Morte cardinale

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
tanouno
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 07/06/21, 1:55

Morte cardinale

Messaggio di tanouno » 08/11/2021, 14:26

Ciao a tutti,
Da agosto ho 7 cardinali in acquario, finora tutto bene, ma stamattina ne ho trovato uno morto :(( a pancia verso l'alto con una strana mucillagine attorno.
IMG-20211108-WA0001.jpeg
Vi metto una foto del pesce quando l'ho ripescato
20211108_141117.jpg
Le analisi dell'acqua sono in linea con quelle degli ultimi mesi, la temperatura attorno ai 25,5°C.
Non vedo macchie né su quel pesce né sugli altri.
Le piante non presentano problemi. @-)
Avete qualche idea di cosa possa essere successo, qualche consiglio? :-s
Grazie a tutti in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3686
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Morte cardinale

Messaggio di Matias » 08/11/2021, 14:44

Ciao, posta una foto dell'acquario, i valori, e descrivici un po' la vasca... Facci sapere anche con cosa li alimenti e quanto spesso. Se è tutto nella norma e gli altri pesci sono in salute è probabile che il problema abbia riguardato solo lui. La mucillagine è normale, è dovuta alla decomposizione :)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
tanouno
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 07/06/21, 1:55

Morte cardinale

Messaggio di tanouno » 08/11/2021, 15:45

Ciao Mattias,
Grazie per la risposta, allego foto acquario da 60lt
20210910_201346.jpg
E volti dell'acqua
Screenshot_20211108-151159_Office.jpg
Le piante sono:

•Microsorum
•Ceratophilum
•Limnophila sessiliflora
•Limnobium Laevigatum
•Salvinia cuccullata

Il fondo è a ghiaia e alimentiamo i pesci una volta al giorno con il loro mangime specifico flakes per pesci tropicali più il cibo per il gamberetto. La quantità è stata tarata in modo tale che la mangino tutta.
Il filtro è a spugna più biologico.
Unico problema ci sono u po' di Alghe verdi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3686
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Morte cardinale

Messaggio di Matias » 08/11/2021, 15:59

Sinceramente non trovo nulla che possa essere sicuramente riconducibile a qualche fattore :-? I valori sono buoni (se riuscissi a scendere leggermente col pH e KH sarebbe meglio, magari usando acidificanti naturali, ma sicuramente non è questa la causa della morte). Al limite il motivo potrebbe essere una sovralimentazione, tra l'altro solo cibo secco a lungo rischia di creare occlusioni intestinali, io ti consiglierei di variare almeno con congelato di tanto in tanto :) gli altri pesci sono gonfi? Hai solo i cardinali in vasca?
Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
tanouno (08/11/2021, 19:49)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
tanouno
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 07/06/21, 1:55

Morte cardinale

Messaggio di tanouno » 08/11/2021, 18:07

Per il momento abbiamo solo cardinali, non sapevo se riuscivo a tenere i parametri e ne abbiamo presi pochi 8. Uno è sparito più trovato neanche il cadavere :-? e oggi questo :(( . Pensavo di aggiungerne altri otto e magari qualche otocinclus. C'erano anche 2 cardinia di cui uno morto x_x l'altro è vivo e vegeto :ymparty: .
Scusa l'ignoranza ma per acidificanti naturali cosa intendi? E il surgelato dove lo trovo?
Grazie ancora per i consigli

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3686
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Morte cardinale

Messaggio di Matias » 08/11/2021, 19:36

tanouno ha scritto:
08/11/2021, 18:07
Scusa l'ignoranza
Nessun problema, siamo qui per dare consigli e per riceverli :) io sinceramente non aggiungerei altri cardinali, sono pesci che oltre ad essere da banco nuotano abbastanza, 60 litri non sono tantissimi :) con gli otocinclus è un po' un rischio, sono pesci adattabili e delicati allo stesso tempo: per quanto sopravvivano nella maggior parte degli acquari, idealmente dovrebbero essere inseriti solo in acquari maturi, quindi dai 5/6 mesi in poi, dovrebbero trovare una buona scorta algale con cui nutrirsi (altrimenti all'inizio rischiano la morte per fame, essendo pesci raccolti in natura che non si adattano subito alle pastiglie commerciali e alla verdura x_x ) ed infine avere molti nascondigli per sentirsi al sicuro. Non ho capito cosa sono i cardinia :-? Forse intendi le Caridina, cioè i gamberetti?

Con acidificanti naturali intendo: torba, pignette d'ontano e foglie secche di quercia, catappa, castagno e altre piante, questi acidificanti permettono di abbassare il pH in modo naturale (vanno usati con criterio, altrimenti si fanno danni) e rilasciare tannini, che scuriscono l'acqua e aiutano le mucose, la pelle e le pinne dei pesci, io ti consiglio di farne uso, poi magari ti aiutiamo noi con le quantità :)

Infine, il cibo congelato (chironomus principalmente) si trova in qualsiasi negozio di acquariofilia, volendo puoi ordinarlo via internet ma te lo sconsiglio, i prezzi della spedizione sono per ovvi motivi alti.
tanouno ha scritto:
08/11/2021, 18:07
Grazie ancora per i consigli
Di nulla, volendo puoi anche usare la funzione grazie del forum per i messaggi particolarmente utili :)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
tanouno
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 07/06/21, 1:55

Morte cardinale

Messaggio di tanouno » 08/11/2021, 20:01

Matias ha scritto:
08/11/2021, 19:36
Forse intendi le Caridina, cioè i gamberetti?
Si in realtà sono i gamberetti :ymblushing:
Matias ha scritto:
08/11/2021, 19:36
con gli otocinclus è un po' un rischio, sono pesci adattabili e delicati allo stesso tempo: per quanto sopravvivano nella maggior parte degli acquari, idealmente dovrebbero essere inseriti solo in acquari maturi, quindi dai 5/6 mesi in poi, dovrebbero trovare una buona scorta algale con cui nutrirsi (altrimenti all'inizio rischiano la morte per fame, essendo pesci raccolti in natura che non si adattano subito alle pastiglie commerciali e alla verdura x_x )
l'acquario è partito a giugno i pesci sono arrivati dopo le ferie per non fare strage.....
Matias ha scritto:
08/11/2021, 19:36
Con acidificanti naturali intendo: torba, pignette d'ontano e foglie secche di quercia, catappa, castagno e altre piante, questi acidificanti permettono di abbassare il pH in modo naturale
Il legno all'interno dell'acquario penso sia castagno :-? , altro non ho messo

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3686
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Morte cardinale

Messaggio di Matias » 08/11/2021, 20:22

tanouno ha scritto:
08/11/2021, 20:01
Si in realtà sono i gamberetti
Che specie sono? Posta una foto così lo capiamo. Se vuoi altro movimento in vasca al posto degli Otocinclus ti consiglio le Caridina multidentata, sono dei gamberetti abbastanza grandi che si nutrono di un po' di tutto, dalle alghe tenere alla materia vegetale in decomposizione.. un gruppetto di 4-5 ci sta senza problemi, poi al limite vediamo se aumentare (ovviamente è un'idea, la migliore secondo me per aggiungere fauna).
tanouno ha scritto:
08/11/2021, 20:01
Il legno all'interno dell'acquario penso sia castagno , altro non ho messo
Anche i legni possono essere usati volendo, ma dopo mesi in acqua avrà terminato di rilasciare tannini e acidi. Io aggiungerei altro personalmente :) poi se preferisci lasciare pulito il fondo puoi inserire le foglie e toglierle dopo qualche giorno, così eviti la decomposizione, oppure puoi farle bollire per ottenere un infuso... Diciamo che hai molte possibilità.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti