Questo
In genere la dose che consigliamo é 1g/5l, però siccome il gonfiore non mi piace e il sale inglese è ben tollerato, meglio usare dosi un pochino più alte
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020 É in maturazione
Ho apportato delle modifiche : Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45 Filtro interno Chiuso Fondo ghiaino inerte Rocce di luna, arenaria e ciottoli Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
Ecco é in vaschetta riscaldata, sciolto 2,5 g /l di sale inglese. Povero cucciolone, spero tanto si riprenda!
Ho passato le dita sulle zone gonfie del ventre, non sembra eccessivamente duro o con granuli, le scaglie son ben adese al corpo. ( per quello che vale, visto che non mi é mai capitato di fare una cosa del genere... )
Ha perso ancora piú colore
Areatore ci va?
Ho messo una rete sopra, sia mai che se ne voglia scappar via.. Lo lascio in una zona non troppo illuminata va bene?
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020 É in maturazione
Ho apportato delle modifiche : Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45 Filtro interno Chiuso Fondo ghiaino inerte Rocce di luna, arenaria e ciottoli Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
Stasera, adesso lo lascio tranquillo, faccio foto alla zona opercolare, mi é sembrata scuretta.. Non ho sollevato per vedere le branchie, non volevo fargli male prima d sapere come fare..
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020 É in maturazione
Ho apportato delle modifiche : Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45 Filtro interno Chiuso Fondo ghiaino inerte Rocce di luna, arenaria e ciottoli Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020 É in maturazione
Ho apportato delle modifiche : Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45 Filtro interno Chiuso Fondo ghiaino inerte Rocce di luna, arenaria e ciottoli Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit