Nebbia batterica

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53652
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Nebbia batterica

Messaggio di cicerchia80 » 25/03/2022, 23:23

Necton ha scritto:
25/03/2022, 17:23
Non so perchè, ma ho il timore che si tratti di una qualche forma algale
... A dirla tutta lo abbiamo scritto da inizio topic :D
malù ha scritto:
24/03/2022, 23:25
quindi, in pratica, sarebbero in competizione con i nitrificanti e sarebbero responsabili del compiersi del ciclo del carbonio.
Direi di si, se ritrovo lo studio lo posto, l'ho sperduto in qualche cartella del pc, che poi non ho scoperto nulla ma ce lo ha suggerito la Walstad, non mi ricordo se aveva pubblicato qualcosa lei boh
Anche se, quà rischio la lapidazione, gloria al metodo scientifico.. Ma hanno dimostrato quello che con il metodo empirico già sapevano tutti gli acquariofili, a prescindere vasche con o senza filtro, cambi o non cambi ecc, se si vede l'optimus dei nitrificanti, sono sensibili a tutto, pH sub acidi li inibiscono, acidi li bloccano del tutto, temperature pure, sono competitori tra stesse specie, e gli acquari funzionano uguale :-??
Come dicevi sopra (lo diciamo spesso) il mese di maturazione, indica solo che puli inserire i pesci, non che l'acquario sia maturo, non ho mai ritrovato chi lo disse, ma in pratica un tempo di maturazione stimato é di 8 mesi, per parlare di vasca matura
malù ha scritto:
24/03/2022, 21:28
.se si vuole capire cosa succede in una vasca occorre farsi domande e scavare un po più in profondità.
Ecco

... Momento chiacchierata
malù ha scritto:
24/03/2022, 21:28
ma
Anni fa, ho comprato un microscopio, non sapendonche farci, mi sono iscritto ad un gruppo FB di un certo Mauro Boller, poi morto poveraccio
Amico di Gazzaniga, ed é lí che l'ho conosciuto, non per gli acquari
... In pratica, l'admin di AF ha sul comodino i libri di Aquaportal, altro che diplomazia :D
Giueli ha scritto:
25/03/2022, 22:36
ammetto che non ho letto...
Leggi pirla

Edit per il leggi, pirla ci resta :-??
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Nebbia batterica

Messaggio di Giueli » 25/03/2022, 23:24

cicerchia80 ha scritto:
25/03/2022, 23:23
Edit
Che vuol dire :-?

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Nebbia batterica

Messaggio di malu » 25/03/2022, 23:40

Giueli ha scritto:
25/03/2022, 23:17
ed infine troviamo appunto i batteri come consumatori finali
Forse dico una cavolata, se i batteri sono consumatori finali, come si inseriscono in questa catena alimentare i saprofiti??
Ultima modifica di malu il 25/03/2022, 23:40, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Nebbia batterica

Messaggio di Giueli » 25/03/2022, 23:40

Necton ha scritto:
25/03/2022, 17:23
proprio come risolverla..
Necton ha scritto:
25/03/2022, 17:23
spero solo di sbagliarmi perchè non saprei proprio come risolverla.
E che te frega che siano alghe o batterie o cicciopolenti... :-?? ... vi è uno squilibrio di nutrienti in colonna... chi è che ne consuma di più? Piante, vuoi risolvere? Prendi un pothos in vivaio, una bella pianta grossa già formata,sciaqua le radici e via in vasca tempo 4/5 giorni e non ci sta più niente ;)

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Nebbia batterica

Messaggio di malu » 25/03/2022, 23:47

cicerchia80 ha scritto:
25/03/2022, 23:23
Ma hanno dimostrato quello che con il metodo empirico già sapevano tutti gli acquariofili
E qui ci siamo.....qualche interrogativo sui nitrificanti ce lo siamo fatto, come abbiamo pensato (in modo empirico) che ci devono essere sicuramente altri organismi che competono o magari li superano, quello che mi fa girare gli ammennicoli è non riuscire a farmi un quadro sintetico ma chiaro, non di tutti i processi e gli organismi naturalmente (di sicuro molti manco li conosciamo) ma almeno un minimo approfondito.

Aggiunto dopo 6 minuti 5 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
25/03/2022, 23:23
l'admin di AF ha sul comodino i libri di Aquaportal
Mi stupirei del contrario, chi ha sete di sapere non si cura certo da dove arrivano i buoni contenuti ;)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Nebbia batterica

Messaggio di Giueli » 26/03/2022, 8:34

malù ha scritto:
25/03/2022, 23:40
saprofiti
In questa definitiva rientrano quel gruppo di organismi ,che si nutrono di materia organica in decomposizione, sono micetti o batteri per l'appunto.

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Nebbia batterica

Messaggio di malu » 26/03/2022, 10:21

Giueli ha scritto:
26/03/2022, 8:34
malù ha scritto:
25/03/2022, 23:40
saprofiti
In questa definitiva rientrano quel gruppo di organismi ,che si nutrono di materia organica in decomposizione, sono micetti o batteri per l'appunto.
Lo so.... Non mi sono spiegato, hai detto che i batteri sono i consumatori finali, i saprofiti non lo sono..... Quindi o ti riferivi a qualche famiglia di batteri in particolare o non ho afferrato qualcosa.

Aggiunto dopo 6 minuti 54 secondi:
Si stava parlando soprattutto di batteri chemiotrofi..... Magari ti riferivi a quelli e sono io che non ci sono arrivato :D

Posted with AF APP

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Nebbia batterica

Messaggio di Necton » 26/03/2022, 10:36

I saprofiti per definizione sono consumatori di materia organica morta, quindi di fatto i decompositori.. quindi funghi e batteri.


Ragazzi ieri ho notato la presenza di Hydre sui vetri della vasca senza aeratore. In quella vasca c'è il muschio che poi ho passato anche nell'altra.. evito di aggiungere altro..
E dire che ero stato così attento ad evitare di portarle nelle mie vasche, avevo pure trattato il muschio. Le uniche che non avevo trattato erano proprio le galleggianti da cui deve essere partito tutto. A questo punto è probabile che provenissero da vasche all'aperto, magari anche ricche di unicellulari e di microfauna (tra cui hydre)..

Visto che si tratta di vasche di riproduzione di Dario ed Elassoma, il gioco non vale più la candela.. troppe piaghe d'Egitto si sono abbattute su di loro.. a questo punto faccio prima a riallestire..

La discussione può anche continuare a prescindere dalle mie vasche.. l'argomento è estremamente interessante.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Nebbia batterica

Messaggio di malu » 26/03/2022, 10:44

Necton ha scritto:
26/03/2022, 10:36
questo punto faccio prima a riallestire..
In caso è ottimo il consiglio di @Giueli circa il Pothos...... Lo uso in modo massiccio da anni e nessuna "piaga d'Egitto" ;)

Posted with AF APP

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Nebbia batterica

Messaggio di Necton » 26/03/2022, 11:19

malù ha scritto:
26/03/2022, 10:44
In caso è ottimo il consiglio di @Giueli circa il Pothos...... Lo uso in modo massiccio da anni e nessuna "piaga d'Egitto" ;)
Stavo infatti valutando di usarne un bel pò. Tra l'altro sono due vasche aperte, quindi non dovrei avere alcun problema.. men che meno con l'illuminazione visto che non è una specie esigente. Mettendo una grossa pianta per vasca di sicuro creo rifugi sufficienti per gli avannotti (eliminando la necessità di ulteriori galleggianti) e abbastanza copertura di sotto grazie alle radici.

Sono sincero.. sti legni che ho preso su Acquariomania manco mi convincono più di tanto.. ho visto che in seguito all'attacco dei classici oomiceti, si stanno letteralmente sfaldando nelle zone di taglio e agli apici.. ma che specie vengono commercializzate ? Dovrei tra l'altro controllare nello storico degli ordini.. ci dovrebbe essere il nome dei legni.. mah..

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BenedettaCe96 e 9 ospiti