Problema con Simulans
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Trifasciata
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
-
Profilo Completo
Problema con Simulans
Salve a tutti.
La settimana scorso ho effettuato un robusto cambio d'acqua nel mio acquario da 60 litri, lavando anche le spugne del filtro, in quanto la gittata era ormai risibile. Il filtro l'ho chiaramente lavato con l'acqua tolta dalla vasca. Ho rabboccato l'acqua, circa 25 litri, presa dal rubinetto di casa ad una temperatura tiepida, onde evitare un eccessivo shock termico in vasca, trattandola successivamente con del bio condizionatore. Ho successivamente fertilizzato con protocollo pmdd, rinverdente brico (circa 4 ml) e messo due mezzi stick sotto le radici di vallisneria e criptocoryne
Domenica vado a controllare l'acquario e trovo un simulans (su sette) morto. Oggi sono tornato sotto (ho la vasca in cantina, con polistirolo sui lati per evitare eccessivi sbalzi) ed ho notato che uno dei simulans superstiti ha l'attaccatura della coda piuttosto nera, come fosse tumefatta. Respira più veloce degli altri e sembra avere il ventre, nei pressi della pinna anale, leggermente gonfio.
I valori sono abbondantemente nella media (misurazione fatta con striscetta esha, nitriti assenti, nitrati sui 10, GH tra 7 e 14, KH sugli 8, pH 6,8, cloro assente.
Ho fatto danno? Magari l'acqua, passando nella caldaia, ha sversato in vasca dei composti tossici? Oppure si tratta di qualche potenziale malattia? Grazie a quanti vorranno rispondere.
La settimana scorso ho effettuato un robusto cambio d'acqua nel mio acquario da 60 litri, lavando anche le spugne del filtro, in quanto la gittata era ormai risibile. Il filtro l'ho chiaramente lavato con l'acqua tolta dalla vasca. Ho rabboccato l'acqua, circa 25 litri, presa dal rubinetto di casa ad una temperatura tiepida, onde evitare un eccessivo shock termico in vasca, trattandola successivamente con del bio condizionatore. Ho successivamente fertilizzato con protocollo pmdd, rinverdente brico (circa 4 ml) e messo due mezzi stick sotto le radici di vallisneria e criptocoryne
Domenica vado a controllare l'acquario e trovo un simulans (su sette) morto. Oggi sono tornato sotto (ho la vasca in cantina, con polistirolo sui lati per evitare eccessivi sbalzi) ed ho notato che uno dei simulans superstiti ha l'attaccatura della coda piuttosto nera, come fosse tumefatta. Respira più veloce degli altri e sembra avere il ventre, nei pressi della pinna anale, leggermente gonfio.
I valori sono abbondantemente nella media (misurazione fatta con striscetta esha, nitriti assenti, nitrati sui 10, GH tra 7 e 14, KH sugli 8, pH 6,8, cloro assente.
Ho fatto danno? Magari l'acqua, passando nella caldaia, ha sversato in vasca dei composti tossici? Oppure si tratta di qualche potenziale malattia? Grazie a quanti vorranno rispondere.
- daniele-
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
Profilo Completo
Problema con Simulans
per quale motivo hai cambiato tutta quell'acqua? tutti i pesci soffrono quando vengono modificate le condizioni ambientali. a meno che non ci siano seri motivi per fare un cambio consistente in genere non è consigliabile cambiare più di un 10-15% dell'acqua della vasca. fare cambi senza motivo è assurdo e controproducente per l'equilibrio dell'acquario.
- Trifasciata
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
-
Profilo Completo
Problema con Simulans
L'ho cambiata nel tentativo di asportare una quantità di sedimenti che si sono formati sul fondo. Temevo la formazione di zone anossiche nel substrato ed, oggettivamente, erano davvero antiestetici...
Ultima modifica di Trifasciata il 23/10/2018, 18:58, modificato 1 volta in totale.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Problema con Simulans
Ciao @Trifasciata 

Se dai un'occhiata a questo articolo Paracheirodon, il genere più diffuso ... vedrai che i simulans sono piuttosto sensibili agli sbalzi di valori.
Inoltre, non conosco bene i simulans, ma se non ricordo male il pH a 6.8 è un po' alto per loro

Da quanto tempo hai avviato la vasca?
Eroghi CO2?

A questo punto, ci sono davvero ottime probabilità che ti siano saliti per un breve periodo nitriti e/o ammonio

La concomitanza di un importante cambio d'acqua, insieme al lavaggio delle spugne (e quindi alla perdita inevitabile di una parte di batteri), può aver creato un certo squilibrio in vascaTrifasciata ha scritto: ↑La settimana scorso ho effettuato un robusto cambio d'acqua nel mio acquario da 60 litri, lavando anche le spugne del filtro

Se dai un'occhiata a questo articolo Paracheirodon, il genere più diffuso ... vedrai che i simulans sono piuttosto sensibili agli sbalzi di valori.
Inoltre, non conosco bene i simulans, ma se non ricordo male il pH a 6.8 è un po' alto per loro

Riesci a mettere una foto?Trifasciata ha scritto: ↑ho notato che uno dei simulans superstiti ha l'attaccatura della coda piuttosto nera, come fosse tumefatta. Respira più veloce degli altri e sembra avere il ventre, nei pressi della pinna anale, leggermente gonfio.

Da quanto tempo hai avviato la vasca?
Eroghi CO2?
Sarà antiestetico, ma è proprio quello che mantiene l'equilibrio biochimico della vascaTrifasciata ha scritto: ↑L'ho cambiata nel tentativo di asportare dal fondo una quantità di sedimenti che si sono formati sul fondo. Temevo la formazione di zone anossiche nel substrato ed, oggettivamente, erano davvero antiestetici...

A questo punto, ci sono davvero ottime probabilità che ti siano saliti per un breve periodo nitriti e/o ammonio

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- daniele-
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
Profilo Completo
Problema con Simulans
un fondo pieno di sedimenti è naturale e pieno di batteri utili; se proprio non li sopporti puoi toglierli con moderazione ed in varie sessioni distanti tra loro un paio di settimane almeno. tra il cambio consistente e l'asportazione dei sedimenti hai alterato non poco l'equilibrio che si era instaurato nella tua vasca e la conseguenza purtroppo è stata la morte di alcuni dei tuoi simulans. ho visto ora che lauretta ti ha detto più o meno le stesse cose ma ormai l'ho scritto e poi repetita iuvant, ciao.
- Trifasciata
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
-
Profilo Completo
Problema con Simulans
Ok. Ho fatto danno. Ho appena spremuto uno spicchio di aglio nella vasca, domani inserisco un paio di foglie di mandorlo indiano e pignette d'ontano per abbassare ulteriormente il pH ed inserire un po di antisettico naturale. Erogo CO2 h24 e la vasca è avviata dal settembre 2015. La foto se riesco la faccio domani, sempre che non sia troppo tardi... :-\
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Problema con Simulans
Controlla bene il funzionamento della CO2, così iniziamo a escludere altre eventuali concause.Trifasciata ha scritto: ↑Erogo CO2 h24 e la vasca è avviata dal settembre 2015
Perchè?Trifasciata ha scritto: ↑Ho appena spremuto uno spicchio di aglio nella vasca
Potresti avere un problema di deficit momentaneo di batteri, e inserisci materiale organico che inquinerà? :-\
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Trifasciata
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
-
Profilo Completo
Problema con Simulans
Beh, leggendo sul forum ho spesso visto che l'aglio viene utilizzato come antisettico naturale...che poi, i batteri, non si formano anche grazie al carico organico? Inoltre ho i nitrati tendenti allo zero...se fosse, non credo si tratti di un problema di carica organica eccessiva...ma probabilmente sbaglio...quindi nemmeno catappa??? Ne ontano???
- trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Problema con Simulans
Mmm....
Hai l'acquario in cantina? Temperatura dell'acqua e della cantina? È un'acquario aperto? Potenza del risvaldatore?
Le misurazioni le fai con le striscette?
Hai i valori della tua acqua di rubinetto? Lì trovi su Internet. ..
Quanto hai fertilizzato? Hai il conduttivimetro?
Scusa, troppe domande..
Hai l'acquario in cantina? Temperatura dell'acqua e della cantina? È un'acquario aperto? Potenza del risvaldatore?
Le misurazioni le fai con le striscette?
Hai i valori della tua acqua di rubinetto? Lì trovi su Internet. ..
Quanto hai fertilizzato? Hai il conduttivimetro?
Scusa, troppe domande..
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Trifasciata
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
-
Profilo Completo
Problema con Simulans
Mi sembrano pertinenti...
)
In cantina ci sono circa 18° vasca chiusa, riscaldatore 75 Watt, temperatura in vasca circa 26° non fertilizzo spessissimo perché cerco di mantenere la conduttività bassa poi ho piante che si nutrono per via radicale. Ho il conduttivimetro e dopo postero il valore. Ho calcolato con la striscia ma ho anche i test a reagente che postero'.
Il resto lo comunico dopo. Grazie.

In cantina ci sono circa 18° vasca chiusa, riscaldatore 75 Watt, temperatura in vasca circa 26° non fertilizzo spessissimo perché cerco di mantenere la conduttività bassa poi ho piante che si nutrono per via radicale. Ho il conduttivimetro e dopo postero il valore. Ho calcolato con la striscia ma ho anche i test a reagente che postero'.
Il resto lo comunico dopo. Grazie.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti