Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
-
Marlin_anziano

- Messaggi: 2501
- Messaggi: 2501
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecce
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: Dennerle 6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dernelle Depon.Mix +Quarzo 2/3 mm
- Flora: Echinodorus Bleheri,
Cabomba,
Ludowigia,
Heteranthera,
Ammannia Gracilis,
- Fauna: 2 P. Scalare adulti (coppia)
5 P. Scalare giovani
2 Cardinali (Paracheirodon axelrodi)
2 Coltello di vetro (Kryptopterus bicirrhis)
3 Coridonas,
1 Ancistrus,
1 Neritina Pulligera,
2 Neritina Zebra,
diverse Melanoides Tuberculata (chi le conta più)
- Altre informazioni: 2 Radici Tropicali
-
Grazie inviati:
545
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Marlin_anziano » 20/02/2019, 20:04
Ciao,
sinceramente non saprei dirti,
tuttavia se hai una vasca di quarantena ti consiglierei di isolarlo, e mi raccomando ai valori dell'acqua.
Attendiamo chi ne sa di più.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...
Marlin_anziano
-
Monica
- Messaggi: 48224
- Messaggi: 48224
- Ringraziato: 10901
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spirali
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
- Fauna: * Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 50%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10901
Messaggio
di Monica » 20/02/2019, 20:45
Purtroppo non so come aiutarti Yep

sicuramente va isolato ed acceso un areatore
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
YepYep

- Messaggi: 655
- Messaggi: 655
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 30/12/17, 8:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Olbia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus barthii, Echinodorus Ozelot,
- Fauna: 2 P. Scalare (coppia), 6 Corydoras sterbai, 6 Cardinali
- Altre informazioni: Sabbia Askoll pure sand, fina, rocce di granito a sostenere il filtro interno e per arredo, legni di mangrovia e altri inerti. Non fertilizzato, tempo di illuminazione 8 ore con timer, acqua in bottiglia, pH 6,5, rabbocco con demineralizzata.
Cibo: Tetra Selection con capsule per i Cory, lumachine spontanee ogni tanto ai due P. Scalare.
- Secondo Acquario: I nostri 4 Axolotl, Lenticchio e Lotto maschi, Sopresa e Sporgente femmine, attualmente in acquario Vitacraft Antille 100x30x40h con filtro esterno Pratiko 100, fondo sabbia ultrafine, nascondigli in noce di cocco, piante: Anubias.
-
Grazie inviati:
230
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di YepYep » 20/02/2019, 20:51
Si ma l’ho dovuto purtroppo rimettere in vasca poiché stava collassando

YepYep
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 20/02/2019, 21:01
Che intendi per collassando? Puoi spiegarmi ora com’è la situazione?
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
YepYep

- Messaggi: 655
- Messaggi: 655
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 30/12/17, 8:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Olbia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus barthii, Echinodorus Ozelot,
- Fauna: 2 P. Scalare (coppia), 6 Corydoras sterbai, 6 Cardinali
- Altre informazioni: Sabbia Askoll pure sand, fina, rocce di granito a sostenere il filtro interno e per arredo, legni di mangrovia e altri inerti. Non fertilizzato, tempo di illuminazione 8 ore con timer, acqua in bottiglia, pH 6,5, rabbocco con demineralizzata.
Cibo: Tetra Selection con capsule per i Cory, lumachine spontanee ogni tanto ai due P. Scalare.
- Secondo Acquario: I nostri 4 Axolotl, Lenticchio e Lotto maschi, Sopresa e Sporgente femmine, attualmente in acquario Vitacraft Antille 100x30x40h con filtro esterno Pratiko 100, fondo sabbia ultrafine, nascondigli in noce di cocco, piante: Anubias.
-
Grazie inviati:
230
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di YepYep » 20/02/2019, 21:08
Nella vaschetta stava rigirandosi su se stesso, tornato in acquario ha la vescica rossa, le pinne rovinate è un occhio velato, non ha un grande equilibrio come da video nella terza pagina
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Oltretutto ha perso la pigmentazione originaria a chiazze e ora è sbiancato nel corpo
YepYep
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 20/02/2019, 21:28
Yep purtroppo non è semplice, ti avevo consigliato un bagno con il solfato di magnesio ( 1 grammo litro) da inserire gradualmente . Lo zolfo è un discreto antibatterico e il sale potrebbe aiutarlo a espellere qualche parassita ma...non è detto che funzioni . Quando il pesce è già debilitato non sai mai come reagirà . Ho curato con successo alcuni dei miei pesci ma ho anche perso alcuni a cui tenevo moltissimo . Se te la senti prova ...non ti posso promettere che funzioni.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 20/02/2019, 21:33
Ma ora mangia? O continua a non nutrirsi? Io proverei prima con il solfato di magnesio sciolto in acqua (ma ovviamente nella vaschetta) e poi successivamente con il flagil sempre disciolto... il problema però è che da ciò che descrivi sembra essersi stressato molto >.<
- Questi utenti hanno ringraziato Marah-chan per il messaggio:
- YepYep (20/02/2019, 21:57)
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
YepYep

- Messaggi: 655
- Messaggi: 655
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 30/12/17, 8:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Olbia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus barthii, Echinodorus Ozelot,
- Fauna: 2 P. Scalare (coppia), 6 Corydoras sterbai, 6 Cardinali
- Altre informazioni: Sabbia Askoll pure sand, fina, rocce di granito a sostenere il filtro interno e per arredo, legni di mangrovia e altri inerti. Non fertilizzato, tempo di illuminazione 8 ore con timer, acqua in bottiglia, pH 6,5, rabbocco con demineralizzata.
Cibo: Tetra Selection con capsule per i Cory, lumachine spontanee ogni tanto ai due P. Scalare.
- Secondo Acquario: I nostri 4 Axolotl, Lenticchio e Lotto maschi, Sopresa e Sporgente femmine, attualmente in acquario Vitacraft Antille 100x30x40h con filtro esterno Pratiko 100, fondo sabbia ultrafine, nascondigli in noce di cocco, piante: Anubias.
-
Grazie inviati:
230
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di YepYep » 20/02/2019, 21:57
Oggi mi consigliate di lasciarlo nella vasca principale e domani provare le cure (se supera la notte), o di spostarlo da solo già da stasera? Grazie
Aggiunto dopo 5 minuti 40 secondi:
Non mangia niente comunque, non ho nè solfato nè flagil, li trovo entrambi in farmacia?
YepYep
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 20/02/2019, 22:06
Nel video sembra che nuoti bene , ma nella vaschetta che pH avevi ?
Aspetta domani , prepara la vaschetta e quando sei a casa I sciogli 10 grammi di solfato di magnesio ( lo puoi comprare in farmacia) in un litro e acqua della vaschetta e poi lo verso un po’ alla volta nella vaschetta . Gli scalare li hanno trovato pure in acqua salmastra ...
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
YepYep

- Messaggi: 655
- Messaggi: 655
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 30/12/17, 8:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Olbia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus barthii, Echinodorus Ozelot,
- Fauna: 2 P. Scalare (coppia), 6 Corydoras sterbai, 6 Cardinali
- Altre informazioni: Sabbia Askoll pure sand, fina, rocce di granito a sostenere il filtro interno e per arredo, legni di mangrovia e altri inerti. Non fertilizzato, tempo di illuminazione 8 ore con timer, acqua in bottiglia, pH 6,5, rabbocco con demineralizzata.
Cibo: Tetra Selection con capsule per i Cory, lumachine spontanee ogni tanto ai due P. Scalare.
- Secondo Acquario: I nostri 4 Axolotl, Lenticchio e Lotto maschi, Sopresa e Sporgente femmine, attualmente in acquario Vitacraft Antille 100x30x40h con filtro esterno Pratiko 100, fondo sabbia ultrafine, nascondigli in noce di cocco, piante: Anubias.
-
Grazie inviati:
230
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di YepYep » 20/02/2019, 22:09
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Nel video sembra che nuoti bene , ma nella vaschetta che pH avevi ?
Aspetta domani , prepara la vaschetta e quando sei a casa I sciogli 10 grammi di solfato di magnesio ( lo puoi comprare in farmacia) in un litro e acqua della vaschetta e poi lo verso un po’ alla volta nella vaschetta . Gli scalare li hanno trovato pure in acqua salmastra ...
Lo so, il video inganna, ma la dose è 1 grammo o 10 grammi al litro? Ti ringrazio.
YepYep