
Dunque, riassunto della situazione, Rio 240 con i 7 Carassi in attesa della nuova casa, uno di loro, ex canarino sbiancato, ha prima cominciato ad avere una branchia che da bianca madreperla diventava rossa, come se si vedesse il sangue sotto, per un pò è stato con una branchia rossa e l'atra madreperla, poi anche la seconda è diventata rossa.
Fin qui, sapendo che molti carassi hanno le branchie rosse (anzi in quelli con colori opalescenti è un difetto non averle)non mi sono preoccupata. Ora però ha delle squame su un fianco che stanno diventando gialle, e anche qui potrebbe essere un cambio di livrea, anzi un ritorno in questo caso, tra l'altro le pinne e la coda stanno riprendendo delle sfumature gialle, quello che mi lascia perplessa è che queste squame sono come un pò sollevate, non il sollevato dell'idropisia, sono sempre attaccate al corpo, ma è come se sotto ci fosse un pò di rigonfiamento, si nota appena.
Il pesce non ha altri sintomi, non si gratta, mangia sempre con gusto, nuota bene, è attivo come sempre, insomma comportamento immutato, feci perfette.
Valori, il pH che era sempre stabile a 6.8 è crollato sotto la soglia misurabile di 6.4, suppongo si aggiri sui 6, il KH sceso a 3 o meno, ho aperto topic in chimica e interverrò con osso di seppia, prima però devo fare un cambio (previsto) che farò con acqua più dura, poi rifaccio un giro di test.Il GH è intorno ad 8 (acqua ricca di sodio qui purtroppo)
Qui video con una sola branchia rossa
Poi seconda branchia rossa e squame gialle
per non farci mancare niente, un altro Carassio ha come delle verruche bianche sul labbro, anche lui si comporta normalmente e non dà segni di disagio
Taggo @lauretta anche se ho perso le speranze di rileggerla qui, @Matty03 @EnricoGaritta @sp19 e @cicerchia80 (mezzo forum praticamente

A voi ragazzi