Cardinali, Respirazione normale?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Cardinali, Respirazione normale?

Messaggio di Zommy86 » 21/07/2020, 22:58

Matty03 ha scritto:
21/07/2020, 22:01
I legni di che pianta sono?
di frutta, albicocco o prugna, mai dati problemi li ho usati in diverse vasche e pond e sono rimasti al sole per più di un anno.
Matty03 ha scritto:
21/07/2020, 22:01
Se non si sfregano
mai visto farlo
Matty03 ha scritto:
21/07/2020, 21:55
Attiva un aeratore, vediamo se migliorano un pó
fatto, vediamo domani pomeriggio sa va meglio

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
è possibile che con cosi tante foglie ci siano ancora nitriti? anche dopo 2 mesi di maturazione?

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Cardinali, Respirazione normale?

Messaggio di lauretta » 22/07/2020, 17:29

Questa è una carenza di ossigeno grave, la respirazione è veramente troppo accelerata, rischi una morìa :(
Prima di cercare le cause, è urgente ossigenare l'acqua.
Perfetto l'aeratore, acceso a manetta, e ti consiglio anche di alzare la mandata del filtro :)
Spegni l'impianto CO2, se ce l'hai.
Temporaneamente togli le galleggianti mettendole in un secchio o dove vuoi, perchè - specialmente se sono molte - queste ostacolano lo scambio di ossigeno con l'atmosfera.

Quando i pesci saranno tornati ad un ritmo di respirazione più normale potremo concentrarci sulle cause, come per esempio:
- eccesso di CO2
- sostanze tossiche (nitriti, ammoniaca o altre sostanze normalmente esterne all'acquario...)
- patina spessa in superficie

Aggiunto dopo 45 secondi:
Zommy86 ha scritto:
21/07/2020, 23:01
è possibile che con cosi tante foglie ci siano ancora nitriti? anche dopo 2 mesi di maturazione?
Con "foglie" intendi le piante, oppure le foglie secche in decomposizione? :-\
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Cardinali, Respirazione normale?

Messaggio di Zommy86 » 22/07/2020, 18:35

lauretta ha scritto:
22/07/2020, 17:30
Questa è una carenza di ossigeno grave, la respirazione è veramente troppo accelerata, rischi una morìa :(
Prima di cercare le cause, è urgente ossigenare l'acqua.
Perfetto l'aeratore, acceso a manetta, e ti consiglio anche di alzare la mandata del filtro :)
Spegni l'impianto CO2, se ce l'hai.
Temporaneamente togli le galleggianti mettendole in un secchio o dove vuoi, perchè - specialmente se sono molte - queste ostacolano lo scambio di ossigeno con l'atmosfera.

Quando i pesci saranno tornati ad un ritmo di respirazione più normale potremo concentrarci sulle cause, come per esempio:
- eccesso di CO2
- sostanze tossiche (nitriti, ammoniaca o altre sostanze normalmente esterne all'acquario...)
- patina spessa in superficie

Aggiunto dopo 45 secondi:
Zommy86 ha scritto:
21/07/2020, 23:01
è possibile che con cosi tante foglie ci siano ancora nitriti? anche dopo 2 mesi di maturazione?
Con "foglie" intendi le piante, oppure le foglie secche in decomposizione? :-\
Non uso CO2, areatore acceso da ieri sera :-bd dopo sdoppio l'uscita e metto due porose.

Si intendo foglie secche sul fondo.

P.S : non ho patina superficiale al momento.

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Cardinali, Respirazione normale?

Messaggio di lauretta » 22/07/2020, 19:42

Zommy86 ha scritto:
22/07/2020, 18:35
Si intendo foglie secche sul fondo
E' vero che le foglie secche possono rappresentare una superficie di insediamento dei batteri, ma - soprattutto in un acquario giovane - rappresentano principalmente una materia organica in decomposizione, e perciò fonte di composti azotati che devono essere trasformati in nitrati dai batteri nitrificanti.
Pertanto, non vedo come le foglie secche possano essere un motivo di garanzia di buona qualità dell'acqua in un acquario appena avviato :-??
Sono invece le piante (vive!), specialmente quelle a crescita veloce, che consumano per la fotosintesi i composti azotati, garantendo lo smaltimento di sostanze che altrimenti sarebbero tossiche per i pesci. Queste possono certamente aiutare a mantenere l'acqua sicura per la fauna :)

Detto ciò, ti consiglio vivamente di procurarti un test almeno per i nitriti, considerando quant'è recente questa vasca :)

Tienici aggiornati sulla respirazione dei pesci, eventualmente anche con un nuovo video :-bd
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Cardinali, Respirazione normale?

Messaggio di Zommy86 » 22/07/2020, 19:51

lauretta ha scritto:
22/07/2020, 19:42
Tienici aggiornati sulla respirazione dei pesci, eventualmente anche con un nuovo video
Respirazione tornata normale con areatore :-bd
Appena posso mi procuro test nitriti.

Per quanto riguarda le foglie secche sul fondo la mia domanda era se potevano essere loro il problema della non completa maturazione anche dopo due mesi.
Non sono un neofita so bene che le piante vive consumano azoto ecc ecc

Aggiunto dopo 44 secondi:
Al momento lo posso tenere acceso quando voglio :P

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Cardinali, Respirazione normale?

Messaggio di lauretta » 22/07/2020, 20:04

Zommy86 ha scritto:
22/07/2020, 19:51
Per quanto riguarda le foglie secche sul fondo la mia domanda era se potevano essere loro il problema della non completa maturazione anche dopo due mesi.
Non sono un neofita so bene che le piante vive consumano azoto ecc ecc
Ah scusa, avevo capito esattamente il contrario #-o

Beh, allora l'unica cosa che mi viene da pensare - considerando l'età della vasca - è che il carico organico, tra pesci, cibo e foglie secche, possa essere un po' troppo alto per l'effettivo stato di maturazione della vasca.
Ma bisogna prima appurare che il problema siano effettivamente i nitriti alti :-??

A proposito di carico organico, io ho una vasca da 200 litri dove ho sempre avuto, fin da subito, i nitrati molto alti, più tendenti al 100 che al 50.
Ho pochi pesci, e di conseguenza il cibo non è molto.
Niente foglie secche, ma ho notato che i legni (sebbene presi qualche anno prima in negozio e già usati in altri allestimenti) hanno cominciato a marcire con una certa velocità.
Ho ipotizzato che i nitrati alti da me siano conseguenza del carico organico alto dato dalla marcescenza dei legni; la vasca (che ha oltre 3 anni) riesce a smaltirlo senza problemi, ma produce una quantità di nitrati che le piante non riescono a consumare.
Ti ho raccontato questo perchè a volte anche l'allestimento scelto può influire pesantemente sulla qualità dell'acqua, quindi magari da te c'è qualcosa legato all'allestimento che sta creando problemi all'acquario.
Anche se in effetti nella tua vasca più che legni e foglie non mi sembra di vedere :-? (a proposito: bello!! :-bd)
I legni erano ben secchi, vero? Non è possibile che sia finito in vasca un legno non ancora del tutto pronto? :-\

Non vedo le piante galleggianti, ma non sottovalutarne il potere soffocante, io per esempio con la pistia ho avuto grossi problemi di ossigenazione dell'acqua :(

Zommy86 ha scritto:
22/07/2020, 19:51
Respirazione tornata normale con areatore
Ottimo :-bd
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Cardinali, Respirazione normale?

Messaggio di Zommy86 » 22/07/2020, 20:20

lauretta ha scritto:
22/07/2020, 20:04
I legni erano ben secchi, vero? Non è possibile che sia finito in vasca un legno non ancora del tutto pronto?
sisi questo sicuro al 100% sono stati più di un anno al sole :D

Sempre gli stessi legni, o meglio stesso tipo, li ho usati anche nel pond in terrazzo e mai avuto problemi, sopratutto di marcescenza, sono stati 2 anni a mollo e quando li ho rimossi erano identici (per fortuna).
Forse sono le molte foglie, cibo ai pesci non ne do, è pieno di microfauna ancora quindi trovano sempre qualcosa, infatti hanno la pancia sempre piena.

lauretta ha scritto:
22/07/2020, 20:04
Anche se in effetti nella tua vasca più che legni e foglie non mi sembra di vedere
si solo legni, foglie e piegne di ontano
lauretta ha scritto:
22/07/2020, 20:04
Non vedo le piante galleggianti,
si intravedono le radici del limnobium, comunque non è completamente coperta la superficie, la parte posteriore è coperta in 1/3 da limnobium e pistia, quella anteriore da meno di metà da phyllanthus fluitans e salvinia

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Cardinali, Respirazione normale?

Messaggio di lauretta » 22/07/2020, 20:27

Zommy86 ha scritto:
22/07/2020, 20:20
solo legni, foglie e piegne di ontano
In effetti il carico organico per una vasca senza piante che ha solo due mesi mi sembra altino :-?
Vediamo se @Giueli ci può illuminare, lui è un esperto di questo tipo di allestimenti molto wild ;)
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Zommy86 (22/07/2020, 20:46)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Cardinali, Respirazione normale?

Messaggio di Giueli » 23/07/2020, 11:14

lauretta ha scritto:
22/07/2020, 20:27
Zommy86 ha scritto:
22/07/2020, 20:20
solo legni, foglie e piegne di ontano
In effetti il carico organico per una vasca senza piante che ha solo due mesi mi sembra altino :-?
Vediamo se @Giueli ci può illuminare, lui è un esperto di questo tipo di allestimenti molto wild ;)
Due mesi sono nulla per vasche del genere ,continua con armatore al momento tra un mesetto proviamo a staccarlo,l'attività batterica è ancora molto alta :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 2):
Zommy86 (23/07/2020, 12:14) • lauretta (23/07/2020, 12:21)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Cardinali, Respirazione normale?

Messaggio di Zommy86 » 23/07/2020, 12:15

Giueli ha scritto:
23/07/2020, 11:14
lauretta ha scritto:
22/07/2020, 20:27
Zommy86 ha scritto:
22/07/2020, 20:20
solo legni, foglie e piegne di ontano
In effetti il carico organico per una vasca senza piante che ha solo due mesi mi sembra altino :-?
Vediamo se @Giueli ci può illuminare, lui è un esperto di questo tipo di allestimenti molto wild ;)
Due mesi sono nulla per vasche del genere ,continua con armatore al momento tra un mesetto proviamo a staccarlo,l'attività batterica è ancora molto alta :D
Nessun problema lasciarlo acceso, in effetti il problema probabilmente era l'alto consumo di ossigeno dei batteri e l'alta quantità di CO2 data dall'attività batterica.

Aggiunto dopo 3 minuti 31 secondi:
Infatti il pH è aumentato abbastanza (comunque rimasto sotto il 7) quindi c'era molta CO2 mi sa, pur non mettendola artificialmente.

pH era 6.4 ora con areatore 6.8, non va sopra il 7 perchè hci sono abbastanza tannini e acidi umici e KH 3

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti