Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
CurryECaffè

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 07/04/22, 1:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 220
- Temp. colore: 2700 (bianco-caldo)
- Riflettori: No
- Fondo: Solo ghiaia
- Flora: 2 anubias in vasetto
- Fauna: 1 Molly arancione -coda a Lira
- Altre informazioni: - Filtro A zaino Niagara 370 con spugna per filtrazione meccanica grossolana, sacco con carboni artigianale (carboni in collant di nylon) e cannolicchi
- Termometro a ventosa interno
- Diffusore aria con pietra porosa
-riscaldatore a temperatura regolabile (sui 27° in inverno, spento d'estate)
Cibo: UNA VOLTA AL GIORNO, massimo due; vario: fiocchi, zucchine o carota sbollentata, bloodworms vivi, bloodworms secchi (provati ma da rimuovere dall'alimentazione- non vengono digeriti)
- luce unica con braccio regolabile, temporizzata, pinzata al bordo dell'acquario e mossa manualmente, ad orario, come segue:
Accensione 15:00, punta 3/4 fuori dall'acquario 1/4 dentro (+buio)
Centrato ore 18:00, punta 2/4 dentro, 2/4 fuori
Ore 20:00 4/4 (il pesce mangia)
Ore 22:00 2/4-2/4 (si accennano zone scure)
Ore 23:00 1/4 dentro -3/4 fuori (si ricreano zone buie)
Ore 1:00 (il temporizzatore spegne la luce)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CurryECaffè » 28/01/2023, 14:01
sp19 ha scritto: ↑27/01/2023, 18:50
ma in gradi quanto è?
Detto ciò i sintomi eventuali attuali quali sono?
Buongiorno @
sp19 ! Oggi ho fatto un cambio acqua e rinnovo carboni nel filtro, misti con poca resina della amtra cleanwater (in proporzione 4/1), era un tre mesi che non lo cambiavo. Stamattina stava bene, sempre un po' lento, si è mosso vivacemente dopo il cambio acqua, quindi per quanto riguarda l'attività, a mio modesto e leggermente ignorante parere, non mi preoccuperei eccessivamente... Ma insomma..
Poi.. Non saprei come indicarti i gradi..
E l'unica cosa che mi dà tedio è la coppia di pinne addominali, sfrangiate .. quello è un chiaro segnale che qualcosa non va ..
CurryECaffè
-
sp19
- Messaggi: 5933
- Messaggi: 5933
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 28/01/2023, 17:01
Le pinne possono essere anch le un sintomo di passaggio, se le vedi in peggioramento si possono fare dei bagni di sale per disinfettare ma bisogna per forza tirarlo fuori
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
CurryECaffè

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 07/04/22, 1:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 220
- Temp. colore: 2700 (bianco-caldo)
- Riflettori: No
- Fondo: Solo ghiaia
- Flora: 2 anubias in vasetto
- Fauna: 1 Molly arancione -coda a Lira
- Altre informazioni: - Filtro A zaino Niagara 370 con spugna per filtrazione meccanica grossolana, sacco con carboni artigianale (carboni in collant di nylon) e cannolicchi
- Termometro a ventosa interno
- Diffusore aria con pietra porosa
-riscaldatore a temperatura regolabile (sui 27° in inverno, spento d'estate)
Cibo: UNA VOLTA AL GIORNO, massimo due; vario: fiocchi, zucchine o carota sbollentata, bloodworms vivi, bloodworms secchi (provati ma da rimuovere dall'alimentazione- non vengono digeriti)
- luce unica con braccio regolabile, temporizzata, pinzata al bordo dell'acquario e mossa manualmente, ad orario, come segue:
Accensione 15:00, punta 3/4 fuori dall'acquario 1/4 dentro (+buio)
Centrato ore 18:00, punta 2/4 dentro, 2/4 fuori
Ore 20:00 4/4 (il pesce mangia)
Ore 22:00 2/4-2/4 (si accennano zone scure)
Ore 23:00 1/4 dentro -3/4 fuori (si ricreano zone buie)
Ore 1:00 (il temporizzatore spegne la luce)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CurryECaffè » 31/01/2023, 23:21
sp19 ha scritto: ↑28/01/2023, 17:01
Le pinne possono essere anch le un sintomo di passaggio, se le vedi in peggioramento si possono fare dei bagni di sale per disinfettare ma bisogna per forza tirarlo fuori
Ok ho in mente di togliere un arredo e lasciare solo le piante oltre ai dispositivi d'obbligo.. terrò in osservazione le pinne, e secondo te come mai serve il bagno di sale? Come e su cosa va, andrebbe, ad agire?
CurryECaffè
-
sp19
- Messaggi: 5933
- Messaggi: 5933
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 01/02/2023, 10:45
Micosi e leggere infezioni, che distruggono piano piano le pinne
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
CurryECaffè

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 07/04/22, 1:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 220
- Temp. colore: 2700 (bianco-caldo)
- Riflettori: No
- Fondo: Solo ghiaia
- Flora: 2 anubias in vasetto
- Fauna: 1 Molly arancione -coda a Lira
- Altre informazioni: - Filtro A zaino Niagara 370 con spugna per filtrazione meccanica grossolana, sacco con carboni artigianale (carboni in collant di nylon) e cannolicchi
- Termometro a ventosa interno
- Diffusore aria con pietra porosa
-riscaldatore a temperatura regolabile (sui 27° in inverno, spento d'estate)
Cibo: UNA VOLTA AL GIORNO, massimo due; vario: fiocchi, zucchine o carota sbollentata, bloodworms vivi, bloodworms secchi (provati ma da rimuovere dall'alimentazione- non vengono digeriti)
- luce unica con braccio regolabile, temporizzata, pinzata al bordo dell'acquario e mossa manualmente, ad orario, come segue:
Accensione 15:00, punta 3/4 fuori dall'acquario 1/4 dentro (+buio)
Centrato ore 18:00, punta 2/4 dentro, 2/4 fuori
Ore 20:00 4/4 (il pesce mangia)
Ore 22:00 2/4-2/4 (si accennano zone scure)
Ore 23:00 1/4 dentro -3/4 fuori (si ricreano zone buie)
Ore 1:00 (il temporizzatore spegne la luce)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CurryECaffè » 09/02/2023, 17:33
Ciao sp, scusa per l'assenza, grazie per aver risposto, in ogni caso ancora non ho provveduto a fare il bagno di sale perché in questi giorni dopo aver tolto l'arredo e lasciato le piante, sta meglio, le pinne non si stanno più riducendo, continuerò a tenerlo sotto osservazione ed eventualmente farò il bagno di sale, per adesso grazie:)
CurryECaffè
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti