Messaggio
di EasyTank » 31/05/2017, 16:20
Ciao a tutti. Mi tuffo a bomba in questa discussione per parlarvi di come la mia esperienza mi abbia indotto ad utilizzare una sorta di protocollo di acclimatamento dei pesci, anche se leggo che questi sono stati già acquistati.
Ogni volta che ho avviato un acquario, al primo inserimento dei pesci, generalmente è sempre andato tutto bene. Ma quando ho avuto troppo spesso problemi di morti inspiegabili o ictio (mai avute altre malattie)? Quando inserivo altri pesci, soprattutto se questi erano acquistati presso un altro negozio. E allora via col Faunamor, con relativo incasinamento. Senza contare che il Faunamor rende alcune rocce indelebilmente bluastre.
Finalmente un negoziante conosciuto per caso nella mia provincia mi ha spiegato perchè succede ciò. Ogni negoziante ha la sua gestione e i suoi fornitori, quindi in ogni negozio si formano ceppi batterici diversi da quelli degli altri negozi. Quando mischi pesci che provengono da negozi diversi, i pesci non sono pronti a contrastare i batteri dei nuovi o vecchi inquilini e inevitabilmente parte "il ciclo dell'ictio". E non c'è verso che guariscano da soli.
Veniamo al dunque. Quale sarebbe il mio "protocollo di adattamento" dei pesci? E' molto semplice. Ho acquistato 2 pratici contenitori di plastica, uno da 4L e uno da 2L. Bisogna prepararli prima di uscire ad acquistare i pesci. Vediamo come.
Contenitore da 4L
1L acqua rubinetto
1L acqua osmosi
0,4ml Aquamor Multi (anti batterico, parassitario e fungosi)
Inserire i pesci in questo contenitore, con la loro acqua, e lasciarli lì per 40 minuti. Poi pescare i pesci con un retino e inserirli nell'altro contenitore.
Nota: in periodi non estivi, riscaldare l'acqua con un piccolo riscaldatore.
Contenitore da 2L
0,750L acqua rubinetto
0,750L acqua osmosi
Sciogliere 1 cucchiaino di sale da cucina e poi inserirvi i pesci. Tenerli per 1 minuto, poi pescarli col retino e inserirli in acquario.
Nota: qui non serve preoccuparsi della temperatura dell'acqua.
Note finali: se l'acquario non ha problemi, inserirli così rapidamente in esso senza fare il classico adattamento con l'acqua dell'acquario, non sarà un problema. Così facendo non solo abbiamo "sterilizzato" i pesci che stiamo inserendo ma eviteremo di attaccare parassiti, funghi, batteriosi, protozoi e altro ai pesci già presenti in acquario.
Che ne pensate? Io così non ho avuto più un problema.
35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L