
Ictioftiriasi (Puntini Bianchi) cardinali
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Ictioftiriasi (Puntini Bianchi)
Sono contento che tutto sembra andare per il meglio.... A crisi finita non esitare a chiedere consigli su come ripristinare la fauna batterica dei filtri 

- Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
- Fabio Effe (18/10/2015, 23:30)
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Ictioftiriasi (Puntini Bianchi)
Abbassa la temperatura di 3 gradi, e aumenta il fotoperiodo a 5 ore 

- Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
- Fabio Effe (18/10/2015, 23:30)

- Fabio Effe
- Messaggi: 1057
- Iscritto il: 01/10/15, 23:12
-
Profilo Completo
Re: Ictioftiriasi (Puntini Bianchi)
Aggiornamento settimo giorno: metà piante tolte bollite dalla temperatura e molto probabilmente dalla mancanza di luce inizio terapia con fauna mor. ultimo giorno di terapia, domani dovrei fare il cambio di acqua e mettere il carbone ma ho notato ancora un paio di cardinali con uno due punti.....che fare??
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Ictioftiriasi (Puntini Bianchi)
Isola o cardinali a "bagnomaria"...in un piccolo contenitore immerso in acquario. Appena i puntini scompaiono, li rimetti in acquario.Fabio Effe ha scritto:Aggiornamento settimo giorno: metà piante tolte bollite dalla temperatura e molto probabilmente dalla mancanza di luce inizio terapia con fauna mor. ultimo giorno di terapia, domani dovrei fare il cambio di acqua e mettere il carbone ma ho notato ancora un paio di cardinali con uno due punti.....che fare??
Purtroppo...hai impostato male la terapia da principio secondo me ...adesso devi cercare di salvare il salvabile
- Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
- Fabio Effe (18/10/2015, 23:31)

- Fabio Effe
- Messaggi: 1057
- Iscritto il: 01/10/15, 23:12
-
Profilo Completo
Re: Ictioftiriasi (Puntini Bianchi)
È si Silver direi proprio di si... adesso devo riavviare la flora batterica. Cosa mi conviene fare,cambiare tutto il materiale filtrante o semplicemente lavarlo con accuratezza? Oppure semplicemente riavviare il tutto con batteri? Naturalmente dopo aver fatto passare qualche giorno con carbone attivo per assorbire il medicinale. Giusto?
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Ictioftiriasi (Puntini Bianchi)
Scusa Fabio ma forse non ho capitoFabio Effe ha scritto:È si Silver direi proprio di si... adesso devo riavviare la flora batterica. Cosa mi conviene fare,cambiare tutto il materiale filtrante o semplicemente lavarlo con accuratezza? Oppure semplicemente riavviare il tutto con batteri? Naturalmente dopo aver fatto passare qualche giorno con carbone attivo per assorbire il medicinale. Giusto?


- Fabio Effe
- Messaggi: 1057
- Iscritto il: 01/10/15, 23:12
-
Profilo Completo
Re: Ictioftiriasi (Puntini Bianchi)
Jovi se ricordi ho fatto girare il filtro con faunamor dietro consiglio sbagliato del negozio...vabbè oramai il danno è fatto.
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Ictioftiriasi (Puntini Bianchi)
Beh speriamo che la flora batterica sia rimasta in buon numero!! Non è detto sia stata decimata dal medicinaleFabio Effe ha scritto:Jovi se ricordi ho fatto girare il filtro con faunamor dietro consiglio sbagliato del negozio...vabbè oramai il danno è fatto.

- Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
- Fabio Effe (19/10/2015, 20:48)

-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
- Fabio Effe
- Messaggi: 1057
- Iscritto il: 01/10/15, 23:12
-
Profilo Completo
Re: Ictioftiriasi (Puntini Bianchi)
stasera che sarebbe l'ottavo giorno dopo l'inizio del trattamento sembrerebbe nessun pesce con puntini bianchi. Le piante ho dovuto fare un disboscamento,ho salvato la Ludwigia palustri,la riccia fluitans,l'echinodorus cordifolius,l'echinodorus bleheri,hygrophila siamensis. Mentre micranthemum umbrosum,le althernantera, una buona parte del lilaeopsis brasiliensis è andato... premetto che non era tanto che avevo inserito queste piante, le avevo sostituite al posto della vallisneria che mi aveva invaso l'acquario. Ora cerco con calma di riportare l'acqua alla normalità poi spero di introdurre le nuove piante. Una cosa pero' ho notato e mi sembra strano....nell'acqua con l'ossigenatore acceso si intravede tanti minuscoli filini quasi trasparenti non piu' di 2-3 millimetri,non capisco cosa siano. Ho cercato su internet ma non ho trovato niente che possa assomigliare. bho.... mistero... ora aspetto il filtro faccia il suo dovere.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti