Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 07/05/2020, 19:09
EnricoGaritta ha scritto: ↑07/05/2020, 18:46
Si potrebbe pensare anche ad una terapia combinata con tetracicline (anch'esse antiparassitario, oltre che antibatterico) ma il problema della tossicità rimane
Più che altro mi preoccupa la capacità dei reni di gestire tutte queste sostanze
EnricoGaritta ha scritto: ↑07/05/2020, 18:46
vero, ma se già due cicli non hanno avuto grossi risultati
Forse ricordo male, ma avevo capito che il primo ciclo non fosse stato gestito con le giuste dosi, giusto?
Comunque, se @
rossicris74 ha recuperato il Vermox proviamo pure, appena ho le dosi corrette vi aggiorno

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 07/05/2020, 19:16
lauretta ha scritto: ↑07/05/2020, 19:09
Forse ricordo male, ma avevo capito che il primo ciclo non fosse stato gestito con le giuste dosi, giusto?
Ricordi bene
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 07/05/2020, 19:21
Ok, rettifico.
Ho trovato questo vecchio topic:
acquariologia-generale-f17/feci-filamen ... 30555.html
Mi fido molto dei consigli del nostro ex-Mod Jovy, che infatti consigliava il Vermox anche per i flagellati.
Ma solo per via orale, perchè a quanto pare è insolubile per i bagni.
Quindi, se il pesce non mangia, il Vermox è inutile
rossicris74 ha scritto: ↑07/05/2020, 11:34
L'altra strada è rimetterlo nella vasca da quarantena da 45 litri, ma secondo me se lo pesco di nuovo e gli cambio vasca lo ammazzo del tutto.
@
rossicris74 a questo punto io proverei con il banale solfato di magnesio, sperando di diminuire un po' l'infestazione in corso.
Mi sta bene la vasca che hai allestito, però sarebbe meglio senza fondo, perchè dovresti sifonare spesso per eliminare tutte le feci fatte dal pesce.
Dopo qualche giorno con il magnesio potremmo ritentare con un altro ciclo di Flagyl, magari aumentando un pochino le dosi. Il bagno nel Flagyl però andrà fatto per forza in una vasca completamente spoglia.
@
EnricoGaritta ti viene in mente qualche altra soluzione?

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 07/05/2020, 19:27
lauretta ha scritto: ↑07/05/2020, 19:21
Dopo qualche giorno con il magnesio potremmo ritentare con un altro ciclo di Flagyl, magari aumentando un pochino le dosi. Il bagno nel Flagyl
Concordo con questa soluzione
lauretta ha scritto: ↑07/05/2020, 19:21
viene in
L'unica altra cosa come ho detto prima è un'associazione con le tetracicline (Inibitori delle proteine).
In alternativa forse tinidazolo
lauretta ha scritto: ↑07/05/2020, 19:21
Ma solo per via orale, perchè a quanto pare è insolubile per i bagni.
Azz, non sapevo
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 07/05/2020, 19:54
EnricoGaritta ha scritto: ↑07/05/2020, 19:27
In alternativa forse tinidazolo
Ecco, semmai al posto del Flagyl potremmo usare il Tinidazolo.
Ma non riesco a trovare le dosi. Tu hai idea se possiamo considerarlo al pari del Metronidazolo e usare la stessa dose?
@
rossicris74 nel frattempo procurati il solfato di magnesio (sbaglio o tempo fa l'avevi già usato per un altro scalare?)
Sciogline la punta di un cucchiaio (2 grammi) ogni 10 litri di acqua della vasca

E tieni la temperatura alta, ma se il pesce fa fatica a respirare vai di aeratore a manetta.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
rossicris74

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/04/18, 17:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nocera Umbra
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Vallisneria, Anubias
- Fauna: 7 P. scalare, 1 ancistrus, 3 Corydoras Julii
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di rossicris74 » 07/05/2020, 22:12
lauretta ha scritto: ↑07/05/2020, 19:54
Ecco, semmai al posto del Flagyl potremmo usare il Tinidazolo.
Ma non riesco a trovare le dosi. Tu hai idea se possiamo considerarlo al pari del Metronidazolo e usare la stessa dose?
Posso cominciare a vedere di procurarmelo, su internet ho trovato trimonase compresse,
Intanto aggiungo il solfato di magnesio, la temperatura la sto già alzando. A quanto arrivo?
Oramai ho quasi perso la conta dei giorni di digiuno. Quanto può resistere senza cibo?
rossicris74
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 08/05/2020, 0:00
In questo topic jovy consiglia un bagno con il vermox, quindi secondo me possiamo dare per validi anche i bagni
viewtopic.php?f=17&t=23846&p=397801&hil ... ox#p397413
Certo, sarà un pochino difficile sciogliere il medicinale, ma mettendo un aeratore dovrebbe rimanere in sospensione

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 08/05/2020, 0:38
lauretta ha scritto: ↑07/05/2020, 19:54
Tu hai idea se possiamo considerarlo al pari del Metronidazolo e usare la stessa dose?
Sono quasi la stessa molecola

direi che si può esare come il flagyl.
Matty03 ha scritto: ↑08/05/2020, 0:00
quindi secondo me possiamo dare per validi anche i bagni
Questa mi sembra un'ottima notizia
Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Tieniti sui 30 gradi

due gradi al giorno max
rossicris74 ha scritto: ↑07/05/2020, 22:12
Quanto può resistere senza cibo?
Molto tempo, e comunque probabilmente non mangerebbe ugualmente, puoi provare a verificare

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
rossicris74

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/04/18, 17:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nocera Umbra
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Vallisneria, Anubias
- Fauna: 7 P. scalare, 1 ancistrus, 3 Corydoras Julii
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di rossicris74 » 08/05/2020, 22:49
Questa sera metterò il solfato di magnesio,i sintomi intanto sono cambiati un pochino oggi.
Il pesce respira meglio, però è più scuro e dove c'era la pallina bianca più grande, ora non c'è più al suo posto c'è un buchino, porca polenta.
Riprenderei la cura col flagyl o trimonase se me lo recuperano in farmacia(provando a cambiare molecoa) in vasca da quarantena.
rossicris74
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 08/05/2020, 22:53
rossicris74 ha scritto: ↑08/05/2020, 22:49
solfato di magnesio
Cominciamo con questo e vediamo se si libera di un po di flagellati
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Davide99, Google [Bot] e 9 ospiti