Moria di Corydora Paleatus

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17690
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Moria di Corydora Paleatus

Messaggio di marko66 » 14/05/2023, 13:37

Isolali tutti i corydoras,anche quelli che sembrano stare bene.Sono intossicati dai nitriti,è abbastanza sicuro adesso.

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Moria di Corydora Paleatus

Messaggio di JMdS » 15/05/2023, 0:18


sp19 ha scritto:
14/05/2023, 12:33
si piccole dosi, tienili a parte un paio di giorni e vedi come va l'appetito ed eventuali grattate,

Oggi qualcuno girava intorno al cibo…. ad altri non interessava più di tanto….. o meglio di solito erano più ‘aggressivi’ nei confronti del cibo, forse è il fondo della vaschetta in vetro che non gradiscono… ​ ​ :-? 
L’unica cosa che ho notato durante il cambio d’acqua è che alcuni hanno la pancia un po’ arrossata (domani cerco di fare foto)… ma nel complesso mi sembrano molto più vispi.
 
 
 

Aggiunto dopo 11 minuti 48 secondi:

marko66 ha scritto:
14/05/2023, 13:37
Isolali tutti i corydoras,anche quelli che sembrano stare bene

Il problema è che la vaschetta è un po’ piccola ( forse oggi ho contato un 8 litri d’acqua)…. Quelli in acquario stasera giravano tranquillamente come da un po’ di tempo non succedeva. Al limite domani prendo una vaschetta di plastica trasparente.

marko66 ha scritto:
14/05/2023, 13:37
Sono intossicati dai nitriti,è abbastanza sicuro adesso.
Come mai gli altri non ne hanno risentito…Otocinclus e Cardinali in primis? In teoria i Corydoras in caso di nitriti alti andrebbero sulla superficie a prendere aria! ​ ​ :-?
Ho sempre fatto test settimanali e in questo periodo anche ogni 4 giorni ma a parte il KH basso non avevo niente di anomalo.
Non potrebbe essere colpa dell’aver sradicato qualche Valisneria che ha mosso il fondo (sabbia… magari c’era qualche piccola zona anossica anche se il cavetto dovrebbe evitarlo)?
 
 
 

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Moria di Corydora Paleatus

Messaggio di sp19 » 15/05/2023, 8:24


JMdS ha scritto:
15/05/2023, 0:29
forse è il fondo della vaschetta

magari metti un quaderno con la copertina scura o un foglio nero sul fondo, per la pancia arrossata se riesci fai foto anche se in assenza di altri sintomi è un po' strano
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17690
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Moria di Corydora Paleatus

Messaggio di marko66 » 15/05/2023, 11:29

JMdS ha scritto:
15/05/2023, 0:29
Come mai gli altri non ne hanno risentito…Otocinclus e Cardinali in primis? In teoria i Corydoras in caso di nitriti alti andrebbero sulla superficie a prendere aria! ​ ​
Non è esattamente cosi'.I corydoras sono tra i pesci piu' sensibili in assoluto sia agli eccessi di CO2(per sentito dire),sia per le intossicazioni da nitriti(provato di persona quando ho dovuto fare un cambio vasca al volo a causa di una perdita).
Se sono intossicati non li salva questa caratteristica.

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Moria di Corydora Paleatus

Messaggio di JMdS » 15/05/2023, 12:54

@sp19 : mi riferivo al fatto che non hanno sabbia da ‘filtrare’, comunque oggi hanno gradito tutti!
Per il foglio nero ottima idea, stasera quando cambio acqua e la vaschetta è più leggera provo ad infilarlo sotto. Grazie
 

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
@marko66: non sapevo del discorso CO2…. Probabilmente col KH basso sarò andato in eccesso…. Grazie, non si finisce mai di imparare! 

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Moria di Corydora Paleatus

Messaggio di JMdS » 15/05/2023, 23:57

@marko66  @sp19  
se siete d’accordo domattina sposterei i cory nell’acquario… sono vispi, mangiano…. ma se li lascio ancora qua dentro mi si sbiadiscono !! ​ x_x
Inoltre ora sporcano tanto e la vaschetta glia sta un po’ stretta (ho fatto un cambio stamattina ed uno poco fa e l’acqua non era proprio limpida….) 

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1393
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Moria di Corydora Paleatus

Messaggio di markfree » 16/05/2023, 9:19

Non ti preoccupare dello sbiadimento!
Attendi marko ed sp ma io ne sposterei solo uno, giusto per accertarsi che stia bene e non sia areatore dipendente come lo era il mio. 
 
Magari prima di spostarlo diminuisci le bolle, poco per volta, s ed vedi come reagisce

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Moria di Corydora Paleatus

Messaggio di JMdS » 16/05/2023, 9:45

In effetti quanto ho pensato di spostarli mi sono ricordato della reazione del tuo dopo che lo rimettevi in vasca…..​ ​ ~x(
Comunque, se può essere utile come informazione, quando somministravo la pastiglia di mangime spegnevo l’aeratore (per almeno mezz’ora in modo da non spargere cibo ovunque) e non ho visto reazioni avverse.

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1393
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Moria di Corydora Paleatus

Messaggio di markfree » 16/05/2023, 10:41

Il mio era al top del malessere, l’ho veramente pescato che era a pancia all’aria.
 
Però sai, non costa nulla fare le cose con calma, in giornata si fa tutto 😄

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Moria di Corydora Paleatus

Messaggio di JMdS » 16/05/2023, 10:55

@markfree  piccolo ot: ho visto dal profilo che hai delimitato la Vallisneria con della polionda…. mi spieghi meglio perché anche io ho Vallisneria che è cresciuta bene dove volevo (a creare una copertura al filtro interno) ma ora inizia ad essere in po’ troppo invadente e me la ritrovo ovunque. Grazie

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti