Zommy86 ha scritto: ↑22/07/2020, 19:51
Per quanto riguarda le foglie secche sul fondo la mia domanda era se potevano essere loro il problema della non completa maturazione anche dopo due mesi.
Non sono un neofita so bene che le piante vive consumano azoto ecc ecc
Ah scusa, avevo capito esattamente il contrario
Beh, allora l'unica cosa che mi viene da pensare - considerando l'età della vasca - è che il carico organico, tra pesci, cibo e foglie secche, possa essere un po' troppo alto per l'effettivo stato di maturazione della vasca.
Ma bisogna prima appurare che il problema siano effettivamente i nitriti alti
A proposito di carico organico, io ho una vasca da 200 litri dove ho sempre avuto, fin da subito, i nitrati molto alti, più tendenti al 100 che al 50.
Ho pochi pesci, e di conseguenza il cibo non è molto.
Niente foglie secche, ma ho notato che i legni (sebbene presi qualche anno prima in negozio e già usati in altri allestimenti) hanno cominciato a marcire con una certa velocità.
Ho ipotizzato che i nitrati alti da me siano conseguenza del carico organico alto dato dalla marcescenza dei legni; la vasca (che ha oltre 3 anni) riesce a smaltirlo senza problemi, ma produce una quantità di nitrati che le piante non riescono a consumare.
Ti ho raccontato questo perchè a volte anche l'allestimento scelto può influire pesantemente sulla qualità dell'acqua, quindi magari da te c'è qualcosa legato all'allestimento che sta creando problemi all'acquario.
Anche se in effetti nella tua vasca più che legni e foglie non mi sembra di vedere

(a proposito: bello!!

)
I legni erano ben secchi, vero? Non è possibile che sia finito in vasca un legno non ancora del tutto pronto? :-\
Non vedo le piante galleggianti, ma non sottovalutarne il potere soffocante, io per esempio con la pistia ho avuto grossi problemi di ossigenazione dell'acqua
Zommy86 ha scritto: ↑22/07/2020, 19:51
Respirazione tornata normale con areatore
Ottimo
