Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Mirkokirm

- Messaggi: 252
- Messaggi: 252
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/05/19, 3:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 900
- Dimensioni: 200x70x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia da 1mm color ambra
- Altre informazioni: Amazzonico acque scura
- Secondo Acquario: 400 L :
1 red Parrot
1 Polypterus senegalus
- Altri Acquari: 40l
2 carinotetraodon travancoricus
----
500l :
3 Axolotl
—-
500l:
2 Astronotus
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mirkokirm » 23/02/2020, 12:43
Wavearrow ha scritto: ↑23/02/2020, 12:39
Mirkokirm ha scritto: ↑23/02/2020, 12:37
va bene, quindi in un contenitore temperatura ambiente giusto?
Va bene a temperatura ambiente
perfetto, se dovessi alimentarlo con la spirulina.... mi sai per caso dire ogni quanto devo sfamarli e la quantità proprio un pizzico?
Posted with AF APP
Mirkokirm
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 23/02/2020, 12:45
Mirkokirm ha scritto: ↑23/02/2020, 12:38
ovviamente questo vale x ogni alimento vivo tipo il chironomus che sarà il prossimo che dovrò prendere?
Non ho esperienza di allevamento del chironomus... Comunque in primavera estate metto un po' di acqua in un paio di contenitori di vetro (vano bene anche anche mezze bottiglie di plastica) poi ci immergo qualche rametto di pothos e metto tutto in un posto luminoso (e fresco d'estate) ma non direttamente sotto i raggi del sole.
Rabbocco l'acqua quando evapora........ E dopo un po' si popola di larve di zanzara..... Prelevo con una siringa, sciacquo in osmosi (lo so é forse eccessivo) e somministro
Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
Mirkokirm ha scritto: ↑23/02/2020, 12:43
perfetto, se dovessi alimentarlo con la spirulina.... mi sai per caso dire ogni quanto devo sfamarli e la quantità proprio un pizzico?
Spirulina: Una puntina di cocchiaino.
Metti in un bicchiere di plastica, due o tre spruzzate di acqua della coltura...... Fai sciogliere il tutto e somministra fino a raggiungere una colorazione verdognola....
Torna a somministrare quando L'acqua sarà diventata di nuovo chiara
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
- Matty03 (23/02/2020, 18:54)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Mirkokirm

- Messaggi: 252
- Messaggi: 252
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/05/19, 3:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 900
- Dimensioni: 200x70x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia da 1mm color ambra
- Altre informazioni: Amazzonico acque scura
- Secondo Acquario: 400 L :
1 red Parrot
1 Polypterus senegalus
- Altri Acquari: 40l
2 carinotetraodon travancoricus
----
500l :
3 Axolotl
—-
500l:
2 Astronotus
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mirkokirm » 25/02/2020, 21:59
Ciao @
Wavearrow domani mi arriva lo starter per cominciare la Coltura di Daphnie...
Vorrei chiederti una cosa sul cambio d'acqua... stavo pensando, ma essendo molto piccole mentre appico il cambio d'acqua non c'è il.rischio che mi porto via pure delle Daphnie??? Cosa ne pensi?
Posted with AF APP
Mirkokirm
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 25/02/2020, 22:30
Per i cambi puoi utilizzare un pezo di tubo in gomma (anche quello che di solito si usa per la CO2 ma meglio un diametro più grande).
L'estremità di tubo che metterai nella coltura dovrà essere avvolto con dell'organza (in pratica il velo delle bomboniere) tenuta con un elastico o con una fascetta.
In questo modo la quasi totalità delle daphnia non verrà aspirata.
In alternativa, se non puoi schermare L'estremità del tubo che metterai nella coltura, usa un colino a maglie strette da mettere a valle dell'ad ltra estremità del tubo. Poi svuota il colino nella coltura.
Di solito cambio il 30% o il 40% solo quando la colorazione dell'acqua ha assunto stabilmente una colorazione marcata
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 25/02/2020, 22:34

@
Mirkokirm per domande più specifiche sull'allevamento dee dapnie ti consiglio di aprire un topic in sezione invertebrati

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
- Mirkokirm (26/02/2020, 0:19)
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Google [Bot], LucaG39 e 17 ospiti