dal comune.
Potete allevare le tigri stesse per darle ai pesci, a me non entra o esce nulla!

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 14/04/2017, 23:32
Luca.s ha scritto: ↑Voglio essere chiaro, a me non frega nulla se le allevate o meno. Il mio compito è quello di dire che in alcuni luoghi è vietato dal comune.
È giusto che tu lo dica, il topic è visibile pubblicamente e perciò non deve incentivare questo tipo di pratica in modo sprovveduto

È una delle principali cose che i mod devono occuparsi sempre di chiarire
Eventualmente aggiungerei che questo tipo di allevamento deve essere intrapreso solo se si è pienamente coscienti riguardo a che cosa possiamo andare incontro (incluso anche le sanzioni).
Tornando a noi, un metodo che potrebbe essere "insanzionabile" è appunto l'ovitrappola perché appunto aiuta effettivamente a debellare le zanzare interrompendone il loro ciclo riproduttivo, perciò direi che tale metodo (come dice famadeje) è da considerarsi sicuro perché permette di eliminarle, tuttavia bisogna essere coscienti del fatto che per lavorare con quell'aggeggio avremo comunque bisogno di un repellente per zanzare in più

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 15/04/2017, 1:00
famadeje ha scritto: ↑l' imbuto soprattutto..
L'imbuto è di plastica nera, nulla di più a quanto ho capito
Credo che costruirsela da soli sia una cosa molto più facile di quello che pensiamo
Se ci prende bene ne parliamo in bricolage, mentre direi di finire di confrontarci per capire che rischi possono esserci nell'introdurre queste larve in acquario.
Che voi sappiate veicolano parassiti? Come ci conviene sciacquarle/disinfettarle???
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
famadeje

- Messaggi: 391
- Messaggi: 391
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/01/17, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Celle Ligure
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500 /2700
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto quarzo , fondo fertile
- Flora: ,Limnophila sessiliflora,Limnophila acquatica dwarf, Lysimachia nummularia, Bacopa monnieri, Ludwigia messancana, Hydrocotyle tripartita, Vallisneria nana, Hygrophila difformis, Hygrophila rosanervig, riccia fluitans, muschi, Criptocorine Becchetti, Microsorum Windelow, Hygrophila corimbosa, Ceratophyllum demersum , Ceratopteris thalictroides.
- Fauna: Guppy, Platy, portaspada, lumache varie.
- Altre informazioni: Dismesso da 18 mesi con lui altri due un caridinaio ed un piccolo senza filtro da 35 lt.
- Secondo Acquario: Asiatico 120lt lordo, attuale fauna:1 esemplare di Trigonogaster Leeri,( presto 3), trigonostigma heteromorpha e panjo khulii. Stesse piante dell' 80 per allopatie varie ora sono rimaste solo vallisneria gigantea e nana, cabomba e lemna minor.
- Altri Acquari: 130lt acqua fredda fauna: tanyctis albonubes, ancistrus normale e albino con prole e prossimo inserimento 2 carassi a due code..probabilmente oranda. Flora ceratophyllum demersum, najas guadalupensis, ceraptoteris.
-
Grazie inviati:
72
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di famadeje » 15/04/2017, 10:49
Da quello che so vanno sciaquate con acqua e sale e poi messe in acquario, credo 4/5 per un pesce tipo Betta. Comunque se zedda o altri hanno info a riguardo da condividere...
Tutti siamo ignoranti in qualche campo..quindi tutti (ma proprio tutti) siamo ignoranti! Accettarlo vuol dire vivere meglio con se stessi e vivere meglio con gli altri..

famadeje
-
zedda

- Messaggi: 686
- Messaggi: 686
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
- Riflettori: No
- Fondo: boh
- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di zedda » 15/04/2017, 10:56
io le sciacquo con l'acqua di rubinetto in un "colino" da the, la mia acqua di rubinetto frizza per 10 secondi per quanto cloro c'è...
zedda
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 15/04/2017, 11:08
Le zanzare sono portatrici di vari parassiti, che con la loro puntura contribuiscono a diffondere.
Anche nelle larve delle stesse sono presenti varie specie di protozoi e di altri parassiti.
I produttori di mangimi a base di larve di zanzara, per impedire la proliferazione parassitaria effettuano dei trattamenti di essiccazione, crioconservazione,e sterilizzazione a raggi UV del preparato larvale che successivamente viene confezionato.
Pertanto vi consiglio nel caso volete procedere con la sperimentazione e l'allevamento, di non somministrare il "pescato", ma di fare prima un ciclo di qualche settimana in congelatore, in maniera da provocare anche se in maniera blanda un blocco delle eventuale infezioni parassitarie presenti.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Fiamma, Vulkan e 6 ospiti