Patina in superficie

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Patina in superficie

Messaggio di Gery » 30/12/2017, 22:01

lauretta ha scritto: Quindi se non fosse troppo estesa si potrebbe lasciare, immagino... :-?
esatto...

e con il tempo andrà via da sola
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Patina in superficie

Messaggio di Marlin_anziano » 30/12/2017, 23:32

Gery ha scritto: La patina superficiale non sempre è data da patina batterica, spesso invece è data da polisaccaridi, proteine e glicosaminosaccaridi, frutto della decomposizione dei vegetali (possono originarsi da delle foglie marce o da un eccesso di mangime vegetale)...
Sì, può essere, avendo forse troppe piante e 3 corydonas che le smuovono continuamente si creano spesso delle microparticelle vegetali che gironzolano in vasca o si depositano sui legni e gli arredi. Peraltro è molto che non do' un'occhiata alle spugne del pre-filtro, probabilmente saranno anche loro intasate di residui vegetali.
Per quanto al mangime non credo ne rimanga la minima traccia in men di 5 minuti di tempo. Tenendo conto prò che ho usato di recente artemie vive a volontà, e ora granuli di artemie decorticate.
Gery ha scritto: e se sei sopra i 26° abbassa un pochino la temperatura..
Già ma così forse loro non saranno molto contenti:

pterophyllum-scalare-ed-altri-pterophyl ... ml#p586628

:-?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Patina in superficie

Messaggio di lucazio00 » 31/12/2017, 13:21

Ma le lumache tipo Physa non si cibano della patina?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
YepYep
star3
Messaggi: 655
Iscritto il: 30/12/17, 8:53

Patina in superficie

Messaggio di YepYep » 31/12/2017, 13:35

Mi aggancio al discorso, anche io ho una leggera patina batterica, ma ho anche la lemna minor, se uso uno Scottex rischio di rimuoverla, a meno che non usi un colino, ma disperderei la patina...

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Patina in superficie

Messaggio di Marlin_anziano » 31/12/2017, 13:41

lucazio00 ha scritto: Ma le lumache tipo Physa non si cibano della patina?
Già, ma a quanto dicono hanno il vizio di passeggiare dentro casa .... :)) =))
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Patina in superficie

Messaggio di lauretta » 31/12/2017, 20:25

Marlin_anziano ha scritto:
lucazio00 ha scritto: Ma le lumache tipo Physa non si cibano della patina?
Già, ma a quanto dicono hanno il vizio di passeggiare dentro casa .... :)) =))
Bah, io le ho nel 30 litri e non sono mai evase. Al più sono uscite per un paio di cm e poi giù di nuovo. :-??

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
YepYep
star3
Messaggi: 655
Iscritto il: 30/12/17, 8:53

Patina in superficie

Messaggio di YepYep » 01/01/2018, 10:45

Ecco la mia gelatina del primo dell’anno, l’ho levata con scottex. Metto l’immagine solo per i buongustai =))

Immagine

Avatar utente
YepYep
star3
Messaggi: 655
Iscritto il: 30/12/17, 8:53

Patina in superficie

Messaggio di YepYep » 02/01/2018, 21:52

La patina in foto, dopo averla levata con lo scottex, si è riformata in patina più sottile, l’ho eliminata quasi del tutto aspirando con una bottiglia la parte superficiale dell’acqua, dopo di che ho alzato il getto dell’acqua del filtro in modo da favorire lo scambio gassoso. È leggermente presente, ma la respirazione dei pinnuti è migliorata tantissimo.

Lo scrivo perché magari potrebbe essere di aiuto a qualcuno #-o

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Patina in superficie

Messaggio di Marlin_anziano » 03/01/2018, 8:00

La patina non se ne va nemmeno con i CANNONI........ ~x( X(

Almeno nel mio caso, devo toglierla con lo scottex ogni sera, nonostante il getto dell'acqua di uscita del filtro muova la superficie.

C'è una novità però: ieri sera ho tolto una punta di Myriophyllum piena di CIANO @-) :ymsick: :(

Che sia il mangime per i piccoli ad inquinare (cisti di artemia decoricate della Bluline grade 35) ? :-? :-? :-? :-? :-?

Perchè diversamente non saprei .........non fertilizzo da 20 giorni ... ed ho pulito il filtro che era assai intasato.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
YepYep
star3
Messaggi: 655
Iscritto il: 30/12/17, 8:53

Patina in superficie

Messaggio di YepYep » 03/01/2018, 13:16

@Marlin_anziano =))
Ho tenuto per curiosità l’acqua che ho aspirato con la bottiglia in una vaschetta, dopo due giorni si è formata la gelatina batterica volume 2, che sembra uscita da un film di Alien.

Nell’acquario ho notato che invece continua ad esserci una leggera foschia batterica ma nulla paragonata a prima. Hai provato con la tecnica della bottiglia?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], ClaudiaSegre e 9 ospiti