per quale motivo Elisa? :-\Elisa Rossi ha scritto:Va bene ok, lasciamo perdere.
Betta con la coda sfrangiata
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Betta con la coda sfrangiata

- Elisa Rossi
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 12/02/14, 17:25
-
Profilo Completo
Re: Betta con la coda sfrangiata
Niente, noto un filo di presa in giro, come parlare coi tecnici informatici :"tu dona, no capire". Siccome non voglio disturbare, cancellate pure il post. Rifarò la vasca da capo, è evidente che è tutto sputtanato.
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
"Una donna ha bisogno di un uomo come un pesce ha bisogno di una bicicletta"
(Irina Dunn)

(Irina Dunn)

-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Betta con la coda sfrangiata
Non credo di aver trasmesso quanto dici sinceramente..prendere in giro per cosa? !
..e se non volessimo essere "disturbati", staremmo alla larga dal forum!
Sono stato ironico ma.non credo sulla situazione del tuo animale, o sulla tua gestione..cercavo solo di sdrammatizzare un pò.
Se vuoi ricevere qualche altro consiglio, e non smantellare tutto come mi auguro, siamo tutt' occhi
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Sono stato ironico ma.non credo sulla situazione del tuo animale, o sulla tua gestione..cercavo solo di sdrammatizzare un pò.
Se vuoi ricevere qualche altro consiglio, e non smantellare tutto come mi auguro, siamo tutt' occhi

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Betta con la coda sfrangiata
Ma dai la situazione non è poi così drammatica come pensi! Sono dal telefono e non leggo il profilo, ma se non hai piante esigenti, fossi in te, se non riuscissi a ridurre la CO2 la chiuderei per il momento e acidificherei con qualcos'altro ( katappa, foglie di quercia, pignatte di ontano che si trovano anche a gratis in natura ecc ecc ..) . Dopodiché non rimarrebbe che monitorare quegli NO2- costantemente e tenere una boccetta di toxivec a portata di mano ( in caso che gli NO2- aumentino).
Per i cambi aspetterei di capire se la tua flora batterica sia davvero compromessa a causa della troppa CO2 o meno ( tenendo sotto controllo gli NO2- ) ; prima regola dell'acquariofilia: mai fare cambi nel periodo di maturazione ; e spero che il tuo non stia ricominciando da capo. Nel caso dovremo stare attenti anche al pH, non dovrebbe essere acido, purtroppo abbiamo un contrasto con il betta.
Ripeto questo è quello che penso io.
Stay hungry, stay foolish
Per i cambi aspetterei di capire se la tua flora batterica sia davvero compromessa a causa della troppa CO2 o meno ( tenendo sotto controllo gli NO2- ) ; prima regola dell'acquariofilia: mai fare cambi nel periodo di maturazione ; e spero che il tuo non stia ricominciando da capo. Nel caso dovremo stare attenti anche al pH, non dovrebbe essere acido, purtroppo abbiamo un contrasto con il betta.
Ripeto questo è quello che penso io.
Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Betta con la coda sfrangiata
Simo non capisco alcune cose Che dici 
affinché l acidità distrugga la flora batterica dovremmo scendere sotto 5 come minimo...ma non è il nostro caso, abbiamo KH pari circa a 10!!!
Per scendere a pH fortemente acidi,dovremmo dare moltissima CO2..e il Betta,riuscendo a respirare anche dall' atmosfera, forse sopravviverebbe, ma di sicuro starebbe continuamente a galla.
Inoltre sappiamo a quanto sta di pH :sul neutro, l ha misurato!
quindi la flora batterica sta al sicuro senza dubbio per me.
A mio parere non deve togliere la CO2, ma solo abbassare il KH con osmosi per acidificare un Po.
Altro punto su cui non sono d accordo è questo: il Betta ama acque leggermente acide, non basiche, da quel che ne so io
Per me questo quindi potrebbe essere stato il fattore di stress scatenante
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

affinché l acidità distrugga la flora batterica dovremmo scendere sotto 5 come minimo...ma non è il nostro caso, abbiamo KH pari circa a 10!!!
Per scendere a pH fortemente acidi,dovremmo dare moltissima CO2..e il Betta,riuscendo a respirare anche dall' atmosfera, forse sopravviverebbe, ma di sicuro starebbe continuamente a galla.
Inoltre sappiamo a quanto sta di pH :sul neutro, l ha misurato!

A mio parere non deve togliere la CO2, ma solo abbassare il KH con osmosi per acidificare un Po.
Altro punto su cui non sono d accordo è questo: il Betta ama acque leggermente acide, non basiche, da quel che ne so io

Per me questo quindi potrebbe essere stato il fattore di stress scatenante
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

- Elisa Rossi
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 12/02/14, 17:25
-
Profilo Completo
Re: Betta con la coda sfrangiata
Il KH è 14. L'ho scritto. Comunque comincio a provare con osmosi o con la Sant'Anna e vediamo cosa succede.
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
"Una donna ha bisogno di un uomo come un pesce ha bisogno di una bicicletta"
(Irina Dunn)

(Irina Dunn)

-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: R: Betta con la coda sfrangiata
Questo è un buon inizioElisa Rossi ha scritto:Il KH è 14. L'ho scritto. Comunque comincio a provare con osmosi o con la Sant'Anna e vediamo cosa succede.

Dovresti però anche agire sul pesce...difficilmente altrimenti la corrosione si arresterà
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

- Elisa Rossi
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 12/02/14, 17:25
-
Profilo Completo
Re: Betta con la coda sfrangiata
Fatto anche il bagnetto. Scusate il mio pessimo umore :/
Ho cambiato 2 litri di Sant'Anna, su 26 di rubinetto. Il KH è sceso a 10. Mi chiedo però, visto che poi sarebbe problematico dover fare proporzioni tra acqua di rubinetto e minerale, visto che l'acquario è piccolo e la CO2 artigianale non ha mai regolazione sicura, non farei bene a sostituire piano piano tutta l'acqua con la minerale e correggere con i sali? Almeno sarei sicura che i valori restano Constanti. Non mi chiedete il pH, ve lo dico dopo :/
Comunque il mio Betta pare molto resistente, almeno lo spero
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Ho cambiato 2 litri di Sant'Anna, su 26 di rubinetto. Il KH è sceso a 10. Mi chiedo però, visto che poi sarebbe problematico dover fare proporzioni tra acqua di rubinetto e minerale, visto che l'acquario è piccolo e la CO2 artigianale non ha mai regolazione sicura, non farei bene a sostituire piano piano tutta l'acqua con la minerale e correggere con i sali? Almeno sarei sicura che i valori restano Constanti. Non mi chiedete il pH, ve lo dico dopo :/
Comunque il mio Betta pare molto resistente, almeno lo spero

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
- Questi utenti hanno ringraziato Elisa Rossi per il messaggio:
- Jovy1985 (09/04/2014, 16:20)
"Una donna ha bisogno di un uomo come un pesce ha bisogno di una bicicletta"
(Irina Dunn)

(Irina Dunn)

- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Betta con la coda sfrangiata
e perchè spendere soldi sui sali, quando hai la posibilità di ottenere lo stesso risultato con l'acqua potabile tagliata con l'osmosi?Elisa Rossi ha scritto:non farei bene a sostituire piano piano tutta l'acqua con la minerale e correggere con i sali?

Inoltre si è riscontrato che l'uso dei sali spesso provoca più danni che benefici.
Tranquilla Elisa, pian piano con l'acqua minerale, potabile ed osmosi arriverai ai valori ottimali.

Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: R: Betta con la coda sfrangiata
Esattamentegibogi ha scritto: e perchè spendere soldi sui sali, quando hai la posibilità di ottenere lo stesso risultato con l'acqua potabile tagliata con l'osmosi?![]()


Come hai fatto il bagno al betta? Che dosi di sale hai usato? Noti un miglioramento? La corrosione ti sembra arrestata?
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti