Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 18/01/2016, 9:51
Yellowstone1977 ha scritto:fernando89 ha scritto:mi viene spontanea una domanda: visto che hai detto che con i cambi di acqua vivono di più (e quindi abbiamo maggiore tempo per rinforzare il loro sistema immunitario) perchè non ti procuri una vaschetta da minimo 10 litri? così avranno il 10-20% di acqua al giorno o massimo ogni due giorni cambiata e, se grazie ai cambi vivranno di più, avranno più tempo per corazzarsi!
Potrei fare questa cosa pe ri piccolini . Cosi mi sembra una buona idea perchè mi paiono ancora vispi loro .
secondo me potresti farla per entrambi!
cmq prepara una vaschettina di quarantena con acqua calda del rubinetto, falla scendere a temperatura lentamente, mettici un riscaldatore e una piccola pompa o un aeratore e nel frattempo chiamo Jovy e vediamo che ne pensa lui ok?

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Yellowstone1977

- Messaggi: 1381
- Messaggi: 1381
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ADA Amazonia new
- Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
- Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
- Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Yellowstone1977 » 18/01/2016, 9:56
Se campano fin domattina li sposto nella vaschettina con aeratore
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Yellowstone1977
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 20/01/2016, 13:23
Dicevi invece che non mangiano?
È anomalo questo...
I guppy dovrebbero essere sempre affamati...
Non è che potrebbero avere i flagellati?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Yellowstone1977

- Messaggi: 1381
- Messaggi: 1381
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ADA Amazonia new
- Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
- Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
- Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Yellowstone1977 » 20/01/2016, 13:59
Sono nella vaschetta con areatore e termoriscaldatore . Ogni giorno cambio 50% acqua con acqua nuova .
La loro casa è sotto sterilizzazione con UV . Io vorrei passare anche qualcosa di più sicuro ma non vorrei fare danni .
Per ora nella vaschetta ne è morto solo uno e pare mangino ora ma non sto dando aglio se non quello in fiocchi (30% aglio) altrimenti qui in ufficio non si può più respirare ...
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Yellowstone1977
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 20/01/2016, 14:46
Dallo una volta alla settimana

è esagerato un cambio del 50% per pesci cosi piccolo secondo me...un 10% basta e avanza

Jovy1985
-
Yellowstone1977

- Messaggi: 1381
- Messaggi: 1381
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ADA Amazonia new
- Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
- Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
- Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Yellowstone1977 » 20/01/2016, 16:29
Confermo che anche nella vaschetta non mangiano .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Yellowstone1977
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 20/01/2016, 17:02
Yellowstone1977 ha scritto:Confermo che anche nella vaschetta non mangiano .
E le feci?come sono?ne hai mai viste in questa vaschetta?
Jovy1985
-
Yellowstone1977

- Messaggi: 1381
- Messaggi: 1381
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ADA Amazonia new
- Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
- Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
- Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Yellowstone1977 » 20/01/2016, 17:27
No qui non le ho ancora viste ma poi ci butto un occhio
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Yellowstone1977
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 20/01/2016, 20:57
Yellowstone1977 ha scritto:No qui non le ho ancora viste ma poi ci butto un occhio
I flagellati sono molto probabili

Jovy1985
-
Yellowstone1977

- Messaggi: 1381
- Messaggi: 1381
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ADA Amazonia new
- Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
- Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
- Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Yellowstone1977 » 21/01/2016, 8:06
Anche loro ? Ma a sto punto non è colpa dei mangimi ?
Cmq come procedo ? Io è una settimana che sto sterilizzando la loro casa madre ma questi non li rimetto finchè non vedo che tornano a mangiare ed ho trovato una spiegazione confermata da voi .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Yellowstone1977
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti