Poecilidi probabile gyrodactylus e dactylogyrus....

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Matt00
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 31/08/16, 22:57

Poecilidi probabile gyrodactylus e dactylogyrus....

Messaggio di Matt00 » 29/07/2018, 23:40

Allora...dopo quasi un anno che combatto con questa situazione...

Ho notato almeno a Roma,dove abito,che quasi tutti i guppy e endler e poecilidi più in generale che vengono venduti nei vari negozi(sia da parte delle grandi catene di negozi di animali,che piccoli),sono affetti da coda a spillo,si nota che si sfregano anche nelle semplici vasche dove vengono venduti privi di allestimento e con numerosi decessi,nuoto dondolante e comportamento apatico...mi chiedo,PERCHE'? %-( %-(

Ho due acquari di differente litraggio,in uno tengo gli endler esclusivamente,nell'altro ho guppy e platy.
Tutti presentano i stessi sintomi sopra citati,nuoto a scatti,sfregamenti,nuoto dondolante e code a spillo con pinne chiuse la maggior parte del tempo...unica cosa che non ho notato sono segni di lacerazione sulla cute dei pesci tranne il fatto che alcuni presentino pinne corrose.Questo mi fa pensare ai parassiti citati nel titolo del post.Per vari mesi ho provato di tutto,bagni di sale,cura con il mangime medicato con compresse di Droncit sbriciolate integrate,cure con soluzione di solfato di rame e acido citrico e cure con l'omnipur della sera.Tutti questi tentativi sono stati vani e ora mi chiedo...che devo fare?
Tra l'altro in tutto questo tempo ho perso numerosi pesci e ormai ho perso il conto di quanti ne sono stati...
Le mie nuove idee sarebbero di comprare il Droncit nuovamente e sciogliere le pasticche direttamente nell'acqua degli acquari principali anche se so che richiederebbe dei costi sostenuti,altrimenti stessa cosa ma usando il Neguvon.Datemi

Valori:pH 7.6
GH 10
KH 7
NO2- 0
NO3- 10-20

Help! :-bd
Ultima modifica di fernando89 il 30/07/2018, 15:29, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Aiuto probabile gyrodactylus e dactylogyrus....

Messaggio di BollaPaciuli » 30/07/2018, 9:59

Spostato in ACQUARIOLOGIA GENERALE
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Matt00 (30/07/2018, 13:41)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Poecilidi probabile gyrodactylus e dactylogyrus....

Messaggio di fernando89 » 30/07/2018, 15:30

Matt00 ha scritto: Per vari mesi ho provato di tutto,bagni di sale,cura con il mangime medicato con compresse di Droncit sbriciolate integrate,cure con soluzione di solfato di rame e acido citrico e cure con l'omnipur della sera.Tutti questi tentativi sono stati vani e ora mi chiedo...che devo fare?
ci puoi dire di ogni tentativo le cure esatte ch hai utilizzato?

Qualche foto anche dei pesci?

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Matt00
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 31/08/16, 22:57

Poecilidi probabile gyrodactylus e dactylogyrus....

Messaggio di Matt00 » 30/07/2018, 16:14

IMG_0824.JPG
IMG_0825.JPG
IMG_0826.JPG
IMG_0828.JPG
IMG_0829.JPG
IMG_0830.JPG
IMG_0831.JPG
Le cure sono state:
Bagni di sale:ho tenuto i pesci in acquari di quarantena con dosi di sale di 9 parti per mille per 5/6 giorni perchè avevo letto che queste concentrazioni diminuivano in bagni prolungati le popolazioni di questi parassiti della pelle e delle branchie

Droncit:1 compressa per 10 grammi di cibo,somministrato mattina e sera per 7 giorni
Nel primo tentativo usai anche la colla di pesce per unire il cibo alla compressa sbriciolata e,nel secondo tentativo sbriciolai esclusivamente la compressa nel mangime

Solfato di rame:Non mi ricordo bene la soluzione come l'avevo preparata e con quali quantità,usai solfato di rame,acido citrico e acqua distillata,una soluzione che era stata consigliata da altri utenti qui sul forum per combattere questi parassiti

L'endler ibrido "tiger" ha anche le pinne sfrangiate , così come altri due guppy maschi dell'altro acquario
Unica differenza nel comportamento dei pesci tra i due acquari è quella che nell'acquario dei guppy e platy i medesimi si trovano praticamente sempre a respirare a pelo d'acqua mentre gli endler nuotano un po' dappertutto però anche loro si sfregano sulla ghiaia e sulle piante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Poecilidi probabile gyrodactylus e dactylogyrus....

Messaggio di lauretta » 30/07/2018, 17:29

Matt00 ha scritto: Solfato di rame:
Questo l'hai usato in acquario o in quarantena?

Quando hai quarantenato i pesci, gli acquari restavano vuoti? Se sì, per quanti giorni?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Matt00
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 31/08/16, 22:57

Poecilidi probabile gyrodactylus e dactylogyrus....

Messaggio di Matt00 » 30/07/2018, 18:17

Ecco,questa è stata una domanda che mi ha fatto venire i dubbi più strani che potevo farmi("quanto sopravviverà il parassita senza ospiti?")...il solfato di rame lo usai direttamente in acquario principale ma successe 5/6 mesi fa..con il sale i pesci li avevo tutti spostati in altri acquari in quarantena per 7/8 giorni e comunque se si trattasse di dactylogyrus probabilmente le uova che si sarebbero schiuse avrebbero portato a nuovi attacchi di questi parassiti.Il cibo con il Dropncit lo usai in acquario principale.L'unica volta che ho quarantenato i pesci è stato quando avevo usato il sale.
Sono quasi sicuro però che il Droncit unito al mangime funzioni solo per parassiti intestinali e non per quelli cutanei.
Un'altra domanda è:"questi parassiti cutanei e delle branchie attaccano anche le lumache che ho negli acquari o possono le lumache essere portatori di questi parassiti una volta reinseriti i pesci negli acquari principali?"
Sto pensando a una cura con Neguvon direttamente nei due acquari principali,su internet consigliano una soluzione di 1 grammo di Neguvon su un litro di acqua e,100ml su 100litri di acquario per 3 giorni a 25 gradi.Non ho refrigeratori e siamo in piena estate e la temperatura nei miei due acquari è di 30 gradi.
Attendo vostri pareri. :-? :-? :-?

Ps.ho notato anche che i pesci hanno le branchie arrossate..

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Poecilidi probabile gyrodactylus e dactylogyrus....

Messaggio di lauretta » 30/07/2018, 21:34

Matt00 ha scritto: quanto sopravviverà il parassita senza ospiti?
In teoria dopo due settimane tenendo l'acquario vuoto a circa 28-30° il parassita dovrebbe estinguersi :)

Matt00 ha scritto: il solfato di rame lo usai direttamente in acquario principale ma successe 5/6 mesi fa.
È una cura che andrebbe ripetuta ogni settimana per quattro settimane.
Ma al momento non te la consiglio, perché vedo le tue piante non proprio in forma, e se non riescono a smaltire un po' di rame rischi di intossicare i pesci :(

Il Droncit per il tuo caso credo sarebbe meglio usarlo in acqua direttamente nell'acquario :-?
O anche il Neguvon.

Matt00 ha scritto: questi parassiti cutanei e delle branchie attaccano anche le lumache che ho negli acquari o possono le lumache essere portatori di questi parassiti una volta reinseriti i pesci negli acquari principali?
Eh sai che non lo so?!! :-?? In teoria ti direi di no, ma la certezza non ce l'ho.
Vediamo cosa ne pensano i Doc sia riguardo alle lumache, sia per la cura più adatta :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Matt00
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 31/08/16, 22:57

Poecilidi probabile gyrodactylus e dactylogyrus....

Messaggio di Matt00 » 30/07/2018, 23:03

Meglio Neguvon o Droncit,il Droncit costa meno ma servono molte più compresse da sciogliere in base ai litraggi dei due acquari.E' solubile in acqua?
Il Neguvon può essere usato con i poecilidi a 30 gradi?dovrebbe aumentare ancora di più la sua tossicità a temperature superiori ai 28 gradi...
Doc?
Ho anche delle red cherry ma il Neguvon è tossico per loro quindi mi servirebbe sapere se sono portatrici di questi parassiti %-( :-? :-? :-?

Avatar utente
Matt00
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 31/08/16, 22:57

Poecilidi probabile gyrodactylus e dactylogyrus....

Messaggio di Matt00 » 31/07/2018, 11:08

Ragazzi?
Cosa uso?Neguvon?

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Poecilidi probabile gyrodactylus e dactylogyrus....

Messaggio di fernando89 » 31/07/2018, 18:39

Matt00 ha scritto: Bagni di sale:ho tenuto i pesci in acquari di quarantena con dosi di sale di 9 parti per mille per 5/6 giorni perchè avevo letto che queste concentrazioni diminuivano in bagni prolungati le popolazioni di questi parassiti della pelle e delle branchie
a concentrazioni sotto i 20-25g per litro faciliti solo i parassiti :-?

Io proverei un altra strada prima di un farmaco, isola tutti i pesci in una vaschetta di quarantena abbastanza grande e tienili 3gg pieni a 32-33 gradi, sali la temperatura gradualmente

Non sarà facile ma il parassita morirà (forse anche i pesciotti più deboli, ma sempre meglio di usare farmaci)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
lauretta (31/07/2018, 20:45)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti