letto tutto il topic, molto interessante... acchiappo qualche pezzo qua e la per dire la mia... anche se molto di quello che penso è gia stato detto e posso dare un contributo meno strutturato rispetto a chi ha senza filtro da anni...
blucenere ha scritto: ↑se sia qualcosa di miracoloso che solo pochi eletti riescono a raggiungere.
bah di miracoloso ci vedo ben poco, ogni cosa accaduta nel mio acquario ha dietro una possibile spiegazione... cercare di capire qualcosa aiuta anche a prevedere le future mosse. pochi eletti non direi. basta voler provare, pianificare per bene e farlo... anche come prima esperienza.
Pisu ha scritto: ↑bisogna trovare anche un equilibrio estetico. L'acquario lo facciamo per noi che lo guardiamo, quindi ci deve piacere
assolutamente vero. motivo per cui non ho mai avuto acquari fino ad ora, odiavo l'effetto visivo e sull'acqua del filtro. ho scoperto che si può fare a meno del filtro, ho fatto l'acquario. deve piacere, se uno vuole il fondo sempre perfetto e sifonato con sabbietta bianca, due ciuffi di anubias e un quintale di pesci il senza filtro se lo scorda.
Pisu ha scritto: ↑sono scelte
esatto, se non sei convinto di volerci provare meglio lasciare perdere. un sistema è migliore dell'altro? no. scegli di usare il filtro? di non isarlo? basta che sei convinto e lo fai bene....
cicerchia80 ha scritto: ↑Se ti dà fastidio il fondo sporco lascia stare il senza filtro
che poi raggiunge un certo equilibrio... quando inizia a macinare bene qualsiasi detrito viene degradato velocemente, alla fine se ben maturo il fondo rimane anche gradevole.
Pisu ha scritto: ↑secondo me è tanto giusto promuovere il senza filtro quanto sbagliato demonizzare il filtro.
Sono semplicemente due sistemi diversi, entrambi funzionanti con ottimi risultati e decine di anni di esperienza
esatto, principalmente dipende dai gusti personali e da come uno è portato a gestire l'acquario. A parte il non piacermi esteticamente il filtro e preferendo le acque ferme... ma l'idea di andaremene per una settimana senza ansia di un guast del filtro non ha prezzo. C'è chi invece è piu tranquillo ad avere il filtro, ben venga il filtro.
Pisu ha scritto: ↑.quanti di noi ogni tanto modificano il layout sradicando piante e/o spostandole? O quando ripiantiamo le potature?
Anche qui, se hai un filtro hai meno patemi d'animo...
Mah, a diembre ho abbandonato a se stesso il mio, le piante avevano occupato tutto lo spazio e ho fatto un intervento globale parecchio invasivo. sono stata solo più attenta a intercettare eventuali segni di sofferenza per un paio di giorni, ma devo dire che se l'è cavata alla grande. per i prossimi interventi niente ansie direi. alla fine il mio filtro è TUTTO l'acquario, riuscire a fare un danno diffuso non è facile... Avrei più paura a maneggiare un filtro. Mi sto anche convincendo che se è vero che il senza filtro non perdona errori, forse ti insegna a non commetterne.
Pisu ha scritto: ↑ il senza filtro è una sfida, richiede più conoscenza ed esperienza e può apparire più naturale secondo i nostri canoni, è più appagante, potremmo dire mille pregi, ma la gestione rimane comunque un po' più complessa.
Non ci vuole per nulla esperienza anzi nel mio caso penso che partire da zero mi abbia aiutato (non avevo preconcetti) . Conoscenza forse si, sono acquari che vanno pensati e pianificati, almeno per non avere problemi o dover poi correggere il tiro... Appagante lo è di sicuro, è veramente stimolante osservare tutte le sue dinamiche e capire come ogni azione scatena una reazione... è sempre fonte di meraviglia e di apprendimento. Come gestione boh, credo che la cosa più difficile sia imparare ad osservare e capire cosa sta succedendo. e qui concordo con Dandano:
Dandano ha scritto: ↑ Ad uno che non ha voglia di "capire" personalmente gli consiglierei il filtro insieme ad una marea di piante. Più paracaduti possibili meglio è. E se non ha voglia manco di "capire" le piante allora gli consiglio pure i cambi
Pisu ha scritto: ↑parlando di circolazione dei fertilizzanti, strato limite...
Come funziona nello specifico in un acquario con acqua completamente ferma?
Anche qui posso risponderti solo per quanto ho potuto sperimentare nel mio... non ho filtro, riscaldatore o pompa, eppure ho dei moti convettivi pazzeschi, il corpuscolato in acqua non sta mai fermo, vortici, correnti... Qualche pianta a radice nel fondo (poroso), radici di varie piante a vari livelli, sono la mia pompa naturale. i fertilizzanto non li mescolo mai, quando aggiungo il ferro che è colorato e vedo come si sposta, in pochissimi secondi si spande e si diffonde.
Pisu ha scritto: ↑come se la cava il SF con pH basso? Tipo a 6? Mi pare che i batteri faticano non poco in quel caso... esperienza diretta.
come già detto da altri, i batteri del senza filtro soffrono tanto quanto i batteri nel filtro. Rallentano, si selezionano ceppi più resistenti... diciamo che in un senza filtro magari sono già state gie messe piante anche emerse... previst già in partenza perchè si sa già che non si ha un filtro e si pensa a potenziare altre forme di filtrazione. Se parto con un filtro magari tendo a "fidarmi" e sottodimensionare altre forme di filtraggio utili come paracadute in occasione di una ridotta filtrazione batterica...