Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Passatore

- Messaggi: 125
- Messaggi: 125
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/02/20, 14:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Faenza
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte scura
- Flora: Cryptocoryne wendtii "green", Limnophila heterophylla "sessiliflora",Criptocoryne sp. "pigmaea", Rotula rotundifolia, Najas guadalupensis, Hygrophila difformis e polysperma, bacopa monnieri. Piccolo giardinetto galleggiante con Pistia e Lemna minor.
- Fauna: Bollicino (Betta splendens crowntail), 6 trigonostigma hengeli.
- Secondo Acquario: Nuova vasca 120L (100x30x40), aperta, senza filtro senza CO2, piccola pompa per movimentare la superficie, varie piante immerse rapide e lente, gallegianti varie, pothos emerso, con coppia di A. cacatuoides e 15 Nannostomus beckfordii.
- Altri Acquari: Vasca angolare da 60 L, con ceratophyllum e rotundifolia, Limnophyla sessiliflora. n Peocilia reticulata e 1 Caridina multidentata. n Physa e n Planobarius
Vasca di recupero: tartarugaio risiliconato (speriamo bene) da 25 L, lapillo rosso + ardesia, 1 lampada da tavolo LED da 490 lumen. Flora: Ceratophyllum demersum, Rotala rotundifolia, Limnophyla sessiliflora, bacopa monnieri; Pistia, Lymnobium levigatum, Salvinia e lemna minor a galleggiare. Pothos emersa. Riscaldatore, senza filtro. Fauna: n Physa e n Planobarius.
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Passatore » 03/03/2021, 19:23
Ciao a tutti,
ho una femmina di Nannacara anomala che mostra segni di sofferenza. Vive assieme a 15 nannostomus beckfordii in 100 L senza filtro, dal 28/12.
Oggi non è accorsa come al solito per il cibo, e in effetti non riuscivo a trovarla (l'acquario è un po' intricato). Ad un certo punto l'ho vista, nuotava piano, con un foruncolo bianco sull'occhio dx, un altro sulla coda, boccheggiava, ha mangiato un po', con fatica, quando le ho fatto cadere il cibo vicino. E' evidente che sta male, quindi l'ho messa in un vaschetta isolata. Ora che la guardo bene pare abbia anche una ferita (rossa) sul labbro inferiore.
In acquario questi i valori, di oggi:
pH 7
KH 6
GH 8
NO2- ed NO3- a zero
Conducibilità 344
Temp. 25°C
Ho usato per la prima volta Ferropol della JBL la settimana scorsa, in piccolissime dosi.
Purtroppo non riesco a fare foto decenti, sta rintanata in un angolino, con la livrea che ora è completamente scura (prima in vasca era normale).
Ho iniziato ad aumentare di 1°C ora la temperatura, ho messo l'aeratore e pensavo di mettere del sale come misura di emergenza perché mi sembra stia molto male.
Faccio bene? Posso fare altro?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.
Passatore
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 03/03/2021, 20:07
Ciao @
Passatore niente sale al momento, la pescetta si gratta?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Passatore

- Messaggi: 125
- Messaggi: 125
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/02/20, 14:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Faenza
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte scura
- Flora: Cryptocoryne wendtii "green", Limnophila heterophylla "sessiliflora",Criptocoryne sp. "pigmaea", Rotula rotundifolia, Najas guadalupensis, Hygrophila difformis e polysperma, bacopa monnieri. Piccolo giardinetto galleggiante con Pistia e Lemna minor.
- Fauna: Bollicino (Betta splendens crowntail), 6 trigonostigma hengeli.
- Secondo Acquario: Nuova vasca 120L (100x30x40), aperta, senza filtro senza CO2, piccola pompa per movimentare la superficie, varie piante immerse rapide e lente, gallegianti varie, pothos emerso, con coppia di A. cacatuoides e 15 Nannostomus beckfordii.
- Altri Acquari: Vasca angolare da 60 L, con ceratophyllum e rotundifolia, Limnophyla sessiliflora. n Peocilia reticulata e 1 Caridina multidentata. n Physa e n Planobarius
Vasca di recupero: tartarugaio risiliconato (speriamo bene) da 25 L, lapillo rosso + ardesia, 1 lampada da tavolo LED da 490 lumen. Flora: Ceratophyllum demersum, Rotala rotundifolia, Limnophyla sessiliflora, bacopa monnieri; Pistia, Lymnobium levigatum, Salvinia e lemna minor a galleggiare. Pothos emersa. Riscaldatore, senza filtro. Fauna: n Physa e n Planobarius.
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Passatore » 03/03/2021, 20:23
Ciao,
No non si gratta, è molto apatica e sta spesso ferma, sembra quasi che non “respiri” nemmeno.
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.
Passatore
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 03/03/2021, 21:04
Passatore ha scritto: ↑03/03/2021, 20:23
molto apatica e sta spesso ferma, sembra quasi che non “respiri” nemmeno.
Ok allora intanto andiamo di sale, 3g/L sciolti a partenin un bicchiere e versati in vasca di quarantena in almeno 20 minuti.
La pescetta mangia?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Passatore

- Messaggi: 125
- Messaggi: 125
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/02/20, 14:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Faenza
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte scura
- Flora: Cryptocoryne wendtii "green", Limnophila heterophylla "sessiliflora",Criptocoryne sp. "pigmaea", Rotula rotundifolia, Najas guadalupensis, Hygrophila difformis e polysperma, bacopa monnieri. Piccolo giardinetto galleggiante con Pistia e Lemna minor.
- Fauna: Bollicino (Betta splendens crowntail), 6 trigonostigma hengeli.
- Secondo Acquario: Nuova vasca 120L (100x30x40), aperta, senza filtro senza CO2, piccola pompa per movimentare la superficie, varie piante immerse rapide e lente, gallegianti varie, pothos emerso, con coppia di A. cacatuoides e 15 Nannostomus beckfordii.
- Altri Acquari: Vasca angolare da 60 L, con ceratophyllum e rotundifolia, Limnophyla sessiliflora. n Peocilia reticulata e 1 Caridina multidentata. n Physa e n Planobarius
Vasca di recupero: tartarugaio risiliconato (speriamo bene) da 25 L, lapillo rosso + ardesia, 1 lampada da tavolo LED da 490 lumen. Flora: Ceratophyllum demersum, Rotala rotundifolia, Limnophyla sessiliflora, bacopa monnieri; Pistia, Lymnobium levigatum, Salvinia e lemna minor a galleggiare. Pothos emersa. Riscaldatore, senza filtro. Fauna: n Physa e n Planobarius.
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Passatore » 04/03/2021, 8:19
Ieri sera non ho potuto fare nulla se non aumentare di un altro grado (siamo a 30°C). Oggi inizio col sale.
La situazione mi sembra stazionaria, anzi forse ora la pesciolina è pure più a suo agio nella vaschetta rispetto a ieri. Due piccole feci scure sul fondo, ora provo a vedere se mangia qualcosa.
Aggiunto dopo 55 minuti 44 secondi:
non ha mangiato né granuli né artemia congelata
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.
Passatore
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 04/03/2021, 11:30
@
Passatore ottimo

allora vediamo come va con il sale per il momento
EnricoGaritta
-
Passatore

- Messaggi: 125
- Messaggi: 125
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/02/20, 14:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Faenza
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte scura
- Flora: Cryptocoryne wendtii "green", Limnophila heterophylla "sessiliflora",Criptocoryne sp. "pigmaea", Rotula rotundifolia, Najas guadalupensis, Hygrophila difformis e polysperma, bacopa monnieri. Piccolo giardinetto galleggiante con Pistia e Lemna minor.
- Fauna: Bollicino (Betta splendens crowntail), 6 trigonostigma hengeli.
- Secondo Acquario: Nuova vasca 120L (100x30x40), aperta, senza filtro senza CO2, piccola pompa per movimentare la superficie, varie piante immerse rapide e lente, gallegianti varie, pothos emerso, con coppia di A. cacatuoides e 15 Nannostomus beckfordii.
- Altri Acquari: Vasca angolare da 60 L, con ceratophyllum e rotundifolia, Limnophyla sessiliflora. n Peocilia reticulata e 1 Caridina multidentata. n Physa e n Planobarius
Vasca di recupero: tartarugaio risiliconato (speriamo bene) da 25 L, lapillo rosso + ardesia, 1 lampada da tavolo LED da 490 lumen. Flora: Ceratophyllum demersum, Rotala rotundifolia, Limnophyla sessiliflora, bacopa monnieri; Pistia, Lymnobium levigatum, Salvinia e lemna minor a galleggiare. Pothos emersa. Riscaldatore, senza filtro. Fauna: n Physa e n Planobarius.
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Passatore » 04/03/2021, 15:07
Può rimanere nel sale fino a stasera? Devo andare a lavorare...
Mi sembra che almeno non stia peggiorando, cosa non da poco
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.
Passatore
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 04/03/2021, 15:51
Passatore ha scritto: ↑04/03/2021, 15:07
Può rimanere nel sale fino a stasera? Devo andare a lavorare...
deve rimanere nel sale per almeno qualche giorno

comincerei con 5 ma vediamo come sta
EnricoGaritta
-
Passatore

- Messaggi: 125
- Messaggi: 125
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/02/20, 14:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Faenza
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte scura
- Flora: Cryptocoryne wendtii "green", Limnophila heterophylla "sessiliflora",Criptocoryne sp. "pigmaea", Rotula rotundifolia, Najas guadalupensis, Hygrophila difformis e polysperma, bacopa monnieri. Piccolo giardinetto galleggiante con Pistia e Lemna minor.
- Fauna: Bollicino (Betta splendens crowntail), 6 trigonostigma hengeli.
- Secondo Acquario: Nuova vasca 120L (100x30x40), aperta, senza filtro senza CO2, piccola pompa per movimentare la superficie, varie piante immerse rapide e lente, gallegianti varie, pothos emerso, con coppia di A. cacatuoides e 15 Nannostomus beckfordii.
- Altri Acquari: Vasca angolare da 60 L, con ceratophyllum e rotundifolia, Limnophyla sessiliflora. n Peocilia reticulata e 1 Caridina multidentata. n Physa e n Planobarius
Vasca di recupero: tartarugaio risiliconato (speriamo bene) da 25 L, lapillo rosso + ardesia, 1 lampada da tavolo LED da 490 lumen. Flora: Ceratophyllum demersum, Rotala rotundifolia, Limnophyla sessiliflora, bacopa monnieri; Pistia, Lymnobium levigatum, Salvinia e lemna minor a galleggiare. Pothos emersa. Riscaldatore, senza filtro. Fauna: n Physa e n Planobarius.
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Passatore » 07/03/2021, 10:22
Ciao @
EnricoGaritta
purtroppo stanotte la piccola è morta. In questi giorni non sembrava stare peggio, anzi si muoveva di più, eppure è finita così.
Grazie comunque
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.
Passatore
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 07/03/2021, 12:44
Passatore ha scritto: ↑07/03/2021, 10:22
eppure è finita così.
Strano
Mi dispiace molto

Chiudo
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Pazuzu e 10 ospiti