animali di cattura

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

animali di cattura

Messaggio di Joo » 04/04/2017, 1:13

trotasalmonata ha scritto:
04/04/2017, 1:04
Ma qui la discussione non si avvia...
credo che sia giusto e doveroso parlare anche di ciò che potrebbe scuotere le nostre coscienze.
Noi siamo fatti così e credo che nessuno di noi vorrebbe rinunciare alla propria passione per ragioni morali.
E' auspicabile che almeno lo facciamo bene e questo è anche lo scopo della nostra comunità.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11955
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

animali di cattura

Messaggio di trotasalmonata » 04/04/2017, 1:21

Steinoff ha scritto:
04/04/2017, 0:58
Il problema nasce quando e' oggettivamente difficile riprodurre in cattivita' una specie, e commercialmente parlando e' antieconomico.
Questo, se la domanda e' comunque alta, porta come conseguenza la riduzione degli esemplari in natura, fino a rasentarne l'estinzione. E' un paradosso, pensando che della stessa razza se ne trovano tanti rinchiusi tra 5 lastre di vetro.
Oppure, semplicemente e' crudele. Su AcquariofiliaConsapevole ho letto che solo il 20/30% dei pesci prelevati in natura raggiunge un acquario. Gli altri muoiono prima. Facciamo che e' una stima esagerata, facciamo che la percentuale sale al 50/60%, e' comunque altissima la mortalita'. Ne vale la pena?
Bello il sito che hai citato.

Ho fatto l'esempio dei cardinali. Ora li riproducono. Molto tempo fa erano di cattura. Dobbiamo per forza cominciare dalla cattura.

Per alcuni pesci è successo che ora esistono solo in cattività perché nel loro habitat si sono estinti non per il prelievo a scopo acquariofilo ma per eutrofizzazione ( spero di aver usato la parola giusta) o inquinamento dei luoghi di origine. In qualche modo la cattura li ha salvati dall'estinzione.

Secondo me un forte problema morale nasce dalla cattura di pesci di nicchia. Penso ai big fish. Un pesce vampiro non avrà mai mercato. Chi lo ordina lo prende di cattura e non riuscirà mai a riprodurlo in cattività. E se ci riesce non troverà nessuno a cui venderli...
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
Joo (04/04/2017, 1:38)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

animali di cattura

Messaggio di Shadow » 04/04/2017, 10:06

Shadow ha scritto:
04/04/2017, 0:13
Io vado fuori dal coro. Sono per l'allevamento consapevole. Il prelievo dalla natura di una specie é pure utile, purtroppo di tantissimi pesci che vediamo nei negozi l'habitat sta scomparendo per i motivi più disparati. L'ultima sentenza mi pare sia sugli Hypancistrus zebra. Preservare una specie in cattività riproducendola e cedendo i nati mantenendola nell'hobby é qualcosa che io incentivo e per iniziare é piuttosto palese che si parta da esemplari wild. Trovo molto peggio ambientalmente parlando incentivare la distribuzione di pesci ibridi, selezionati o non esistenti in natura.

Comunque é un argomento sensibile e credo ognuno debba farsi la sua idea rispettando quelle degli altri.
Mi autoquoto 😁
Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
trotasalmonata (04/04/2017, 10:29)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11955
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

animali di cattura

Messaggio di trotasalmonata » 04/04/2017, 10:31

Mi ero perso il tuo messaggio.

Mi aiuti a fare un elenco dei pesci di cattura?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

animali di cattura

Messaggio di Shadow » 04/04/2017, 11:01

La stragrande maggioranza di ciclidi "rari" sudamericani é di cattura.
Geophagus, Gymnogeophagus, ivanacara, Laetacara, Acaronia, Satanoperca ecc..

La maggior parte dei gobidi che non vengo da privati.

Molti loricaridi non comuni una volta erano di cattura, ora sono prossimi alle estinzioni(surriscaldamento, deforestazione e costruzioni di dighe) e quindi si sono iniziati a riprodurre sempre di più.

I panjo e simili ora si riproducono con trattamenti ormonali (punture ed iniezione di ormoni)

I channidi e i Monster fish in generale tranne qualche raro progetto sono di cattura

I puffer fish sono di cattura

Molti invertebrati che hanno una riproduzione in stadi complessa (neritina, gamberi filtratori, granchi) sono di cattura

La maggior parte di ciò che si riproduce in salmastro, pesci ape tipo.

Caracidi che necessitano di condizioni troppo difficili da ricreare Poecilocharax e simili...
Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
trotasalmonata (04/04/2017, 11:25)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11955
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

animali di cattura

Messaggio di trotasalmonata » 04/04/2017, 11:37

Grazie per l'elenco.

Mi interessa il caso sei pesci che non vale la pena riprodurli perché troppo facile pescarli. Questo significa, senza generalizzare, che un prelievo a scopo acquariofilo non dovrebbe incidere sulla popolazione.
di solito di questo elenco fanno parte i nanofish. Dato che il trasporto si paga a chili, si può capire che in pochi chili ci stanno tanti pesci!!
sapevo che boraras, Galaxy, kubotai, oto ecc potrebbero essere ancora di cattura. Qualcuno conferma o ha informazioni precise?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

animali di cattura

Messaggio di Shadow » 04/04/2017, 11:42

Con le ultime normative che io sappia (mi ero documentato sia per importare sia per andare di persona a pescarli e farli arrivare in Italia) questa casistica é scomparsa. I controlli e tutte le cose atte a rientrare nella legalità sono molto più dispendiose che farsi una serra. Poi ovvio se esci dalla legalità é più facile ma avendo una serra di riproduzione puoi fare ambedue con costi minori
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11955
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

animali di cattura

Messaggio di trotasalmonata » 04/04/2017, 12:34

@Shadow interessante il tuo post. Soprattutto la parte in cui dici che saresti andato a pescarteli i pesci!!!
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

animali di cattura

Messaggio di Steinoff » 04/04/2017, 15:06

Che voi sappiate, le Brotia sp.sono di allevamento? Ho letto che si possono riprodurre in acquario, e quindi la cosa mi farebbe ben sperare
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11955
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

animali di cattura

Messaggio di trotasalmonata » 05/04/2017, 0:28

@Steinoff pensavo avessi sbagliato a scrivere botia!! Invece i botria sono delle lumache!! Comunque non so risponderti...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Anto81 e 13 ospiti