Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Gieffe80

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 29/10/17, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia ghiaia
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gieffe80 » 19/01/2018, 23:33
Avevo una coppia di ramirezi di cui il maschio è morto qualche mese fa
acquariologia-generale-f17/ramirezi-in- ... l#p547373/. La femmina gli è sopravvissuta ma faceva feci bianche e lunghe che non si staccavano. Per tale ragione l’ho sottoposta al trattamento di flagyl che col maschio era stato tardivo. Però lei ha continuato a fare le stesse feci con frequenza variabile (magari per tre giorni di fila poi più nulla per altri cinque giorni).
Siccome ormai davo la Ramirezi per spacciata non ho neanche preso in considerazione di darle un altro compagno. Ma adesso dopo diversi mesi mi viene il dubbio che la mia definizione di “feci filamentose” sia se non sbagliata almeno estremizzata. D'altra parte la femmina non presenta altri sintomi come lo starsene in disparte il respiro affannoso o l'inappetenza che avevano contraddistinto la triste fine del suo compagno.
Ultima modifica di
fernando89 il 20/01/2018, 22:01, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
Gieffe80
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 20/01/2018, 7:51
Una foto? Se lo sono, vuol dire che qualcosa di sbagliato c'è... Che dai da mangiare?
Posted with AF APP
scheccia
-
Gieffe80

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 29/10/17, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia ghiaia
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gieffe80 » 20/01/2018, 14:40
Con l'alimentazione non eccedo una volta al giorno ogni due giorni e cerco per quanto possibile di variare. Tendenzialmente mangia secco (wafer, granuli con aglio, scaglie , artemia liofilizzata) sporadicamente gli do del vivo, vermettti che trovo nella farina e nella frutta , un paio di volte mi sono procurato artemia e dafnia.
Ho un altro acquario che segue la stessa dieta e li i pesci non manifestano nessun disagio.
Mi chiedevo, non avendone mai avuti prima, non fosse stata una caratteristica degli apistogrammi ramirezi . Ma dalla tua risposta deduco di no .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gieffe80
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 20/01/2018, 22:02
Dalla foto non vedo bene ma si capisce che le feci rimangono attaccate all ano e questo non va bene, forse mangia troppo
Le feci filamentose sono preoccupanti se sono anche trasparenti
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Gieffe80

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 29/10/17, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia ghiaia
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gieffe80 » 21/01/2018, 12:03
fernando89 ha scritto: ↑20/01/2018, 22:02
Le feci filamentose sono preoccupanti se sono anche trasparenti
Grazie mille, sempre conciso ed esaustivo. Le feci sono per lo più bianche e qualche volta scure ma decisamente non trasparenti. Provo a calare le dosi di cibo e guardo se c'è un miglioramento.
Gieffe80
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 21/01/2018, 12:42
scrivo sempre di fretta
meno male
Gieffe80 ha scritto: ↑Provo a calare le dosi di cibo e guardo se c'è un miglioramento

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti