Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
nunzia

- Messaggi: 290
- Messaggi: 290
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/03/18, 10:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siracusa
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 k LED
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix professional dennerle
- Flora: Hygrophila corymbosa
Limnophila hippiduoires
Lobelia cardinalis
Hygrophila dwarf
Heteranthera zosterifolia (appena messa)
Pogostemon erectus
Rotala indica
Ninphea Tiger lotus (appena messa)
Nimphea taiwan inserita il 17-01-2019
Bucephalandra
Pogostemon stellatus (inserito il 17-01-2019)
Hygrophila difformità (inserita il 15-01-2019)
Rotala macrandra (inserita il 15 -01-2019)
Micrantenum umbrosum (inserita il 15 -01-2019)
- Fauna: 3 neritine
coppia di macropodus opercularis blu
10 puntius nigrofasciatum (6f e 4 m)
- Altre informazioni: Avviata il 2/5. maturazione al buio parziale.
inserimento piante il 24 /5
CO2 con bombola ricaricabile
acqua minerale di bottiglia (mix fra acqua blues 42 lt e acqua vera 50 lt
pH prima di inserire la CO2 = 8 dopo CO2 pH =7
Foto periodo 8 h
LED 11000 ca
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di nunzia » 13/07/2018, 21:41
lauretta ha scritto: ↑Quand'è che hai fatto questa manutenzione?
il 9/7 volevo sistemare il perlon del filtro. E' un eheim eco pro esterno che all'interno ha un contenitore con i cannolicchi e lana di perlon oltre alla spugna blu sopra il contenitore. nel sollevare il contenitore si è aperto e tutti cannolicchi sono caduti sempre dentro al filtro ma dispersi in parte nell'acqua e li ho dovuti rimettere nel contenitore con le mani...speravo di non aver fatto danno. il giorno dopo c'era una bella patina oleosa in superficie e ho pensato che i batteri stessero cercando di collocarsi nuovamente senza altre conseguenze...visto il pesciotto malato ho controllato tutti i valori e andavano bene. sono quelli all'inizio del post.
oggi vedendo al mattino i barbus che erano rimasti in vasca boccheggiare ho ricontrollato tutto e ho trovato questi valori...
pH 6,7
GH 11
KH 9 ??? da 7 che era
NO
3- 50
NO
2- 5
nh4 0,5
m'è preso un colpo e ho trasferito nell'altro acquario da 50 lt assieme ai barbus convalescenti il gruppo rimasto nella vasca principale..!!
E' possibile che lui abbia percepito variazioni minime dei valori ancora non rilevabili e si sia ammalato???
Aggiunto dopo 6 minuti 21 secondi:
ieri sembrava si stesse sgonfiando ma quando l'ho tolto dalla vaschetta morto ho visto che era ancora abbastanza gonfio....

.
nunzia
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 13/07/2018, 21:52
nunzia ha scritto: ↑E' possibile che lui abbia percepito variazioni minime dei valori ancora non rilevabili e si sia ammalato???
Non credo, perché l'hai spostato in quarantena già il giorno dopo che hai fatto manutenzione al filtro
E poi se i cannolicchi sono comunque rimasti sempre in acqua i valori non avrebbero dovuto alzarsi così
Durante la manutenzione hai aggiunto qualcosa di nuovo nel filtro o in vasca?
Da quanto tempo è avviato l'acquario?
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
nunzia

- Messaggi: 290
- Messaggi: 290
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/03/18, 10:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siracusa
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 k LED
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix professional dennerle
- Flora: Hygrophila corymbosa
Limnophila hippiduoires
Lobelia cardinalis
Hygrophila dwarf
Heteranthera zosterifolia (appena messa)
Pogostemon erectus
Rotala indica
Ninphea Tiger lotus (appena messa)
Nimphea taiwan inserita il 17-01-2019
Bucephalandra
Pogostemon stellatus (inserito il 17-01-2019)
Hygrophila difformità (inserita il 15-01-2019)
Rotala macrandra (inserita il 15 -01-2019)
Micrantenum umbrosum (inserita il 15 -01-2019)
- Fauna: 3 neritine
coppia di macropodus opercularis blu
10 puntius nigrofasciatum (6f e 4 m)
- Altre informazioni: Avviata il 2/5. maturazione al buio parziale.
inserimento piante il 24 /5
CO2 con bombola ricaricabile
acqua minerale di bottiglia (mix fra acqua blues 42 lt e acqua vera 50 lt
pH prima di inserire la CO2 = 8 dopo CO2 pH =7
Foto periodo 8 h
LED 11000 ca
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di nunzia » 13/07/2018, 22:01
lauretta ha scritto: ↑E poi se i cannolicchi sono comunque rimasti sempre in acqua i valori non avrebbero dovuto alzarsi così
Durante la manutenzione hai aggiunto qualcosa di nuovo nel filtro o in vasca?
Da quanto tempo è avviato l'acquario?
la vasca è stata avviata il 2/ 5 al buio e i valori di NH4 e NO
2- sono sempre stati a 0. il controllo non lo facevo sempre sapendo che oramai erano stabili.
ho aggiunto dentro al filtro un pochino di perlon della stessa confezione di quello messo agli inizi....e non ho lavato la spugna blu perchè non ne aveva bisogno.
il pescetto già dal giorno prima della manutenzione aveva mangiato meno del solito ma pensavo fosse preso dalle sue cose amorose.
l'ho isolato il giorno dopo la manutenzione quando è comparsa la patina oleosa....
allora forse non l'ho fatto ammalare io??
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
oppure fra i batteri del filtro ci sono opportunisti che sono diventati patogeni una volta dislocati dal filtro?
nunzia
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 13/07/2018, 22:34
nunzia ha scritto: ↑la vasca è stata avviata il 2/ 5 al buio e i valori di NH4 e NO
2- sono sempre stati a 0
Ok, la vasca è davvero molto recente, quindi ci sta che una piccola variazione possa provocare sbalzi di valori.
Però l'innalzamento degli inquinanti mi sembra strano

Non è che hai esagerato con il cibo? :-\
Ah, credo che gli NO
2- che hai rilevato siano 0,5 e non 5, altrimenti i pesci in vasca sarebbero morti.
Che test usi?
nunzia ha scritto: ↑il pescetto già dal giorno prima della manutenzione aveva mangiato meno del solito ma pensavo fosse preso dalle sue cose amorose.
Allora è più probabile che fosse ammalato da un po' di tempo e non te ne sia accorta

Se deciderai di prenderne un altro mi ricordati di quarantenarlo prima di inserirlo in acquario
Inserimento e quarantena dei nuovi pesci ...
nunzia ha scritto: ↑oppure fra i batteri del filtro ci sono opportunisti che sono diventati patogeni una volta dislocati dal filtro?
Non credo

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- nunzia (13/07/2018, 22:48)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
nunzia

- Messaggi: 290
- Messaggi: 290
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/03/18, 10:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siracusa
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 k LED
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix professional dennerle
- Flora: Hygrophila corymbosa
Limnophila hippiduoires
Lobelia cardinalis
Hygrophila dwarf
Heteranthera zosterifolia (appena messa)
Pogostemon erectus
Rotala indica
Ninphea Tiger lotus (appena messa)
Nimphea taiwan inserita il 17-01-2019
Bucephalandra
Pogostemon stellatus (inserito il 17-01-2019)
Hygrophila difformità (inserita il 15-01-2019)
Rotala macrandra (inserita il 15 -01-2019)
Micrantenum umbrosum (inserita il 15 -01-2019)
- Fauna: 3 neritine
coppia di macropodus opercularis blu
10 puntius nigrofasciatum (6f e 4 m)
- Altre informazioni: Avviata il 2/5. maturazione al buio parziale.
inserimento piante il 24 /5
CO2 con bombola ricaricabile
acqua minerale di bottiglia (mix fra acqua blues 42 lt e acqua vera 50 lt
pH prima di inserire la CO2 = 8 dopo CO2 pH =7
Foto periodo 8 h
LED 11000 ca
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di nunzia » 13/07/2018, 22:47
lauretta ha scritto: ↑Ah, credo che gli NO
2- che hai rilevato siano 0,5 e non 5, altrimenti i pesci in vasca sarebbero morti
No l'ho rifatto due volte non volendoci credere....NO
2- =5. Mentre gli nh4 = 0,5

test sera a reagente. Ero contenta perché con la fertilizzazione stavo andando bene e contavo di riprendere bene anche il discorso alghe arrivato con il fotoperiodo ridotto e la temperatura alta tenuta per l'ictio.
Troppo cibo lo escludo...e gli NO
3- erano stabili a 25 ( intenzionali) senza cifo azoto o k bilancio stabile fra produzione con il cibo e consumo delle piante
È anche probabile che magari vedendolo tutto affacendato sempre con le sue bolle io non abbia valutato qualcosa.....dove c'era quel segno rosso le squamette erano sollevate già da qualche giorno. Quindi prima di questa manutenzione aveva questo segno sul fianco....ma d'ora in poi lì quaranteno....


In ogni caso grazie pr i mille consigli e la pazienza

nunzia
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 13/07/2018, 23:56
nunzia ha scritto: ↑No l'ho rifatto due volte non volendoci credere....NO
2- =5.
Questo è proprio strano, sembra che sia ripartito il ciclo dell'azoto

Comunque ho visto che hai aperto un topic in merito, brava
Ok, allora direi che questo topic si può chiudere, appena passa di qua un Doc
Se avrai ancora problemi con i pescetti (speriamo di no!!) apri un nuovo topic

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- nunzia (14/07/2018, 6:12)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 14/07/2018, 12:10
lauretta ha scritto: ↑questo topic si può chiudere
chiudo

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Davide99, Google Adsense [Bot] e 16 ospiti