Ciao ragazzi buonasera, ho messo lo stesso video sulla sezione degli P. scalare per il problema sullo scalare maculato, lo rimetto qui per la betta femmina. La betta rossa, come vedete, ha la pancia enorme. Abbiamo avuto un`altra betta, che ci è morta con la panCia enorme, e non vorrei che risuccedesse, anche se mi sembra sempre più grossa. Quando era soltanto leggermente gonfiata, mandai la foto all`acquariofilo dove abbiamo comprato l`acquario, e lui disse che aveva le uova, quindi Ci siamo un Po calmati. Però non mi convinceva questa cosa, seguendo altri consigli abbiamo tenuto la betta a digiuno per 5 giorni nella sala parto, ma ha continuato a ingrassare, poi l`abbiamo isolata facendo una cura con bactrim e flagyl per altri 5 giorni. Solo che non mi sembra per niente migliorata, anzi mi sembra più gonfia. Ha quella bozza che, se riuscite a vederla bene dal video, sembra quasi trasparente. Che ha la nostra bettina? Possiamo salvarla in qualche modo? Aiutoooo!!! È grazie in anticipo!!
Ultima modifica di fernando89 il 29/05/2018, 23:01, modificato 1 volta in totale.
Motivazione:Reso subito visibile il video
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Fauna: Solo ciclidi, parrot f. citrinellum m. (uniti un matrimonio) 4 parrot figli 1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti. Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
MichiAle ha scritto: ↑Possiamo salvarla in qualche modo?
Ciao Ragazzi,
la prima cosa da fare è quella di isolare i pesci con qualsiasi sintomo di malattia.... tenerli in vasca è molto rischioso anche per gli altri.
In quarantena, trattandosi di sintomatologie diverse, dovrebbero stare isolati anche tra loro.
Per il betta potrebbe essere un occlusione, visto che la cura contro i flagellati non ha avuto alcun effetto.
Per lo scalare servirebbero delle foto con i dettagli in primo piano, se è possibile, dal video non si vede benissimo.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Allora la betta durante l'isolamento, mi sembra abbia fatto un po' di feci, molto poche ma qualcosa di simile c'era, solo una volta anche perchè non le abbiamo dato da mangiare per niente. Per i valori dell'acqua e il cambio faccio scrivere questa sera da Ale che le movimentazioni grosse le fa lui. Le uova erano da escludere eh...immaginavo!! Ci aggiorniamo questa sera.
Intanto grazie.
MichiAle ha scritto: ↑Allora la betta durante l'isolamento, mi sembra abbia fatto un po' di feci, molto poche ma qualcosa di simile c'era, solo una volta anche perchè non le abbiamo dato da mangiare per niente
È importante isolare nuovamente la betta in una vaschetta a parte, senza arredi né piante, lasciatela a digiuno completo e controllate le feci, dobbiamo capire se le fa e l'aspetto che hanno.
Scusate se insisto ma le feci sono un buon indicatore di possibili problemi
Altre informazioni: prima vasca 100litri: -Data avvio novembre/15 -Fotoperiodo 9h -Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: -Data avvio aprile/16 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore -Illuminazione CFL 7w 6400k -Fondo sabbia inerte grana fine nera -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata -Caridina Red Cherry e Planorbella Red -Fotoperiodo 5h -Fertilizzazione quasi assente