Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Marah-chan, lauretta, fernando89
-
famadeje

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/01/17, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Celle Ligure
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500 /2700
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto quarzo , fondo fertile
- Flora: ,Limnophila sessiliflora,Limnophila acquatica dwarf, Lysimachia nummularia, Bacopa monnieri, Ludwigia messancana, Hydrocotyle tripartita, Vallisneria nana, Hygrophila difformis, Hygrophila rosanervig, riccia fluitans, muschi, Criptocorine Becchetti, Microsorum Windelow, Hygrophila corimbosa, Ceratophyllum demersum , Ceratopteris thalictroides.
- Fauna: Guppy, Platy, portaspada, lumache varie.
- Altre informazioni: Altra vascada asiatico 120lt lordo, attuale fauna: coppia Trigonogaster Leeri, trigonostigma heteromorpha e panjo khulii. Stesse piante dell' 80.
CO2 erogata a luci accese circa 20 bolle al minuto.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di famadeje » 26/03/2017, 21:41
Aiuto, tre giorni fa ho inserito i pesci in acquario, avevo 12 rasbore ed ora ne sono rimaste 5...All' inizio pensavo venissero predate ma oggi ho visto che muoiono da sole...perdono colore, boccheggiano poi si posano sul fondo a schiena in giù e muoiono...Non sò cosa fare ..Valori pH 7,2 KH 8 GH 10 NO
3- 5 NO
2- 0...Sò che il pH è un pelo alto ma non riesco ad abbassarlo..fatto cambio acqua con demineralizzata e erogazione CO
2 scende a 7 per un paio di giorni poi si rialza...AIUTO dottori!!

Ultima modifica di
fernando89 il 26/03/2017, 21:48, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
Guppy, Betta,
P. scalare, Rasbore, Colisa, Discus, Neon, Platy, Barbus...come faccio a scegliere? Sono tutti così belli...

famadeje
-
Gery

- Messaggi: 7089
- Messaggi: 7089
- Ringraziato: 1263
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1263
Messaggio
di Gery » 26/03/2017, 21:49
famadeje ha scritto: ↑26/03/2017, 21:41
Sò che il pH è un pelo alto ma non riesco ad abbassarlo..fatto cambio acqua con demineralizzata e erogazione CO
2 scende a 7 per un paio di giorni poi si rialza...
Oltre al pH anche il KH e il GH sono alti per le rasbore.
Gradiscono acque tenere, per cui sicuramente stanno vivendo una fortissima situazione di stress.
Ti consiglio di fare velocemente un cambio e di abbassare i valori

Le mie vasche:
/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
Gery
-
fernando89
- Messaggi: 17151
- Messaggi: 17151
- Ringraziato: 1868
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
233
-
Grazie ricevuti:
1868
Messaggio
di fernando89 » 26/03/2017, 21:53
famadeje ha scritto: ↑26/03/2017, 21:41
Aiuto, tre giorni fa ho inserito i pesci in acquario,
bisogna sempre isolare i nuovi acquisti per evitare che portino patologie in vasca
161 inserimento quarantena pesci acquario
famadeje ha scritto: ↑26/03/2017, 21:41
Valori pH 7,2 KH 8 GH 10 NO
3- 5 NO
2- 0
i valori non mi sembrano per niente adatti alle rasbora, inoltre la convivenza con i poecilidi non è la cosa migliore
Credo comunque che stavano male dal.negozio
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
famadeje

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/01/17, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Celle Ligure
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500 /2700
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto quarzo , fondo fertile
- Flora: ,Limnophila sessiliflora,Limnophila acquatica dwarf, Lysimachia nummularia, Bacopa monnieri, Ludwigia messancana, Hydrocotyle tripartita, Vallisneria nana, Hygrophila difformis, Hygrophila rosanervig, riccia fluitans, muschi, Criptocorine Becchetti, Microsorum Windelow, Hygrophila corimbosa, Ceratophyllum demersum , Ceratopteris thalictroides.
- Fauna: Guppy, Platy, portaspada, lumache varie.
- Altre informazioni: Altra vascada asiatico 120lt lordo, attuale fauna: coppia Trigonogaster Leeri, trigonostigma heteromorpha e panjo khulii. Stesse piante dell' 80.
CO2 erogata a luci accese circa 20 bolle al minuto.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di famadeje » 26/03/2017, 22:01
@
Gery ho inserito acqua demineralizzata settimana scorsa ed erogo CO
2 come ho detto si abbassa un per un paio di giorni e poi si rialza di nuovo...come faccio ad abbassare i valori ( tieni presente che non posso comprare acqua di osmosi senza fare parecchi km in autostrada) quindi non posso seguire quella strada...i valori 4 giorno prima di inserirle erano più bassi pH 7- KH 6 e GH 7.
@
fernando89 loro sono state inserite per prime in acquario..quindi non aveva senso fare quarantena..peraltro non saprei come farla non ho vaschette apposite. Gli altri pesci inseriti dopo stanno bene...( non ho certezze sulle
Caridina multidentata perchè non le ho più viste..erano minuscole e sulla sabbia bianca sono invisibili).
Io ho 3 acquari e l' 80 con i poecilidi va alla grande...loro sono nel 100 con due leeri e 5 panjio.
Guppy, Betta,
P. scalare, Rasbore, Colisa, Discus, Neon, Platy, Barbus...come faccio a scegliere? Sono tutti così belli...

famadeje
-
fernando89
- Messaggi: 17151
- Messaggi: 17151
- Ringraziato: 1868
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
233
-
Grazie ricevuti:
1868
Messaggio
di fernando89 » 26/03/2017, 22:04
famadeje ha scritto: ↑26/03/2017, 22:01
.come faccio ad abbassare i valori ( tieni presente che non posso comprare acqua di osmosi senza fare parecchi km in autostrada
topic in chimica, andrà bene anche la demineralizzata da supermercato
famadeje ha scritto: ↑26/03/2017, 22:01
loro sono state inserite per prime in acquario..quindi non aveva senso fare quarantena..peraltro non saprei come farla non ho vaschette apposite. Gli altri pesci inseriti dopo stanno bene...( non ho certezze sulle Caridina multidentata perchè non le ho più viste..erano minuscole e sulla sabbia bianca sono invisibili)
scusami ma non è la vasca con i poecilidi nel profilo?
Quanti e quali pesci hai inserito?tutti insieme?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Gery

- Messaggi: 7089
- Messaggi: 7089
- Ringraziato: 1263
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1263
Messaggio
di Gery » 26/03/2017, 22:08
famadeje ha scritto: ↑26/03/2017, 22:01
ho inserito acqua demineralizzata settimana scorsa ed erogo CO
2 come ho detto si abbassa un per un paio di giorni e poi si rialza di nuovo...come faccio ad abbassare i valori ( tieni presente che non posso comprare acqua di osmosi senza fare parecchi km in autostrada) quindi non posso seguire quella strada...i valori 4 giorno prima di inserirle erano più bassi pH 7- KH 6 e GH 7.
Se sei partita da questi valori allora hai qualcosa di calcareo che ti sballa i valori, e quindi se non risolvi e una lotta contro i mulini a vento.
Dopo che risolvi la parte calcarea vediamo come fare il cambio in maniera da andare a KH 5 e di conseguenza poter gestire un pH sul 6.8 (valori ottimali per le rasbore).
Ma in vasca oltre alle
Caridina e alle rasbore che altri pesci hai?
Le mie vasche:
/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
Gery
-
famadeje

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/01/17, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Celle Ligure
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500 /2700
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto quarzo , fondo fertile
- Flora: ,Limnophila sessiliflora,Limnophila acquatica dwarf, Lysimachia nummularia, Bacopa monnieri, Ludwigia messancana, Hydrocotyle tripartita, Vallisneria nana, Hygrophila difformis, Hygrophila rosanervig, riccia fluitans, muschi, Criptocorine Becchetti, Microsorum Windelow, Hygrophila corimbosa, Ceratophyllum demersum , Ceratopteris thalictroides.
- Fauna: Guppy, Platy, portaspada, lumache varie.
- Altre informazioni: Altra vascada asiatico 120lt lordo, attuale fauna: coppia Trigonogaster Leeri, trigonostigma heteromorpha e panjo khulii. Stesse piante dell' 80.
CO2 erogata a luci accese circa 20 bolle al minuto.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di famadeje » 26/03/2017, 22:11
@
fernando89 @
Gery Nel profilo..( che ho aggiornato a meno di casini con aggiornamento forum) si vede che ho 2 vasche..una 95 lorda con guppy, platy, portaspada, lumache e red cherry..e va alla grande... avviata da 3 mesi e più. Poi ho la seconda vasca 120 lordi avviata da due mesi.. ho inserito prima le rasbore 12 e 2
Caridina multidentata . Dopo circa 2 giorni ( sò che avrei dovuto aspettare di più ma o li prendevo subito o chissà quando avrei potuto di nuovo ) ho inserito 2 leeri e 5 panjio...Questi ultimi stanno bene.
Guppy, Betta,
P. scalare, Rasbore, Colisa, Discus, Neon, Platy, Barbus...come faccio a scegliere? Sono tutti così belli...

famadeje
-
famadeje

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/01/17, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Celle Ligure
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500 /2700
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto quarzo , fondo fertile
- Flora: ,Limnophila sessiliflora,Limnophila acquatica dwarf, Lysimachia nummularia, Bacopa monnieri, Ludwigia messancana, Hydrocotyle tripartita, Vallisneria nana, Hygrophila difformis, Hygrophila rosanervig, riccia fluitans, muschi, Criptocorine Becchetti, Microsorum Windelow, Hygrophila corimbosa, Ceratophyllum demersum , Ceratopteris thalictroides.
- Fauna: Guppy, Platy, portaspada, lumache varie.
- Altre informazioni: Altra vascada asiatico 120lt lordo, attuale fauna: coppia Trigonogaster Leeri, trigonostigma heteromorpha e panjo khulii. Stesse piante dell' 80.
CO2 erogata a luci accese circa 20 bolle al minuto.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di famadeje » 26/03/2017, 22:26
@
Gery non esiste un modo diverso? In vasca ho 5 pietre ( tutte testate con muriatico e non calcaree) due legni, ghiaietto per 1/3 e sabbia sugar size bianca 2/3 ..( presi in negozio sezione acquari) mezzo vasetto di terracotta..insomma non ho nulla del genere..e comunque con i leeri, e soprattutto i panjio come dovrei fare? pensa che nella vasca dei poecilidi i valori sarebbero perfetti ma non credo sia il caso di mischiarli...ho 7 adulti poecilidi e circa 35 avannotti di 2-3 mesi...
Guppy, Betta,
P. scalare, Rasbore, Colisa, Discus, Neon, Platy, Barbus...come faccio a scegliere? Sono tutti così belli...

famadeje
-
Gery

- Messaggi: 7089
- Messaggi: 7089
- Ringraziato: 1263
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1263
Messaggio
di Gery » 26/03/2017, 22:33
famadeje ha scritto: ↑26/03/2017, 22:26
non esiste un modo diverso? In vasca ho 5 pietre ( tutte testate con muriatico e non calcaree) due legni, ghiaietto per 1/3 e sabbia sugar size bianca 2/3 ..( presi in negozio sezione acquari) mezzo vasetto di terracotta..insomma non ho nulla del genere.
Prova a testare il ghiaino e la sabbia. Se il KH e il GH salgono ci deve essere qualcosa di calcareo.
famadeje ha scritto: ↑26/03/2017, 22:26
comunque con i leeri, e soprattutto i panjio come dovrei fare?
Anche loro gradiscono acque tenere leggermente acide, anche se rispetto alle rasbore sopportano di più

Le mie vasche:
/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
Gery
-
Jovy1985
- Messaggi: 16700
- Messaggi: 16700
- Ringraziato: 1318
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- Flora: Vallisneria nana, Limnophila sessiliflora, Hygrophila Corymbosa, Riccia fluitans
Alghe: Cladophora crispata
- Fauna: 1 Discus Red Melon, 1 Red Rose, 3RT , 8 Danio rerio, diverse lumachine, 1 Pomacea, 6 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Altro acquario da 80 litri senza filtro.
Apistogramma cacatuoides e 20 Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
1318
Messaggio
di Jovy1985 » 26/03/2017, 22:45
Le rasbora stanno a faccia in su a boccheggiare?
Dopo quanto tempo dall inserimento dei trichogaster è successa la moria?
Usi gli stessi attrezzi tra le vasche diverse?
"Tu non sei il pastore....tu sei la pecora!" Charles Vane ( Black Sails)[/size]
Jovy1985