Il carico organico complessivo è dato da tutto l'organico in vasca che aumenta ogni giorno con l'inserimento di mangimi... Una parte del mangime viene assorbita e va a formare nuovo massa animale, una parte viene usata per energia e un'altra viene decomposta in varie forme. A parità di mangime inserito, se aumenta la massa animale (o vegetale) diminuisce l'inquinamento disciolto... Se diminuisce la massa animale/vegetale aumenta il carico disciolto. La popolazione di lumache consuma il mangime (che può essere anche un'alga, è indirettamente il mangime commerciale inserito tempo prima) e lo trasforma in feci (le quali andranno a innalzare i livelli di ammonio etc) ma, a differenza dei gruppi di pesci che non riproducono, o almeno non così velocemente, una parte del mangime "diventa" lumaca nuova. Dunque, non ci sarà lo stesso carico disciolto di come se non ci fossero quelle nuove lumache.Lo trasformano in altre lumache.....che fanno la caccaquindi non credo che il carico organico diminuisca.....proprio come mettere un pesce in piu, che mangia il cibo in eccesso.
Disinfestazione invertebrati - piante
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
Re: Disinfestazione filtro - invertebrati
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Disinfestazione filtro - invertebrati
Uhm...non mi convince MatteoMatteorall ha scritto: A parità di mangime inserito, se aumenta la massa animale (o vegetale) diminuisce l'inquinamento disciolto...

Ok parte di cibo viene trasformato in lumaca..ma quando quella lumaca nasce e inizia a mangiare...o a morire per la fame....che succede?Matteorall ha scritto: La popolazione di lumache consuma il mangime (che può essere anche un'alga, è indirettamente il mangime commerciale inserito tempo prima) e lo trasforma in feci (le quali andranno a innalzare i livelli di ammonio etc) ma, a differenza dei gruppi di pesci che non riproducono, o almeno non così velocemente, una parte del mangime "diventa" lumaca nuova. Dunque, non ci sarà lo stesso carico disciolto di come se non ci fossero quelle nuove lumache.

Comunque..siamo OT mi sa


-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
Re: Disinfestazione filtro - invertebrati
Che muoia pera fame è un altro discorso che non centra perché avviene in un secondo momento. Comunque per rispondere alla tua domanda basta che rileggi, se poi non sei d'accordo amen, ma comunque quello che introduci in vasca una fine dovrà averla.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Disinfestazione filtro - invertebrati
E certo..mica è obbligatorio esser d accordoMatteorall ha scritto: Comunque per rispondere alla tua domanda basta che rileggi, se poi non sei d'accordo amen,



- Ittiosauro
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 05/01/16, 22:49
-
Profilo Completo
Re: Disinfestazione filtro - invertebrati
"Jovy1985 ha scritto
Se vuoi uccidere gli invertebrati, ti basta usare il rame...dopodiché pesanti cambi d acqua.
Le piante si disinfettano con allume di rocca, in soluzione..."
In mezzo a un diluvio di divagazioni, finalmente UNA risposta: GRAZIE!!!
Mi puoi cortesemente dare anche qualche indicazione di quantità, modalità (il rame sotto che forma?), tempi di esposizione, etc... scusa, ma la prima volta che ho seguito un consiglio letto su un forum, ho quasi schiattato le piante senza eliminare alcunché... ri-GRAZIE!!
Se vuoi uccidere gli invertebrati, ti basta usare il rame...dopodiché pesanti cambi d acqua.
Le piante si disinfettano con allume di rocca, in soluzione..."
In mezzo a un diluvio di divagazioni, finalmente UNA risposta: GRAZIE!!!
Mi puoi cortesemente dare anche qualche indicazione di quantità, modalità (il rame sotto che forma?), tempi di esposizione, etc... scusa, ma la prima volta che ho seguito un consiglio letto su un forum, ho quasi schiattato le piante senza eliminare alcunché... ri-GRAZIE!!
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Disinfestazione filtro - invertebrati
Per le lumache, devi usare 4 mg/l di solfato di rame. Questa dose e2 letale mediamente per circa il 95% della planorbarius in una vasca. PUO ESSERE LETALE ANCHE PER MOLTI PESCI. Quindi se ci sono pinnuti in vasca è da evitare assolutamente..Ittiosauro ha scritto:"Jovy1985 ha scritto
Se vuoi uccidere gli invertebrati, ti basta usare il rame...dopodiché pesanti cambi d acqua.
Le piante si disinfettano con allume di rocca, in soluzione..."
In mezzo a un diluvio di divagazioni, finalmente UNA risposta: GRAZIE!!!
Mi puoi cortesemente dare anche qualche indicazione di quantità, modalità (il rame sotto che forma?), tempi di esposizione, etc... scusa, ma la prima volta che ho seguito un consiglio letto su un forum, ho quasi schiattato le piante senza eliminare alcunché... ri-GRAZIE!!
Per quel che riguarda le piante, sciogli 5 grammi di allume di rocca su ogni litro d acqua, in un vaschetta a parte. Immergi le piante per 5 minuti, dopodiché le sciacqui bene in acqua pulita.

- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Disinfestazione invertebrati - piante
Be le "divagazioni " erano a dimostrarti che non tutti erano d'accordo a sterminare i tuoi ospiti, ma che c'erano altri sistemi e gestioni per farle diminuire naturalmente, dandoti le motivazioni al perché della loro massiccia presenza.In mezzo a un diluvio di divagazioni, finalmente UNA risposta:
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Ittiosauro
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 05/01/16, 22:49
-
Profilo Completo
Re: Disinfestazione invertebrati - piante
► Mostra testo
GRAZIE a quelli che a rispondere ci hanno provato davvero!!
► Mostra testo
THANKS:-]
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Disinfestazione invertebrati - piante
Ma, domando e dico, 3/4 giorni di vuoto totale. Di assenza completa di acqua, dovrebbero eliminare tutto ciò che in acqua vive. Dalle alghe, alle lumache.Ittiosauro ha scritto: intendo svuotare una vasca alla volta utilizzandone una temporanea, azzerare eventuali uova o individui poco rintracciabili (come ad es nel filtro) e quindi reinserire il bestiame con maggior criterio e -in futuro- più attenzione
Detto ciò, non capisco il perchè tu debba mettere in acqua sostanze che poi dovrai togliere rimettendo altra acqua solo per "pulire" una spugna che si pulirebbe benissimo se fosse lasciata a secco per un paio di giorni.
Mi pare una mossa così arzigogolata che da un pragmatico (cito) come te, non capisco.
Ultima cosa, te dici che svuoti, "purifichi" il tutto, e rimetti i pesci dentro. Lascerai piante e pesci nella vasca temporanea per un mese quindi? In attesa che l'acquario sarà maturo?
Ultimissima cosa, lo sai che le lumache torneranno comunque perchè è irreale pensare di sterilizzare tutte le piante che rimetterai in vasca, si?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Disinfestazione invertebrati - piante
Per i "miei standard", invece, i moderatori di questa sezione sono stati anche troppo pazienti.Ittiosauro ha scritto:per i miei standard ho già impiegato MOLTO più del tempo ragionevole che volevo investire in questa ricerca.
Chi ha partecipato a questa discussione ha cercato di farti capire quello che stai facendo, come è abitudine di questo forum.
Se vuoi solo sentirti dire "10 ml di quello e 25 di quell'altro", ti consiglio di cercare altrove.
Ci sono oltre 20 forum di acquariofilia, in questo paese, ne troverai senz'altro qualcun altro, così sgabuzzinaro da accettare anche arroganza e superficialità, pur di far scattare il contatore degli iscritti.
Non saranno tollerati altri messaggi come quello precedente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)